Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Trasmissioni radio 21. Per Michel Petrucciani
- La scomparsa di p. Giovan Battista Mancarella
- Manco p’a capa 241. La stupidità dell’homo sapiens
- I resti di Babele 20. Salvatore Cosentino, quando il teatro è corpo a corpo con l’idea
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 13. Fico d’India
- Il Messico di Sheinbaum sempre più lontano dalla Spagna di Felipe VI
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
Archivi categoria: Letteratura
Una lettera di… 14. Una lettera di Luce Marinetti e un prezioso libro futurista
di Antonio Lucio Giannone [data timbro postale 20.7.05] Gentile Prof. Giannone, Le sono molto grata per avermi inviato i Suoi volumi: L’Avventura futurista e Futurismo e dintorni: volumi d’interesse e precisazioni. Il mio pensiero è tornato alle Puglie, sarebbe interessante … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone, Luce Marinetti
Lascia un commento
Luigi Latino, Caos. La resa – La linea scura
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi, Letteratura
Contrassegnato Luigi Latino
Lascia un commento
Bodiniana
di Antonio Devicienti (bodiniana 1) Un monaco rissoso vola tra gli alberi (NOTA: queste brevi prose ispirate all’opera di Vittorio Bodini presuppongono che chi legge abbia dimestichezza con i libri del poeta – è questo il motivo principale per cui … Continua a leggere
Citazioni 24. Letteratura
“C’è alle origini del fare letteratura una fantasia di onnipotenza, un’ambizione magica, di magia nera; la letteratura deve continuamente costeggiare questa regione infera, deve penetrarvi, ma non corrompersi in onnipotenza, in storia. Senza scommessa su e contro l’onnipotenza, la letteratura … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni, Letteratura
Lascia un commento
Antonio Stanca, Universum A-27
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi, Letteratura
Contrassegnato Antonio Stanca
Lascia un commento
Introduzione a Piero Pascali – Daniele Capone – Angelo Lazzari, Come bianchi di farina. Luoghi e borghi della Terra di Castro
di Daniele Capone Per dare un titolo a questo libro abbiamo voluto parafrasare – forzandone un po’ il significato – un verso di Vittorio Bodini dedicato alla sua Cocumola perché, tra tutti i borghi e paesi che fittissimi costellano il … Continua a leggere
Un libro per l’estate. Luigi Malerba e il mondo inventato della scrittura
di Antonio Errico In un libro che s’intitola “Pensare/classificare”, quello straordinario scrittore che è Georges Perec suggerisce di ordinare una biblioteca secondo i seguenti modi: alfabetico, per continenti o paesi, per colore, in base alla data di acquisto, secondo la … Continua a leggere
La «ricerca impossibile» di Carmelo Bene
di Simone Giorgino La paradossalità, che è la caratteristica essenziale della poetica di Carmelo Bene, può dare a volte adito – e alibi – ad alcuni fraintendimenti, «soprattutto laddove non li si contestualizzi all’interno di un pluridecennale e complesso corpo … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Simone Giorgino
Lascia un commento
Gaetano Minafra, Sculture 1. Omaggio alla ruota primitiva
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi, Letteratura
Contrassegnato Gaetano Minafra
Lascia un commento
Il primo critico del futurismo: Mimì Frassaniti. Appendice. Lettere di Libero Altomare (Remo Mannoni) e Paolo Buzzi a Mimì Frassaniti (Parte quarta)
di Antonio Lucio Giannone 3 Roma 10 / 4 / 1910 Caro Frassaniti, Ho spedito al Sig. Alberto Franco, direttore del giornale “Risorgimento” due brevi recensioni dei libri “L’Incendiario” di A. Palazzeschi e “Mafarka il Futurista” di F. … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone, Libero Altomare, Mimì Frassaniti, Paolo Buzzi, Remo Mannoni
Lascia un commento
A chiare lettere. Un dialogo tra scienza e umanesimo. Carteggio Ferdinando Boero – Angelo Semeraro (14 febbraio 2006 – 14 febbraio 2008) 6.
