Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 252. La conversione ecologica di papa Francesco
- “Vite d’artista – Trasfigurazioni”: Intervista a Raffaele Gemma
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
Archivi categoria: Matematica
La risposta di Abel
Il carattere universale dei suggerimenti di Abel a chi si avvicina alla ricerca accademica. di Paolo Maria Mariano Mentre il marzo del 1829 finiva, August Leopold Crelle aveva fretta ed era preoccupato, si può ragionevolmente pensare. Crelle aveva seguito un … Continua a leggere
4007 Greenway
L’attività scientifica di Truesdell e il programma di Hilbert al Congresso internazionale dei matematici nel 1900 di Paolo Maria Mariano Greenway declina da una collina dolce. Costeggia giardini dal prato all’inglese e dalla disposizione varia attorno a ville di stile … Continua a leggere
Forme della bellezza
Nell’estendere il proprio dominio, la matematica può essere ambito di esperienza estetica di Paolo Maria Mariano Nel partecipare a una raccolta di saggi in memoria di Alexander Grothendieck – nato il 28 marzo 1928 a Berlino da padre ebreo russo, Alexander … Continua a leggere
Della poesia e della cosa numerica
Strutture della poesia e strutture della matematica: congruenze e dissonanze Pare che d’un tratto, da qualche parte nel cammino della vita, molte persone, moltissime in verità, se siano tutte non so, abbiano almeno un istante in cui si credono poeti, si … Continua a leggere