Archivi categoria: Letteratura

Studi su Edmondo De Amicis 3. Costantinopoli, un successo annunciato di Edmondo De Amicis

di Ettore Catalano Edmondo De Amicis, dopo la pubblicazione tra il 1873 e il 1876 dei suoi fortunati reportages di viaggio è ormai un autore seguito con interesse crescente dal pubblico dei lettori del tempo, al punto che la notizia … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Ettore Catalano | Contrassegnato | Lascia un commento

Il Cantico delle Creature: intervista ad Antonio Prete

a cura di Gianluca Virgilio Oggi, 28 aprile 2025, alle ore 10:00, presso il Castello angioino di Copertino, Antonio Prete terrà una lezione sul Cantico delle Creature di San Francesco, scritto 800 anni fa. Per l’occasione, ci ha rilasciato questa … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, Letteratura | Contrassegnato , | Lascia un commento

La lectio di Antonio Prete al castello di Copertino. Storia e poesia nel Cantico delle creature

di Adele Errico Antonio Prete ritorna a Copertino, il paese dal quale partì per la sua strada di docente e di saggista. Ritorna con una lezione sul “Cantico delle creature” che terrà lunedì mattina alle 10 presso il castello angioino … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

I resti di Babele 27. Rina Durante, dall’isola di Saseno verso la letteratura

di Antonio Errico Ci sono scrittori per i quali tra la vita e la letteratura si stabilisce una relazione di inestricabile interdipendenza: scrivono quello che vivono e vivono per scrivere, anche se non sempre riportano sopra un foglio le storie … Continua a leggere

Pubblicato in I resti di Babele di Antonio Errico, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Vincenzo Talarico: un meridionale nella Roma di Flaiano e Fellini

di Ettore Catalano La raccolta  Cardarelli e dintorni di Vincenzo Talarico pubblicata nel 2013 a cura  di Giuseppe Cristofaro e Santino Salerno per la Fondazione “Vincenzo Padula” e per l’editore Rubbettino, non solo appare necessaria per poter comprendere meglio la … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni, Scritti letterari di Ettore Catalano | Contrassegnato | Lascia un commento

«Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Seconda parte)

(continuazione) di Antonio Lucio Giannone Ma la decisa presa di posizione di Bodini nella recensione all’antologia di Anceschi-Antonielli non poteva non provocare la risposta di Oreste Macrì, il quale, in un articolo apparso su «Letteratura», accusò senza mezzi termini i … Continua a leggere

Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”

di Ettore Catalano Dopo il buon esito di Spagna, volume in cui, come spesso gli capita, Edmondo De Amicis interviene in sostanziosa modifica sulle lettere inviate al giornale fiorentino di cui era corrispondente, lo scrittore di Oneglia diventa un punto … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Ettore Catalano | Contrassegnato | Lascia un commento

I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura

di Antonio Errico Prima di essere parola, Finisterre è una visione del mondo, dell’essere, dell’esistere; è un modo di attribuire significati alla Storia, di interpretare i suoi segni, le sue stratificazioni, le coerenze, le contraddizioni. Anche le sue passioni. Anche … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Antonio Stanca, Universum A-47

Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

«Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)

di Antonio Lucio Giannone Concludendo il suo editoriale, dal titolo La cospirazione provinciale, pubblicato sul numero 5-6 della rivista «L’esperienza poetica»,  da lui fondata e diretta dal 1954 al 1956, Vittorio Bodini, dopo aver affermato che «essa [scil. la rivista] … Continua a leggere

Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

La lettera pirandelliana di “Sesso e carattere” di Otto Weininger e la sua influenza nell’elaborazione del “complesso di Parsifal”

di Ettore Catalano Tre volte sole ricorre, nelle parole che possediamo di Luigi Pirandello, il nome di Otto Weininger e in una, la celebre lettera datata 8 aprile 1930 indirizzata a Marta Abba, la citazione si presenta subito sospetta, alonata … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Marcello Toma, Un po’ di luce

Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)

di Ettore Catalano Chiunque abbia veramente amato la letteratura e praticato, senza disonore e senza cortigianeria, la critica letteraria sa che il torto più grande che si possa fare ad uno scrittore è parlare del suo libro che passa come … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Ettore Catalano | Contrassegnato | Lascia un commento

La parola paesaggio. Un’introduzione

di Simone Giorgino Per il Grande Dizionario della Lingua Italiana, la parola paesaggio indica «Ciò che un osservatore (fermo o in movimento) può vedere dei luoghi che lo circondano con uno sguardo complessivo dal punto in cui si trova in … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Una testimonianza per Mario Marti

di Ettore Catalano In un saggio pubblicato nel 1949 su “L’Albero”, Mario Marti coglieva, con una lucidità e con una acutezza critica che sarebbero rimaste costanti per tutto il suo lungo magistero novecentesco) le linee di una critica letteraria che, … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Ettore Catalano | Contrassegnato | Lascia un commento

Tra amici e memorie: lettere inedite di compagni di prigionia a Sigismondo Castromediano (Seconda parte)

di Steven Soper (continuazione) Aprile – luglio, 1859 Dopo essere stati celebrati in Irlanda e in Inghilterra nel marzo e nell’aprile del 1859, molti dei sessantasei prigionieri fuggiti per mare tornarono in Italia. Un discreto numero si stabilì a Torino, … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

A proposito di “Neorealismo”: contro l’ “autoreferenzialità” (anche in Puglia)

di Ettore Catalano Vorrei velocemente passare in rassegna tre differenti modalità espressive di quell’atmosfera complessa e variegata che fu l’esperienza neorealistica in campo narrativo, giocando un po’ con le date e intrecciando opinioni e letture dei tre protagonisti di questo … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Ettore Catalano | Contrassegnato | Lascia un commento

Tra amici e memorie: lettere inedite di compagni di prigionia a Sigismondo Castromediano (Prima parte)

di Steven Soper Sigismondo Castromediano (1811-1895) è stato un nobile proprietario terriero di Cavallino – comune della provincia di Lecce – e figura chiave del Risorgimento. Ebbe un ruolo nei moti leccesi del ’48, a seguito del quale fu condannato … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

I resti di Babele 21. “Finibusterre” come chiave per descrivere il ‘900 salentino

di Antonio Errico La narrativa del Novecento salentino comincia nelle ultime pagine di Finibusterre di Luigi Corvaglia. Con un delirio. Con lo sgretolamento del mondo sotto gli occhi dei colerosi di un lazzaretto. Comincia con un’apocalisse, la furia di un … Continua a leggere

Pubblicato in I resti di Babele di Antonio Errico, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

L’attività letteraria nel Salento attraverso le riviste 1970 – 2005 (parte seconda)

 di Antonio Lucio Giannone Verso la fine degli anni Settanta e nel decennio successivo,  si assiste a un fenomeno comune nel Salento come nel resto della nazione: il ritorno allo specifico letterario dopo anni di sperimentazione interartistica. Una figura assai … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento