Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Marcello Toma, Un po’ di luce
- Nuovo Zibaldone Salentino IV
- I resti di Babele 25. La saggezza imprescindibile nei libri che ci saranno fatali
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 20. Senza titolo
- Manco p’a capa 250. Bufale per la guerra
- L’altare della Madonna del Pilastro e il monumento ad Antonio Trombetta nella Basilica del Santo a Padova: storia e restauri
- Lo stato dell’Arte 4. Turismo culturale di massa, Bronzino e la “Cappella di Eleonora di Toledo”, ovvero come superare il limite della «fruizione compulsiva» da iperturismo
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
Archivi categoria: Letteratura
Incontri con Vincenzo Consolo (prima parte)
di Antonio Lucio Giannone Vincenzo Consolo (Sant’Agata di Militello, Messina, 18 febbraio 1933 – Milano, 21 gennaio 2012) è uno dei maggiori scrittori italiani della seconda metà del Novecento. Dopo aver esordito con il romanzo La ferita dell’aprile (1963) si … Continua a leggere
Massimo Galiotta, Arte e pensiero critico
Pubblicato in Arte, Avvisi locandine e comunicati stampa, Letteratura
Lascia un commento
Girolamo Comi: Poesia come preghiera (seconda parte)
di Antonio Lucio Giannone (continuazione) L’ultima fase della vita e dell’attività letteraria di Comi si svolge in un minuscolo centro del Salento, a Lucugnano, dove si trasferisce nel 1946, subito dopo la guerra, e nel 1948 fonda l’Accademia salentina e … Continua a leggere
Finisterre pugliese
di Alberto Fraccacreta La terra riarsa e le esuberanze dei motivi floreali nella pietra leccese. La secchezza dei palmizi e i rosoni ricamati. Lo spatial turn, la geocritica e persino l’ecocriticism ce lo dicono chiaramente: nel cuore di una certa … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Alberto Fraccacreta
Lascia un commento
Nuove segnalazioni bibliografiche 34. Il compito della letteratura
di Gianluca Virgilio È difficile parlare di un libro che racconta un’indagine poliziesca senza correre il rischio di rivelare circostanze e dettagli che potrebbero anticipare al lettore la soluzione del caso e l’identificazione del colpevole, senza spoilerare, come si dice … Continua a leggere
Marcello Toma, La cima azzurra
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi, Letteratura
Contrassegnato Marcello Toma
Lascia un commento
Girolamo Comi: Poesia come preghiera (prima parte)
di Antonio Lucio Giannone Il tema della preghiera ha una rilevanza particolare nell’opera di Girolamo Comi. Si può dire che tutta la sua poesia è una forma di preghiera, di inno, di celebrazione. Non a caso, in un articolo del … Continua a leggere
Nuove segnalazioni bibliografiche 33. Visioni eterodosse della poesia salentina
di Gianluca Virgilio Fresco di stampa il libro di Simone Giorgino, Eretico barocco. Una linea meridiana della poesia italiana del Novecento, Carocci Editore, Roma, settembre 2024, edito nella collana Lingue e letterature. L’autore insegna Letteratura italiana contemporanea in qualità di … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Studiare Jacopone da Todi al tempo del fascismo
di Antonio Montefusco Nel 1926, Piero Gobetti riparava già a Parigi, malmesso, ma continuava a seguire, anche grazie alla moglie Ada, i suoi progetti editoriali in Italia. Il giovane Natalino Sapegno, conosciuto a Torino prima della laurea, collaborava attivamente da … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Antonio Montefusco
Lascia un commento
“Scritti su Dante” di Ettore Catalano
di Gerardo Trisolino «Amor, ch’a nullo amato amar perdona, / mi prese del costui piacer sì forte, / che, come vedi, ancor non m’abbandona»; «Considerate la vostra semenza: / fatti non foste a viver come bruti, / ma per … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Gerardo Trisolino
Lascia un commento
L’Eretico barocco di Simone Giorgino: per un cambiamento di prospettiva
di Antonio Devicienti Si provi a riflettere partendo dal titolo (Eretico barocco) e dal sottotitolo (Una linea meridiana nella poesia italiana del Novecento) del libro di Simone Giorgino pubblicato da Carocci nel settembre del 2024: l’aggettivo anteposto al sostantivo (quindi … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Su Metamorfosi di Antonio Prete
di Giuseppe Tinè Metamorfosi Non c’è pensiero o affetto che si perda nel nulla. Amori e turbamenti fluttuano nell’aria, sono nube, pulviscolo di luce. O vapore lunare. . Nello schiudersi del fiore, o nel formarsi di una stella, quel che … Continua a leggere
Gaetano Minafra, Arte sacra 3. Cristo crocifisso 1
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi, Letteratura
Contrassegnato Gaetano Minafra
Lascia un commento
Simone Giorgino, Eretico barocco
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa, Letteratura
Lascia un commento
Incontri con Rafael Alberti
di Antonio Lucio Giannone Rafael Alberti (El Puerto de Santa Maria, 1902 – ivi 1999) è uno dei più importanti poeti spagnoli (ed europei) del Novecento. Amico e “rivale” di Federico García Lorca, fece parte della cosiddetta Generazione del ’27 … Continua a leggere
Una lettera di… 14. Una lettera di Luce Marinetti e un prezioso libro futurista
di Antonio Lucio Giannone [data timbro postale 20.7.05] Gentile Prof. Giannone, Le sono molto grata per avermi inviato i Suoi volumi: L’Avventura futurista e Futurismo e dintorni: volumi d’interesse e precisazioni. Il mio pensiero è tornato alle Puglie, sarebbe interessante … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone, Luce Marinetti
Lascia un commento
Luigi Latino, Caos. La resa – La linea scura
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi, Letteratura
Contrassegnato Luigi Latino
Lascia un commento
Bodiniana
di Antonio Devicienti (bodiniana 1) Un monaco rissoso vola tra gli alberi (NOTA: queste brevi prose ispirate all’opera di Vittorio Bodini presuppongono che chi legge abbia dimestichezza con i libri del poeta – è questo il motivo principale per cui … Continua a leggere
Citazioni 24. Letteratura
“C’è alle origini del fare letteratura una fantasia di onnipotenza, un’ambizione magica, di magia nera; la letteratura deve continuamente costeggiare questa regione infera, deve penetrarvi, ma non corrompersi in onnipotenza, in storia. Senza scommessa su e contro l’onnipotenza, la letteratura … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni, Letteratura
Lascia un commento