Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Le Vie dei Canti salentini
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 2. Michele Saponaro e Emilio Cecchi, con lettere inedite (Parte prima)
- Coro tragico da Gaza
- I miei amici cantautori: Marco Ferradini
- Marcello Toma, Upside down
- Manco p’a capa 256. Quel che Leone XIV non ha ancora detto
- Della Bibliothèque Nationale de France, del Site Richelieu, di Walter Benjamin e di altro ancora
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Torino, 15 maggio 2025
- Presentazione della rivista L’Idomeneo n. 37 – Lecce, 14 maggio 2025
- Il monumento funebre ai De Marchetti, insigni professori di Medicina dell’Università patavina, nella Basilica di Sant’Antonio a Padova
- Il romanzo d’esordio di Giovanni Arpino nei «Gettoni» einaudiani: “Sei stato felice, Giovanni”
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 24. Tsunami
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Nardò, 13 maggio 2025
- Lisbona si prende tutto lo sguardo (quattro fogli di diario)
- La Fête de la Libération expliquée aux jeunes gens
Archivi categoria: Medicina
Morbillo, una malattia in forte incremento: incubazione, sintomi, terapia, prevenzione
di Rocco Orlando Il morbillo è una malattia infettiva esantematica causata da un virus a RNA, il Paramyxovirus del genere Morbillivirus; il virus viene distrutto dal riscaldamento a 56° per un’ora, dalla formaldeide 1/4000 dopo 4 giorni a 37 … Continua a leggere
L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
di Rocco Orlando Si stima che il 30 % della popolazione mondiale oggi sia miope e che entro il 2050 lo sarà quasi il 50%. Negli ultimi tre decenni l’incidenza della miopia è aumentata anche a causa del crescente … Continua a leggere
Johann Vesling, insigne anatomista e botanico tedesco a Padova
di Rocco Orlando Johann Vesling, riportato anche come Johannes Wesling, latinizzato come Joannes Veslingius e italianizzato come Giovanni Veslingio, è stato un anatomista e botanico tedesco che operò principalmente nella Repubblica di Venezia. Nacque a Minden, città della Vestfalia, nel … Continua a leggere
Herpes Zoster (o fuoco di S. Antonio): la necessità della vaccinazione
di Rocco Orlando L’infezione di Herpes Zoster (H.Z.), (comunemente nota come “Fuoco di S. Antonio”, è la conseguenza della riattivazione del virus varicella zoster (VZV). La malattia è chiamata “Fuoco di S. Antonio” per via di un’antica associazione con … Continua a leggere
Per un invecchiamento sano e longevità secondo gli esperti
di Rocco Orlando “Non è importante aggiungere anni alla vita, ma vita agli anni”. Questo scrive Carla Sessa sulla rivista “Informa“ del 2010, dove riporta, tra l’altro, quanto afferma il premio Nobel Rita Levi Montalcini: “Meglio aggiungere vita ai … Continua a leggere
4 marzo 2025: Giornata Mondiale dell’Obesità
di Rocco Orlando Oggi, 4 marzo 2025, ricorre il World Obesity Day, la Giornata Mondiale dell’Obesità, istituita nel 2015 dalla World Obesity Federation. La giornata ha lo scopo di sensibilizzare i cittadini e le istituzioni alla prevenzione dell’obesità, ad … Continua a leggere
L’organizzazione mondiale della Sanità va riformata?
di Rocco Orlando Nel 1851, dopo l’epidemia di colera che aveva imperversato negli anni 1830-1847, si ebbe il primo incontro per discutere su come fronteggiare le emergenze di sanità pubblica a livello internazionale. Si trattava della Conferenza di Sanità … Continua a leggere
Johann Georg Wirsung, scopritore del dotto pancreatico nell’uomo
di Rocco Orlando Johann Georg Wirsung, italianizzato in Giovanni Giorgio Wirsung, è stato un medico, anatomista, chirurgo tedesco, noto principalmente per essere stato lo scopritore del dotto pancreatico nell’uomo. 1 B. Gonzati 2 (vol. 2, p. 269) scrive: “Giangiorgio … Continua a leggere
La promozione della salute e la società del benessere
di Rocco Orlando Intorno agli anni Settanta del secolo scorso non si guarda solo alla malattia e alla sua cura, ma si comincia a parlare di promozione della salute. Questa espressione viene coniata nel 1974 dal ministro della salute … Continua a leggere
Due medici patrioti: Rosato e Aureliano Demitry originari di Magliano
di Mario Spedicato Nelle vicende storiche di Magliano hanno trovato poco spazio due medici, Rosato e Aureliano Demitry, padre e figlio, originari di Magliano. Rispetto alla produzione storiografica concessa ad Antonio Miglietta, medico nativo di Carmiano, padre della terapia vaccinica, … Continua a leggere
Epidemia da epatite A (HAV)
di Rocco Orlando Il 7 aprile 2024 il Ministero della Sanità ha fatto ritirare dai mercati alcuni lotti di frutti di bosco Versilfood per la possibile presenza di Norovirus (chiamato anche virus del vomito invernale) e di virus dell’epatite … Continua a leggere
Sordità, pandemia silenziosa: il parere degli esperti
di Rocco Orlando “Sordità: pandemia silenziosa” è il titolo della Conferenza Stampa organizzata a Roma il 10 marzo 2024, in occasione della terza giornata nazionale SIO (Società Italiana di Otorinolaringoiatria) e ChCF( Chirurgia Cervico-facciale)-SIAF (Società Italiana di Audiologia e … Continua a leggere
Epatite da virus E (HEV): infezione/malattia emergente/endemica in Europa
di Rocco Orlando L’patite da virus E (HEV) è una malattia che colpisce prevalentemente il fegato ed è causata da un virus HEV, identificato per la prima volta nel 1997 nei suini. Trattasi di un virus RNA, e si … Continua a leggere
Epatite da virus C. Come va lo screening del sommerso?
di Rocco Orlando Il virus C, scoperto nel 1989, è un virus capace di mutare, perciò presenta diversi genotipi. Finora sono stati identificati sei genotipi indicati con i numeri arabi; ognuno di essi ha dei sottotipi nominati con le … Continua a leggere
L’epatite delta: eziologia, profilassi, cura
di Rocco Orlando Riassunto L’epatite da virus D (HDV) è una malattia rara, ma altrettanto grave con maggiore evoluzione verso la cirrosi e l’epatocarcinoma (HCC). Ll virus da solo non può moltiplicarsi ed ha bisogno del virus B (HBV). Non … Continua a leggere