Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 13. Fico d’India
- Il Messico di Sheinbaum sempre più lontano dalla Spagna di Felipe VI
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
Archivi categoria: Memorie
Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 17. Antropologia galatinese: Gli studenti
di Giuseppe Virgilio 1. “Passano i collegianti” Qualche volta si sente il bisogno di ridestare o di riconoscere i sepolti affetti del proprio passato, di ritrovare attraverso di essi stati d’animo originali e autentici. Accade così che dalla superficie delle … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento
Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 16. Antropologia galatinese: Gli intellettuali
di Giuseppe Virgilio 1. Borghesia nuova Nella seconda metà del secolo XIX la borghesia agraria di nuova formazione ha posto le condizioni per il tramonto dell’aristocrazia, liquidando la proprietà terriera parassitaria. La nuova classe dirigente in fieri non è stata … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento
Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 15. Antropologia galatinese: I contadini
di Giuseppe Virgilio 1. Braccianti e contadini durante il fascismo Chi campa di lavori materiali e faticosi: ecco il bracciante. Ma si è detto e si dice ancora, specialmente in Toscana: “E’ il contadino del barone L o del conte … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento
Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 14. Antropologia galatinese: I cattolici
di Giuseppe Virgilio Nella primavera del 1862 il clero della città di Galatina, rappresentato da Pietro Lauria, Nicola Mazzotta, Luigi Garzia, Pietro Andriani e P. Giacomo Galignano si unisce a quello salentino in un indirizzo di incoraggiamento a Pio IX … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento
Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 13. Biagio Chirenti capopopolo
di Giuseppe Virgilio Un momento importante della storia politico-amministrativa galatinese postfascista vede protagonista Biagio Chirenti (1903-1973), detto Occhialone. Di origine contadina, pur nella grossolanità della classe in cui si trova, l’uomo esprime un temperamento elementare dove, di spontaneo, non c’è il … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento
Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 12. Conservazione e moderatismo dei parlamentari galatinesi e salentini nell’Assemblea Costituente
di Giuseppe Virgilio La dottrina giuridica italiana durante i decenni della nostra unità nazionale, ha sempre conservato i principii della vecchia scuola costituzionale che si richiamano, da un lato, a quelli del diritto romano e, dall’altro, ai principii sanciti dalle … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento
Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 11. Agilulfo Caramia e Carlo Mauro tra storia e problema istituzionale. Il 29 marzo 1946.
di Giuseppe Virgilio Si possono scrivere le cronache del proprio Comune o come documento vivo di orgoglio municipale o con la volontà di narrare esclusivamente cose di cui si è stati testimoni diretti. In certi casi si è indotti anche … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento
Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 10. “La Voce di Galatina”
di Giuseppe Virgilio 1. I collaboratori Il primo numero de “La Voce di Galatina”, quindicinale d’informazione, fu pubblicato il 26 gennaio 1946, l’anno in cui, dopo la caduta del fascismo, tornò in vigore, mediante libere elezioni, l’autonomia comunale, che è … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento
Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 9. Galatina postfascista (1943-1944-1945)
di Giuseppe Virgilio Come in tutti i Comuni italiani, quando un edificio di pensiero si viene sviluppando durante una svolta nella storia, anche a Galatina dopo il 25 luglio e l’8 settembre del 1943 allorché, caduto il fascismo e stipulato … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento
Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 8. L’autunno del 1943
di Giuseppe Virgilio 1. L’8 settembre 1943 “Nam cupide conculcatur nimis ante metutum” “ché bramosamente ci calpesta quel che troppo fu prima temuto” “Descendunt statuae restemque sequuntur…” “Cadono dal loro piedistallo le statue, seguendo la fune…” “…deinde ex facie… fiunt … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento
Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 7. Il 25 luglio 1943
di Giuseppe Virgilio Il sole spacca le pietre quel lunedì e rende l’afa più opprimente che mai. Le lucertoline spuntano spaurite di dietro il margine dei sassi; chi stia al centro di uno degli uliveti che circondano la nostra città … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento
Memorie di Galatina Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 6. La guerra d’Etiopia e il movimento migratorio
di Giuseppe Virgilio Chi studia il movimento demografico del Comune di Galatina negli anni Trenta, trova che il numero degli abitanti tocca la punta massima di 21.890 nel 1935 e si abbassa al di sotto di 21.000 unità nel triennio … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento
Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 5. Il plebiscito fascista del 24 marzo 1929
di Giuseppe Virgilio Nel 1929 giunge alla sua fase suprema in Italia lo squilibrio tra l’aumento della capacità produttiva che la guerra del 1915-1918 ha provocato e la diminuita capacità di assorbimento del mercato interno ed internazionale. Le masse lavoratrici … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento
Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 4. Il fascismo galatinese come ideologia dei ceti medi
di Giuseppe Virgilio Non si può capire la conquista del potere da parte dei fascisti anche a Galatina nei primi anni Venti, se non si parte dal presupposto secondo il quale il fascismo sul piano nazionale è stato tutto teso, … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento
Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 3. Vito Vallone e la transizione al fascismo
di Giuseppe Virgilio Chi studi la storia del fascismo è indotto ad osservare che nell’Italia meridionale il movimento fascista, prima della sua trasformazione in partito, è andato organizzandosi all’ombra del potere costituito, proprio nel periodo che precede la tornata elettorale … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento
Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 2. Il patto Gentiloni e l’Interdetto del 1913
di Giuseppe Virgilio Leggiamo ne “La Civiltà cattolica” dell’11 febbraio 1930 il seguente brano tratto dall’Enciclica sull’educazione di Pio XI: “Tre sono le società necessarie, distinte e pur così armoniosamente congiunte da Dio, in seno alle quali nasce l’uomo: due … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento
Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia meridionalistica e d’Italia 1. Per la storia di Galatina del XX secolo
di Giuseppe Virgilio Dedico alla mia famiglia ed a te, Giulia, mia diletta nipote, queste memorie. Da grande scoprirai che altre memorie, tenere e dolci, restano custodite nel cuore del nonno, carne e sangue della vita affettiva e morale. Il … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie, Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio, Storia
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento
“Noi siamo della stessa sostanza di cui sono fatti i sogni”
di Augusto Benemeglio Caro Giuseppe (*), trovo bellissimo quel tuo titolo simbolico, “Gallipoli, periferia dell’Impero”, che mi ricorda un po’ Kafka (il messaggero dell’imperatore, ma anche il cavaliere del secchio), Calvino (le città invisibili, la poesia dell’invisibile) e la poesia … Continua a leggere
La Biblioteca provinciale (Bildungsreise inatteso)
di Franco Martina Quando arrivai all’Università di Firenze, nel 1969, avevo già una certa familiarità con la biblioteca. Era cominciata negli anni del Ginnasio. E non per nobili ragioni, non per studio, quello vero, né per ricerca. Anzi, per ricerca … Continua a leggere
Una sera di novembre
di Paolo Vincenti Non ricordo cosa facessi quella sera di novembre del 1980. Ero un bambino di appena nove anni, tutto era così lontano, ovattato, allora, vivevo come dietro uno schermo protettivo, quello della mia famiglia, che mi difendeva dai … Continua a leggere