a cura di Ferdinando Boero (continuazione) 31.03.06 Ciao Angelo. Oggi sono trent’anni che mi sono laureato…. trent’anni! per moltissimo tempo (fino a due o tre anni fa) ho lavorato sette giorni su sette, da appena sveglio fino ad addormentarmi. Ora … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura
Contrassegnato Angelo Semeraro, Ferdinando Boero
Lascia un commento
Il primo critico del futurismo: Mimì Frassaniti. Appendice. Lettere di Libero Altomare (Remo Mannoni) a Mimì Frassaniti (Parte terza)
di Antonio Lucio Giannone 1 20 – XI – 1909 A Mimì Frassaniti Tra le poche gioie che i miei versi mi hanno procurato, debbo annoverare quella di aver letto le vostre parole buone e lusinghiere pubblicate … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone, Libero Altomare, Mimì Frassaniti, Remo Mannoni
Lascia un commento
“Carissimo Peppino…”. Una lettera di Franco Martina a Giuseppe Virgilio
a cura di Gianluca Virgilio Lettera di ringraziamento di Franco Martina a Giuseppe Virgilio, nella quale Martina ringrazia l’amico e collega del Liceo Scientifico Statale “Antonio Vallone” di Galatina per il dono del libro Memorie di Galatina. Mezzosecolo di storia … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura
Contrassegnato Franco Martina, Gianluca Virgilio, Giuseppe Virgilio
Lascia un commento
Prefazione a Ettore Catalano, Scritti su Dante
di Giuseppe Palma Ettore Catalano, professore Ordinario di Letteratura Italiana nell’Università del Salento (in cui è ora professore Onorario per diretta nomina ministeriale) è uno dei maggiori studiosi di Dante. Con questo suo nuovo libro il professore raccoglie alcuni suoi … Continua a leggere
Il primo critico del futurismo: Mimì Frassaniti. Appendice. Lettere di F. T. Marinetti a Mimì Frassaniti (Parte seconda)
di Antonio Lucio Giannone 4 Carissimo Frassaniti, Giungo ora a Milano e mi affretto a rispondere alla vostra cartolina indirizzata a Buzzi. – Vi sarò infinitamente grato se nel vostro studio critico sul Futurismo, vorrete dare un’adeguata importanza … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone, Filippo Tommaso Marinetti, Mimì Frassaniti
Lascia un commento
“Il gallo non ha cantato” di Marco Dondero
di Simone Giorgino Marco Dondero, specialista dell’opera di Vitaliano Brancati – ne ha curato i due «Meridiani» Mondadori: Racconti, teatro, scritti giornalistici e Romanzi e saggi (2003) – raccoglie ne Il gallo non ha cantato. Vitaliano Brancati tra fascismo e … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Simone Giorgino
Lascia un commento
Un libro per l’estate. Le lezioni di Calvino per la letteratura e la vita del terzo millennio
di Antonio Errico Nel giugno del 1988 veniva pubblicato Lezioni americane. Il sottotitolo era “Sei proposte per il prossimo millennio”. Italo Calvino era morto nel settembre dell’Ottantacinque. Ne aveva scritte cinque: leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità. Se avesse fatto in … Continua a leggere
Il primo critico del futurismo: Mimì Frassaniti. Appendice. Lettere di F. T. Marinetti a Mimì Frassaniti (Parte prima)
di Antonio Lucio Giannone 1 Caro collega, Avrete ricevuto Aeroplani di Paolo Buzzi[1], che suscitano, a Milano, discussioni vivacissime, tra il più fervido entusiasmo e la più accanita avversione cozzanti insieme. Vi sarò infinitamente grato se, con la … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone, Filippo Tommaso Marinetti
2 commenti
Nuova Americana 4: Nathanael West e l’infrangersi del sogno americano
di Adele Errico Signorina Cuorinfranti di Nathanael West (minimum fax, 2022, p. 104) fu una delle letture predilette da Flannery O’ Connor. Spesso ritenuto dalla critica una “black comedy”, presenta, in realtà, venature profondamente drammatiche. Il titolo melenso è lo … Continua a leggere