Archivi categoria: Letteratura

Tra amici e memorie: lettere inedite di compagni di prigionia a Sigismondo Castromediano (Seconda parte)

di Steven Soper (continuazione) Aprile – luglio, 1859 Dopo essere stati celebrati in Irlanda e in Inghilterra nel marzo e nell’aprile del 1859, molti dei sessantasei prigionieri fuggiti per mare tornarono in Italia. Un discreto numero si stabilì a Torino, … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

A proposito di “Neorealismo”: contro l’ “autoreferenzialità” (anche in Puglia)

di Ettore Catalano Vorrei velocemente passare in rassegna tre differenti modalità espressive di quell’atmosfera complessa e variegata che fu l’esperienza neorealistica in campo narrativo, giocando un po’ con le date e intrecciando opinioni e letture dei tre protagonisti di questo … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Tra amici e memorie: lettere inedite di compagni di prigionia a Sigismondo Castromediano (Prima parte)

di Steven Soper Sigismondo Castromediano (1811-1895) è stato un nobile proprietario terriero di Cavallino – comune della provincia di Lecce – e figura chiave del Risorgimento. Ebbe un ruolo nei moti leccesi del ’48, a seguito del quale fu condannato … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

I resti di Babele 21. “Finibusterre” come chiave per descrivere il ‘900 salentino

di Antonio Errico La narrativa del Novecento salentino comincia nelle ultime pagine di Finibusterre di Luigi Corvaglia. Con un delirio. Con lo sgretolamento del mondo sotto gli occhi dei colerosi di un lazzaretto. Comincia con un’apocalisse, la furia di un … Continua a leggere

Pubblicato in I resti di Babele di Antonio Errico, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

L’attività letteraria nel Salento attraverso le riviste 1970 – 2005 (parte seconda)

 di Antonio Lucio Giannone Verso la fine degli anni Settanta e nel decennio successivo,  si assiste a un fenomeno comune nel Salento come nel resto della nazione: il ritorno allo specifico letterario dopo anni di sperimentazione interartistica. Una figura assai … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Di P.P. Pasolini e del suo sguardo indagatore

di Maurizio Nocera In memoria del fotografo materano Domenico Notarangelo che, sul set de Il Vangelo secondo Matteo, si nascose per fotografare Pasolini. Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Lido di Ostia, 2 novembre 1975) è stato poeta, regista, … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

L’attività letteraria nel Salento attraverso le riviste 1970 – 2005 (prima parte)

 di Antonio Lucio Giannone             Per tracciare un panorama dell’attività letteraria nel Salento negli ultimi decenni, limitatamente alla provincia di Lecce, prenderò come punto principale di riferimento le riviste e i fogli di poesia che si sono succeduti in questo … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Su Lettere salentine. Poeti e narratori del Novecento di Luigi Scorrano (seconda parte)

di Simone Giorgino Come si capisce anche dal libro che stiamo presentando, Gigi Scorrano è stato sempre in cordiale e partecipe dialogo con gli scrittori della sua terra, con i suoi compagni di strada, con chi condivideva con lui la … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Giuseppe Spedicato, Il sogno avvelenato

Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa, Letteratura | Lascia un commento

Su Lettere salentine. Poeti e narratori del Novecento di Luigi Scorrano (prima parte)

di Antonio Lucio Giannone Mi fa piacere essere qui stasera per ricordare Gigi Scorrano in occasione della  presentazione del suo libro postumo dal titolo Lettere salentine. Poeti e narratori del Novecento,  a cura di Antonio Montefusco e Antonio Resta (Pisa, … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Luca Carbone, Aspetti della cultura medica in Terra d’Otranto tra ‘400 e ‘500 – Galatina, 27 febbraio 2025

Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa, Letteratura | Lascia un commento

Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)

di Antonio Lucio Giannone Nella prima parte di questo intervento (clicca qui) ho ricordato la mostra “Verso le avanguardie. Gli anni del futurismo in Puglia 1909/1944”, curata da Giuseppe Appella, che si tenne a Bari e a Taranto nel 1988. … Continua a leggere

Pubblicato in Arte, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo

di Antonio Errico Luigi Malerba, uno dei più grandi scrittori del Novecento, ha lavorato in modo significativo anche con sceneggiature per cinema e televisione. Diceva che la scrittura di sceneggiatura era un lavoro fatto anche con molta partecipazione ma senza … Continua a leggere

Pubblicato in I resti di Babele di Antonio Errico, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Prima parte)

di Antonio Lucio Giannone In un mio recente intervento su questo sito (clicca qui), riguardante il pittore leccese del primo Novecento Antonio Serrano, ho accennato alla grande mostra attualmente in corso presso la Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di … Continua a leggere

Pubblicato in Arte, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Un pittore leccese del primo Novecento seguace del Futurismo: Antonio Serrano

di Antonio Lucio Giannone A Roma, presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, è in corso la mostra “Il Tempo del Futurismo”, curata da Gabriele Simongini, che celebra l’ottantesimo anniversario dalla scomparsa del fondatore del movimento, Filippo Tommaso Marinetti, … Continua a leggere

Pubblicato in Arte, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Una lettera di… 18. Una lettera di Francesco Saverio Dodaro

di Antonio Lucio Giannone La lettera di Francesco Saverio Dodaro (Bari, 1 agosto 1930 – Lecce, 9 febbraio 2018)  che qui si pubblica, dattiloscritta su un unico foglio con firma autografa, mi venne inviata il 24 aprile 2010, dopo la … Continua a leggere

Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura | Contrassegnato , | 1 commento

Scambio epistolare tra Antonio Prete e Gianluca Virgilio, 10-11 gennaio 2015: Attentato alla sede di Charlie Hebdo (7 gennaio 2015)

a cura di Gianluca Virgilio Il 7 gennaio di dieci anni fa, la redazione del giornale satirico parigino Charlie Hebdo subì un grave attacco terroristico, in cui morirono dodici persone. L’attentato fu rivendicato da Al-Qāʿida. Sull’onda della commozione prodotta dall’evento, … Continua a leggere

Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura | Contrassegnato , | Lascia un commento

Da Vento a Tindari (1930) a Nell’isola (1966): la Sicilia di Quasimodo (seconda parte)

di Antonio Lucio Giannone Ma il tema della terra d’origine è presente anche nelle ultime raccolte di Quasimodo. In esse si attenua il tono polemico e di denuncia e compare invece una riflessione più serena e distaccata sul senso della … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Rosanna Verter e la storia di Galatina

di Paolo Vincenti La memoria del passato, la difesa delle sue testimonianze, la sensibilizzazione e la rivalutazione delle bellezze artistiche, architettoniche, monumentali, il rispetto dei luoghi, il senso della sacralità delle antiche vestigia, il dovere morale di preservarle dall’incuria, dal … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

Marcello Toma, La verità nascosta – dittico

Pubblicato in Letteratura | Lascia un commento