Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
- L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
- Manco p’a capa 248. Quando il politicamente corretto diventa intollerabile
- Trasmissioni radio 23. Nel buio
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 18. Tramonto
- Tra amici e memorie: lettere inedite di compagni di prigionia a Sigismondo Castromediano (Seconda parte)
- Il suicidio dell’Occidente
- La finestra sul porschile
- A proposito di “Neorealismo”: contro l’ “autoreferenzialità” (anche in Puglia)
- Antonio Stanca, Universum A-46
Archivi categoria: Letteratura
Da Vento a Tindari (1930) a Nell’isola (1966): la Sicilia di Quasimodo (prima parte)
di Antonio Lucio Giannone La Sicilia, com’è noto, è stato uno dei temi fondamentali della poesia di Salvatore Quasimodo. Il motivo della terra d’origine ricorre costantemente in tutto l’arco della sua produzione, da Acque e terre (1930) fino a Dare … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
L’Uniformisation du monde (Stefan Zweig)
di Annie Gamet Car c’est vraiment, Seigneur, le meilleur témoignage Que nous puissions donner de notre dignité Que ce long hurlement qui roule d’âge en âge Et vient mourir au bord de votre éternité ! Baudelaire, Les Fleurs du Mal, Spleen … Continua a leggere
La grandezza di Leopardi così diversa per ciascuno
di Antonio Errico Giacomo Leopardi non esiste. Certo, ha avuto un tempo della vita vera, ma poi si è trasformato in una gigantesca figura dell’immaginario. Così, ognuno di noi ha il suo Leopardi – dentro – che solo un po’ è … Continua a leggere
Letteratura latina medievale oltre il canone scolastico
di Antonio Montefusco Il corposo (più di 700 pagine) volume curato da Francesco Stella (in collaborazione con Lucie Doležalová e Danuta Shanzer), dedicato alle letterature latine – al plurale – dell’epoca medievale e moderna, Latin Literatures of Medieval and Early … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Antonio Montefusco
Lascia un commento
Una recensione dimenticata dell’Incendiario (1910) di Aldo Palazzeschi
di Antonio Lucio Giannone Lo scritto che qui si pubblica apparve per la prima volta il 13 aprile 1910 sul settimanale leccese “Il Risorgimento” e da allora è stato quasi completamente dimenticato dagli studiosi. Eppure, stando alla Bibliografia della critica … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Michele Saponaro, lo scrittore ritrovato. Intervista a Antonio Lucio Giannone
a cura di Gianluca Virgilio Nella splendida cornice del Palazzo del Rettorato (Sala Conferenze) a Lecce e del palazzo Ducale di San Cesario, il 25 e il 26 marzo si è svolto un Convegno internazionale di studi sullo scrittore Michele … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Letteratura
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone, Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Donato Valli e la parodia della scienza nei settenari sdruccioli della Stampita leccese
di Antonio Romano Abstract The paper deals with a XVIII c. comedy which has been re-edited by Donato Valli in 2006. The comedy (hereafter Stampita) is written in Sallentinian and is composed by 461 proparoxyton septenaries. These verses result in … Continua a leggere
Da questo altrove. Carmelo Bene e il Sud del Sud dei santi. Una cartografia
di Simone Giuseppe Flocco Da diversi anni, la casa editrice salentina Kurumuny di Martignano sta promuovendo lo sviluppo del dibattito attorno alla figura e all’opera di Carmelo Bene attraverso la collana Beniana del Centro Studi Phoné diretta da Simone Giorgino … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Simone Giuseppe Flocco
Lascia un commento
Iuncturae augura ai suoi lettori e ai suoi scrittori Buone Feste
Pubblicato in Letteratura
Lascia un commento
Metodo e passione. Studi sulla modernità letteraria in onore di Antonio Lucio Giannone
di Maria Dimauro È all’insegna di plurime, stratificate “geografie sentimentali e poetiche”‒ parafrasando il titolo del contributo di Y. Gouchan (pp. 535-554) alla miscellanea Metodo e passione. Studi sulla modernità letteraria in onore di Antonio Lucio Giannone, a cura di … Continua a leggere
Incontro con Antonio Tabucchi
di Antonio Lucio Giannone Antonio Tabucchi (Pisa, 1943 – Lisbona, Portogallo, 2012) è stato uno degli scrittori più significativi degli ultimi decenni del Novecento e dei primi anni Duemila, ma ha svolto anche un’intensa attività di studioso della letteratura portoghese, … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Letteratura
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Pasifae e la vacca dedalica
di Gianluca Virgilio “Nel mito di Pasifae, la donna che si fa costruire da Dedalo una vacca artificiale per potersi accoppiare con un toro, è lecito vedere un paradigma della tecnologia. La tecnica appare in questa prospettiva come il dispositivo … Continua a leggere
Memorialistica meridionale del Risorgimento: nuove acquisizioni (seconda parte)
di Antonio Lucio Giannone (continuazione) Ma adesso, anche per offrire un contributo nuovo per la Giornata di studi dedicata a Marco Sirtori, vorrei dare notizia di due altre opere che trattano questi avvenimenti e che si aggiungono al già ricco … Continua a leggere
Memorialistica meridionale del Risorgimento: nuove acquisizioni (prima parte)
di Antonio Lucio Giannone In occasione di questa Giornata di studi in ricordo di Marco Sirtori, ho scelto di ritornare su un argomento che ci permise di conoscerci e di iniziare una fruttuosa collaborazione, interrotta soltanto dalla prematura e improvvisa … Continua a leggere
Incontri con Vincenzo Consolo (seconda parte)
di Antonio Lucio Giannone Ma dopo i due incontri con Consolo (dei quali ho parlato nella prima parte), continuai a occuparmi della sua opera anche se questo mio interesse non si è tradotto in specifiche pubblicazioni al riguardo. In ogni … Continua a leggere
Bodiniana secunda
di Antonio Devicienti (bodiniana secunda 1) il palmizio e la chiesa del Rosario (NOTA: queste brevi prose ispirate all’opera di Vittorio Bodini presuppongono che chi legge abbia dimestichezza con i libri del poeta – è questo il motivo principale per … Continua a leggere
Incontri con Vincenzo Consolo (prima parte)
di Antonio Lucio Giannone Vincenzo Consolo (Sant’Agata di Militello, Messina, 18 febbraio 1933 – Milano, 21 gennaio 2012) è uno dei maggiori scrittori italiani della seconda metà del Novecento. Dopo aver esordito con il romanzo La ferita dell’aprile (1963) si … Continua a leggere
Massimo Galiotta, Arte e pensiero critico
Pubblicato in Arte, Avvisi locandine e comunicati stampa, Letteratura
Lascia un commento
Girolamo Comi: Poesia come preghiera (seconda parte)
di Antonio Lucio Giannone (continuazione) L’ultima fase della vita e dell’attività letteraria di Comi si svolge in un minuscolo centro del Salento, a Lucugnano, dove si trasferisce nel 1946, subito dopo la guerra, e nel 1948 fonda l’Accademia salentina e … Continua a leggere