Archivi categoria: Letteratura

Antonio Stanca, Universum A-49

Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Massimo d’Azeglio e il progetto di una letteratura nazionale: Ettore Fieramosca, ossia la disfida di Barletta (Parte prima)

di Ettore Catalano Non è certo casua1e il fatto che i primi accenni all’Ettore Fieramosca nei Miei ricordi di Massimo d’Azeglio si collochino subito dopo un violento attacco a tutto campo nei confronti della mazziniana “Giovane Italia”, nel corso di … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Ettore Catalano | Contrassegnato | Lascia un commento

Le Vie dei Canti salentini

di Gianluca Virgilio “Eppure mi pareva che le Vie dei Canti non fossero necessariamente un fenomeno australiano, ma universale; che fossero i modi con cui l’uomo delimitava il suo territorio, e così organizzava la sua vita sociale. Tutti gli altri … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Nell’Archivio di Michele Saponaro 2. Michele Saponaro e Emilio Cecchi, con lettere inedite (Parte prima)

di Antonio Lucio Giannone             Michele Saponaro è stato uno degli scrittori di maggiore successo in Italia nel periodo tra le due guerre. Esponente della narrativa d’intrattenimento, concepita per soddisfare i gusti del pubblico borghese di quegli anni, egli ebbe … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Il romanzo d’esordio di Giovanni Arpino nei «Gettoni» einaudiani: “Sei stato felice, Giovanni”

di Ettore Catalano Una figura ricorrente, quasi un’ossessione, percorre, con diverse identità, quasi tutta la produzione di Giovanni Arpino, bracconiere di anime e di storie[1], nato casualmente a Pola (il padre era un capitano di fanteria), ma consapevolmente piemontese a … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Ettore Catalano | Contrassegnato | Lascia un commento

Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920

di Antonio Lucio Giannone             Nel 1918 la «Rivista d’Italia» aveva già alle spalle due decenni di vita, durante i quali aveva attraversato varie fasi[1]. Derivata dalla fusione di due altri periodici di fine Ottocento, «La Vita italiana» e «L’Italia», … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”

di  Ettore Catalano Tutti  i lettori della poesia di Anna Santoliquido ben conoscono quale magmatico accendersi di sensazioni venga registrato nei suoi versi, tradotti ormai in molte lingue e noti in molti paesi europei: mente e corpo femminili come affilate … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Studi su Edmondo De Amicis 3. Costantinopoli, un successo annunciato di Edmondo De Amicis

di Ettore Catalano Edmondo De Amicis, dopo la pubblicazione tra il 1873 e il 1876 dei suoi fortunati reportages di viaggio è ormai un autore seguito con interesse crescente dal pubblico dei lettori del tempo, al punto che la notizia … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Ettore Catalano | Contrassegnato | Lascia un commento

Il Cantico delle Creature: intervista ad Antonio Prete

a cura di Gianluca Virgilio Oggi, 28 aprile 2025, alle ore 10:00, presso il Castello angioino di Copertino, Antonio Prete terrà una lezione sul Cantico delle Creature di San Francesco, scritto 800 anni fa. Per l’occasione, ci ha rilasciato questa … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, Letteratura | Contrassegnato , | Lascia un commento

La lectio di Antonio Prete al castello di Copertino. Storia e poesia nel Cantico delle creature

di Adele Errico Antonio Prete ritorna a Copertino, il paese dal quale partì per la sua strada di docente e di saggista. Ritorna con una lezione sul “Cantico delle creature” che terrà lunedì mattina alle 10 presso il castello angioino … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

I resti di Babele 27. Rina Durante, dall’isola di Saseno verso la letteratura

di Antonio Errico Ci sono scrittori per i quali tra la vita e la letteratura si stabilisce una relazione di inestricabile interdipendenza: scrivono quello che vivono e vivono per scrivere, anche se non sempre riportano sopra un foglio le storie … Continua a leggere

Pubblicato in I resti di Babele di Antonio Errico, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Vincenzo Talarico: un meridionale nella Roma di Flaiano e Fellini

di Ettore Catalano La raccolta  Cardarelli e dintorni di Vincenzo Talarico pubblicata nel 2013 a cura  di Giuseppe Cristofaro e Santino Salerno per la Fondazione “Vincenzo Padula” e per l’editore Rubbettino, non solo appare necessaria per poter comprendere meglio la … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni, Scritti letterari di Ettore Catalano | Contrassegnato | Lascia un commento

«Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Seconda parte)

(continuazione) di Antonio Lucio Giannone Ma la decisa presa di posizione di Bodini nella recensione all’antologia di Anceschi-Antonielli non poteva non provocare la risposta di Oreste Macrì, il quale, in un articolo apparso su «Letteratura», accusò senza mezzi termini i … Continua a leggere

Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”

di Ettore Catalano Dopo il buon esito di Spagna, volume in cui, come spesso gli capita, Edmondo De Amicis interviene in sostanziosa modifica sulle lettere inviate al giornale fiorentino di cui era corrispondente, lo scrittore di Oneglia diventa un punto … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Ettore Catalano | Contrassegnato | Lascia un commento

I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura

di Antonio Errico Prima di essere parola, Finisterre è una visione del mondo, dell’essere, dell’esistere; è un modo di attribuire significati alla Storia, di interpretare i suoi segni, le sue stratificazioni, le coerenze, le contraddizioni. Anche le sue passioni. Anche … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Antonio Stanca, Universum A-47

Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

«Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)

di Antonio Lucio Giannone Concludendo il suo editoriale, dal titolo La cospirazione provinciale, pubblicato sul numero 5-6 della rivista «L’esperienza poetica»,  da lui fondata e diretta dal 1954 al 1956, Vittorio Bodini, dopo aver affermato che «essa [scil. la rivista] … Continua a leggere

Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

La lettera pirandelliana di “Sesso e carattere” di Otto Weininger e la sua influenza nell’elaborazione del “complesso di Parsifal”

di Ettore Catalano Tre volte sole ricorre, nelle parole che possediamo di Luigi Pirandello, il nome di Otto Weininger e in una, la celebre lettera datata 8 aprile 1930 indirizzata a Marta Abba, la citazione si presenta subito sospetta, alonata … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Marcello Toma, Un po’ di luce

Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)

di Ettore Catalano Chiunque abbia veramente amato la letteratura e praticato, senza disonore e senza cortigianeria, la critica letteraria sa che il torto più grande che si possa fare ad uno scrittore è parlare del suo libro che passa come … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Ettore Catalano | Contrassegnato | Lascia un commento