Archivi categoria: Letteratura

Prefazione a Ettore Catalano, Scritti su Dante

di Giuseppe Palma Ettore Catalano, professore Ordinario di Letteratura Italiana nell’Università del Salento (in cui è ora professore Onorario per diretta nomina ministeriale) è uno dei maggiori studiosi di Dante. Con questo suo nuovo libro il professore raccoglie alcuni suoi … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Il primo critico del futurismo: Mimì Frassaniti. Appendice. Lettere di F. T. Marinetti a Mimì Frassaniti (Parte seconda)

di Antonio Lucio Giannone 4 Carissimo Frassaniti,             Giungo ora a Milano e mi affretto a rispondere alla vostra cartolina indirizzata a Buzzi. – Vi sarò infinitamente grato se nel vostro studio critico sul Futurismo, vorrete dare un’adeguata importanza … Continua a leggere

Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura | Contrassegnato , , | Lascia un commento

“Il gallo non ha cantato” di Marco Dondero

di Simone Giorgino Marco Dondero, specialista dell’opera di Vitaliano Brancati – ne ha curato i due «Meridiani» Mondadori: Racconti, teatro, scritti giornalistici e Romanzi e saggi (2003) – raccoglie ne Il gallo non ha cantato. Vitaliano Brancati tra fascismo e … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Un libro per l’estate. Le lezioni di Calvino per la letteratura e la vita del terzo millennio

di Antonio Errico Nel giugno del 1988 veniva pubblicato Lezioni americane. Il sottotitolo era “Sei proposte per il prossimo millennio”. Italo Calvino era morto nel settembre dell’Ottantacinque. Ne aveva scritte cinque: leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità. Se avesse fatto in … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

Il primo critico del futurismo: Mimì Frassaniti. Appendice. Lettere di F. T. Marinetti a Mimì Frassaniti (Parte prima)

di Antonio Lucio Giannone 1 Caro collega, Avrete ricevuto Aeroplani  di Paolo Buzzi[1], che suscitano, a Milano, discussioni vivacissime, tra il più fervido entusiasmo e la più accanita avversione cozzanti insieme.             Vi sarò infinitamente grato se, con la  … Continua a leggere

Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura | Contrassegnato , | 2 commenti

Nuova Americana 4: Nathanael West e l’infrangersi del sogno americano

di Adele Errico Signorina Cuorinfranti di Nathanael West (minimum fax, 2022, p. 104) fu una delle letture predilette da Flannery O’ Connor. Spesso ritenuto dalla critica una “black comedy”, presenta, in realtà, venature profondamente drammatiche. Il titolo melenso è lo … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Per una cartografia poetica del Salento di Carmelo Bene

di Simone Giorgino, Alessio Paiano Il «Sud del Sud dei santi» è la definizione che Carmelo Bene adopera per presentarci la sua idea di Terra d’Otranto, intesa non solo come spazio geografico ma come un articolato sistema logico-concettuale e di … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato , | Lascia un commento

6 luglio: un ricordo di William Faulkner

di Adele Errico “Se deve esserci il dolore, esso non sia che pioggia,/e solo dolore squillante per il piacere di soffrire,/se questi boschi verdi sognano di risvegliarsi/nel mio cuore,/se io mi risvegliassi./Ma io dormirò, perché come potrà esistere la morte/finché … Continua a leggere

Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Il primo critico del futurismo: Mimì Frassaniti (Parte seconda)

di Antonio Lucio Giannone Ma al futurismo Frassaniti dedicò anche, nel 1910, uno stu­dio critico, rimasto inedito e ritrovato manoscritto tra le sue carte[1], che è forse in assoluto, come abbiamo già avuto occasio­ne di sottolineare, il primo tentativo del … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Un libro per l’estate: un viaggio verso la profondità della conoscenza a bordo di una motocicletta

di Antonio Errico Anni fa, sul bancone di una libreria, incontrai un libro con un titolo strano, forse anche bizzarro. Mai sentito quel libro, mai sentito l’autore. Girai intorno per qualche minuto. Poi aprii così, alla prima pagina, dove c’è … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

Raffaele Carrieri. Una vita esagerata oltre la scrittura

di Simone Giorgino A novant’anni esatti dalla prima edizione, ritorna in libreria Fame a Montparnasse di Raffaele Carrieri, romanzo a sfondo autobiografico che racconta la bohème parigina dell’autore, pubblicato per la prima volta nel ’32 a Milano da Bietti e … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Rosamaria Dell’Erba su Agesilao Flora, pittore e idealista

Lezione tenuta presso l’Università Popolare “Aldo Vallone” di Galatina il 13 dicembre 2010. Presentazione di Gianluca Virgilio.

Pubblicato in Arte, Letteratura, Video | Contrassegnato , | Lascia un commento

Il primo critico del futurismo: Mimì Frassaniti (Parte prima)

di Antonio Lucio Giannone Contrariamente a quanto per lungo tempo si è ritenuto, il futurismo ha avuto a Lecce notevoli sviluppi, che spiccano non solo nel panorama pugliese[1], ma anche, più in generale, in quello meridionale, come ha dimostrato fra … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Una lettera di… 13. Una (lunga) lettera di Mario Marti

di Antonio Lucio Giannone Lecce, 31 agosto 2007 Carissimo Lucio, So che il nostro caro Uccio Mangione ti ha già informato che io ho letto con attenzione il tuo contributo su Gli studi novecenteschi di Gino Rizzo, apparso sull’ultimo fascicolo … Continua a leggere

Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura | Contrassegnato , | 1 commento

Annunciata la cinquina del Premio Strega Poesia

di Adele Errico È stata annunciata l’11 luglio scorso, a L’Aquila, la cinquina finalista del Premio Strega Poesia: “Discomparse” (Aragno) di Gian Maria Annovi, “Vivi al mondo” (Vallecchi Firenze) di Daniela Attanasio, “Natura” (Stampa2009) di Roberto Cescon, “Paradiso” (Garzanti) di Stefano Dal … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Luigi Latino, Popolo

Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Dopo la visita alla basilica padovana del Santo, fu vera conversione quella del Carducci?

di Rocco Orlando      Giosuè Carducci annuncia alla moglie in una lettera da Ferrara del 4 aprile 1887: “Domani sera vo a Padova”1. E la presenza del poeta a Padova è annotata anche in una lettera del 6 aprile dello … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Un libro per l’estate: “Cent’anni di solitudine”, il capolavoro che insegna a ricordare

di Antonio Errico “Molti anni dopo, di fronte al plotone di esecuzione, il colonnello Aureliano Buendìa si sarebbe ricordato di quel remoto pomeriggio in cui suo padre lo aveva condotto a conoscere il ghiaccio”. Gabriel García Márquez avrebbe anche potuto … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Carducci ammiratore di Petrarca

di Rocco Orlando      Giosuè Carducci1 fu un fervido ammiratore, amatore dell’arte di Francesco Petrarca (1304-1374); infatti, dopo lunghi studi, pubblicò nel 1876 il “Saggio di un testo e commento nuovo” al “Canzoniere”, e insieme con Severino Ferrari (1856-1905, allievo … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Cimentarsi con Dante. Intervista al prof. Luigi Scorrano

a cura di Luigi Negro [Questo è un lavoro scolastico. Il mio bravo allievo Luigi Negro, classe III F del Liceo Scientifico “Antonio Vallone” di Galatina, anno scolastico 2008-2009, intervistò Luigi Scorrano. A distanza di quindici anni, ripropongo il testo … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, Letteratura | Contrassegnato , , | Lascia un commento