Archivi categoria: Letteratura

Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)

di Antonio Lucio Giannone Nella prima parte di questo intervento (clicca qui) ho ricordato la mostra “Verso le avanguardie. Gli anni del futurismo in Puglia 1909/1944”, curata da Giuseppe Appella, che si tenne a Bari e a Taranto nel 1988. … Continua a leggere

Pubblicato in Arte, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo

di Antonio Errico Luigi Malerba, uno dei più grandi scrittori del Novecento, ha lavorato in modo significativo anche con sceneggiature per cinema e televisione. Diceva che la scrittura di sceneggiatura era un lavoro fatto anche con molta partecipazione ma senza … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Prima parte)

di Antonio Lucio Giannone In un mio recente intervento su questo sito (clicca qui), riguardante il pittore leccese del primo Novecento Antonio Serrano, ho accennato alla grande mostra attualmente in corso presso la Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di … Continua a leggere

Pubblicato in Arte, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Un pittore leccese del primo Novecento seguace del Futurismo: Antonio Serrano

di Antonio Lucio Giannone A Roma, presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, è in corso la mostra “Il Tempo del Futurismo”, curata da Gabriele Simongini, che celebra l’ottantesimo anniversario dalla scomparsa del fondatore del movimento, Filippo Tommaso Marinetti, … Continua a leggere

Pubblicato in Arte, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Una lettera di… 18. Una lettera di Francesco Saverio Dodaro

di Antonio Lucio Giannone La lettera di Francesco Saverio Dodaro (Bari, 1 agosto 1930 – Lecce, 9 febbraio 2018)  che qui si pubblica, dattiloscritta su un unico foglio con firma autografa, mi venne inviata il 24 aprile 2010, dopo la … Continua a leggere

Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura | Contrassegnato , | 1 commento

Scambio epistolare tra Antonio Prete e Gianluca Virgilio, 10-11 gennaio 2015: Attentato alla sede di Charlie Hebdo (7 gennaio 2015)

a cura di Gianluca Virgilio Il 7 gennaio di dieci anni fa, la redazione del giornale satirico parigino Charlie Hebdo subì un grave attacco terroristico, in cui morirono dodici persone. L’attentato fu rivendicato da Al-Qāʿida. Sull’onda della commozione prodotta dall’evento, … Continua a leggere

Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura | Contrassegnato , | Lascia un commento

Da Vento a Tindari (1930) a Nell’isola (1966): la Sicilia di Quasimodo (seconda parte)

di Antonio Lucio Giannone Ma il tema della terra d’origine è presente anche nelle ultime raccolte di Quasimodo. In esse si attenua il tono polemico e di denuncia e compare invece una riflessione più serena e distaccata sul senso della … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Rosanna Verter e la storia di Galatina

di Paolo Vincenti La memoria del passato, la difesa delle sue testimonianze, la sensibilizzazione e la rivalutazione delle bellezze artistiche, architettoniche, monumentali, il rispetto dei luoghi, il senso della sacralità delle antiche vestigia, il dovere morale di preservarle dall’incuria, dal … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

Marcello Toma, La verità nascosta – dittico

Pubblicato in Letteratura | Lascia un commento

Da Vento a Tindari (1930) a Nell’isola (1966): la Sicilia di Quasimodo (prima parte)

di Antonio Lucio Giannone La Sicilia, com’è noto, è stato uno dei temi fondamentali della poesia di Salvatore Quasimodo. Il motivo della terra d’origine ricorre costantemente in tutto l’arco della sua produzione, da Acque e terre (1930) fino a Dare … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

L’Uniformisation du monde (Stefan Zweig)

di Annie Gamet Car c’est vraiment, Seigneur, le meilleur témoignage Que nous puissions donner de notre dignité Que ce long hurlement qui roule d’âge en âge Et vient mourir au bord de votre éternité ! Baudelaire, Les Fleurs du Mal, Spleen … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Politica | Contrassegnato | Lascia un commento

La grandezza di Leopardi così diversa per ciascuno

 di  Antonio Errico Giacomo Leopardi non esiste. Certo, ha avuto un tempo della vita vera, ma poi si è trasformato in una gigantesca figura dell’immaginario. Così, ognuno di noi ha il suo Leopardi – dentro – che solo un po’ è … Continua a leggere

Pubblicato in Cinema, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Letteratura latina medievale oltre il canone scolastico

di Antonio Montefusco Il corposo (più di 700 pagine) volume curato da Francesco Stella (in collaborazione con Lucie Doležalová e Danuta Shanzer), dedicato alle letterature latine – al plurale – dell’epoca medievale e moderna, Latin Literatures of Medieval and Early … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Una recensione dimenticata dell’Incendiario (1910) di Aldo Palazzeschi

di Antonio Lucio Giannone Lo scritto che qui si pubblica apparve per la prima volta il 13 aprile 1910 sul settimanale leccese “Il Risorgimento” e da allora è stato quasi completamente dimenticato dagli studiosi. Eppure, stando alla Bibliografia della critica … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Michele Saponaro, lo scrittore ritrovato. Intervista a Antonio Lucio Giannone

a cura di Gianluca Virgilio Nella splendida cornice del Palazzo del Rettorato (Sala Conferenze) a Lecce e del palazzo Ducale di San Cesario, il 25 e il 26 marzo si è svolto un Convegno internazionale di studi sullo scrittore Michele … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, Letteratura | Contrassegnato , | Lascia un commento

Donato Valli e la parodia della scienza nei settenari sdruccioli della Stampita leccese

di Antonio Romano Abstract The paper deals with a XVIII c. comedy which has been re-edited by Donato Valli in 2006. The comedy (hereafter Stampita) is written in Sallentinian and is composed by 461 proparoxyton septenaries. These verses result in … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Da questo altrove. Carmelo Bene e il Sud del Sud dei santi. Una cartografia

di Simone Giuseppe Flocco Da diversi anni, la casa editrice salentina Kurumuny di Martignano sta promuovendo lo sviluppo del dibattito attorno alla figura e all’opera di Carmelo Bene attraverso la collana Beniana del Centro Studi Phoné diretta da Simone Giorgino … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Iuncturae augura ai suoi lettori e ai suoi scrittori Buone Feste

Pubblicato in Letteratura | Lascia un commento

Metodo e passione. Studi sulla modernità letteraria in onore di Antonio Lucio Giannone

di Maria Dimauro È all’insegna di plurime, stratificate “geografie sentimentali e poetiche”‒ parafrasando il titolo del contributo di Y. Gouchan (pp. 535-554) alla miscellanea Metodo e passione. Studi sulla modernità letteraria in onore di Antonio Lucio Giannone, a cura di … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | 1 commento

Incontro con Antonio Tabucchi

di Antonio Lucio Giannone Antonio Tabucchi (Pisa, 1943 – Lisbona, Portogallo, 2012) è stato uno degli scrittori più significativi degli ultimi decenni del Novecento e dei primi anni Duemila, ma ha svolto anche un’intensa attività di studioso della letteratura portoghese, … Continua a leggere

Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento