Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Studi su Edmondo De Amicis 3. Costantinopoli, un successo annunciato di Edmondo De Amicis
- La presenza polacca nella Basilica di Sant’Antonio a Padova
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Galatina, 3 maggio 2025
- Inchiostri 147. Variazioni su di un dipinto
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 23. Squarcio nel cielo
- Piazza Vecchia 12: il piacere abita qui
- Una biografia di Re Artù
- Manco p’a capa 253. Uccelli
- Marcello Toma, Atlantide 2.0
- Il Cantico delle Creature: intervista ad Antonio Prete
- La lectio di Antonio Prete al castello di Copertino. Storia e poesia nel Cantico delle creature
- Presentazione di Diego Cugia, Il principe azzurro – Parabita, 29 aprile 2025
- Voyage d’étude en croisière
- I resti di Babele 27. Rina Durante, dall’isola di Saseno verso la letteratura
- Prima del cortometraggio “Vite d’artista. Trasfigurazioni” di Raffaele Gemma – Galatina, 25 aprile 2025 (presso il Teatro Cavallino Bianco)
Archivi categoria: Memorie
“Passano i collegianti”, ovvero come viveva uno studente salentino durante il fascismo (Parte seconda)
di Giuseppe Virgilio Il gallismo negli anni Trenta Ed andando indietro sul filo della memoria, ma anche dei misteri e degli impulsi dell’animo, un’altra vasta schiera di giovani rinveniamo che tuttavia è giunta per altre vie alla conoscenza. Piazza Dante … Continua a leggere
“Passano i collegianti”, ovvero come viveva uno studente salentino durante il fascismo (Parte prima)
di Giuseppe Virgilio “Passano i collegianti” Qualche volta si sente il bisogno di ridestare o di riconoscere i sepolti affetti del proprio passato, di ritrovare attraverso di essi stati d’animo originali e autentici. Accade così che dalla superficie delle cose … Continua a leggere
Memorie dell’esodo istriano (Parte terza)
di Maria Marinari Moro Il 10 febbraio è il giorno in cui ricorre l’anniversario della firma, avvenuta nel 1947, del Trattato di Parigi che sanciva la fine della seconda guerra mondiale. Oggi gli italiani sono invitati a celebrare il Giorno … Continua a leggere
Memorie dell’esodo istriano (Parte seconda)
di Maria Marinari Moro Ci ritroviamo ancora una volta insieme a celebrare la “Giornata del Ricordo”, istituita dal Parlamento italiano nel marzo 2004 per commemorare, a distanza di sessant’anni, le drammatiche vicende del confine orientale dell’Italia, vicende che costituiscono una … Continua a leggere
Memorie dell’esodo istriano (Parte prima)
di Maria Marinari Moro Oggi vogliamo celebrare insieme la « Giornata del ricordo », che è stata istituita dal Parlamento italiano nel marzo del 2004, per ricordare, magari con un po’ di ritardo, a tutti gli italiani che il 10 febbraio … Continua a leggere
La seconde Guerre Mondiale 1939-1945. Souvenirs personnels de cette époque (quatrième partie)
di Georges Magnier Le Départ pour l’Indre Le 6 juin 1944, la nouvelle attendue arrive enfin : les Alliés ont débarqué en Normandie. Très vite, les signes d’une agitation dans l’armée d’occupation, dont la nervosité se fait plus apparente, confirment qu’il … Continua a leggere
La seconde Guerre Mondiale 1939-1945. Souvenirs personnels de cette époque (troisième partie)
di Georges Magnier La Période d’occupation L’avance de l’armée allemande sur le territoire français, après la prise de Paris et le franchissement de la Seine – il faut noter que Paris, déclarée ville ouverte, échappa aux destructions massives et que les … Continua a leggere
La seconde Guerre Mondiale 1939-1945. Souvenirs personnels de cette époque (deuxième partie)
di Georges Magnier La Capture Le 18, nous reprenons la route toujours vers l’Ouest Sud Ouest. Nous sommes bientôt informés par la population que les blindés allemands patrouillent sur les routes du secteur et que nous sommes entre les mâchoires … Continua a leggere
La seconde Guerre Mondiale 1939-1945. Souvenirs personnels de cette époque (première partie)
di Georges Magnier Georges Magnier, 1913-2002, fut instituteur puis directeur d’école dans le Vimeu, région située au Sud de la baie de la Somme. Il prit des responsabilités au Syndicat National des Instituteurs en tant que Secrétaire Général du … Continua a leggere