Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
- A Grossman
Archivi categoria: La maledizione della violenza di Giuseppe Spedicato
Il colonialismo fascista come modello per l’apartheid sudafricano
di Giuseppe Spedicato Nei lavori preliminari alla mia pubblicazione, La maledizione della violenza – Se vogliamo la pace dobbiamo osteggiare le condizioni che la impediscono (Youcanprint, 2022), vi sono i testi di Angelo Del Boca sul colonialismo italiano, in particolare … Continua a leggere
Pubblicato in La maledizione della violenza di Giuseppe Spedicato, Storia
Contrassegnato Giuseppe Spedicato
Lascia un commento
Per una filosofia della pace
di Giuseppe Spedicato “Nella storia della filosofia politica esiste una grande filosofia della guerra, ma non esiste una grande filosofia della pace.” Norberto Bobbio Osservando il nostro mondo non possiamo non renderci conto che si va verso una società che … Continua a leggere
Pubblicato in La maledizione della violenza di Giuseppe Spedicato
Contrassegnato Giuseppe Spedicato
Lascia un commento
La maledizione della violenza in Ibn Khldun, Werner Sombart e nella storia dell’umanità Le origini della ricchezza, degli Stati e del capitalismo (Parte settima)
di Giuseppe Spedicato Non avrete altra società all’infuori di questa La più subdola delle violenze, del come dominare un popolo senza esercitare le tradizionali forme di violenza. Del come far apparire questa sottomissione un fatto naturale. Le nostre scuole, le … Continua a leggere
Pubblicato in La maledizione della violenza di Giuseppe Spedicato
Contrassegnato Giuseppe Spedicato
Lascia un commento
La maledizione della violenza in Ibn Khldun, Werner Sombart e nella storia dell’umanità Le origini della ricchezza, degli Stati e del capitalismo (Parte sesta)
di Giuseppe Spedicato Una guerra moderna: la disintegrazione dello Stato somalo. Il legame fra violenza, impoverimento, religione e logiche geopolitiche che governano il mondo. Non sempre si tiene conto che attualmente la comprensione dei conflitti è un’operazione ben più complessa rispetto … Continua a leggere
Pubblicato in Geopolitica, La maledizione della violenza di Giuseppe Spedicato
Contrassegnato Giuseppe Spedicato
Lascia un commento
La maledizione della violenza in Ibn Khldun, Werner Sombart e nella storia dell’umanità. Le origini della ricchezza, degli Stati e del capitalismo (Parte quinta)
di Giuseppe Spedicato Le ragioni dei ritardi del Mezzogiorno e il ruolo delle organizzazioni criminali in Italia. Del come la società meridionale, nel suo complesso, sia stata modellata da forme di dominio e di violenza. Gianni Giannotti, docente presso l’Università … Continua a leggere
Pubblicato in La maledizione della violenza di Giuseppe Spedicato, Sociologia
Contrassegnato Giuseppe Spedicato
Lascia un commento
La maledizione della violenza in Ibn Khldun, Werner Sombart e nella storia dell’umanità. Le origini della ricchezza, degli Stati e del capitalismo (Parte quarta)
di Giuseppe Spedicato Il modello economico e le eresie degli economisti “Marte, il dio della guerra, nel suo corso ineluttabile e imprevedibile, aveva fornito a favore di Keynes una dimostrazione superiore a ciò che si sarebbe potuto – o dovuto … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, La maledizione della violenza di Giuseppe Spedicato
Contrassegnato Giuseppe Spedicato
Lascia un commento
La maledizione della violenza in Ibn Khldun, Werner Sombart e nella storia dell’umanità. Le origini della ricchezza, degli Stati e del capitalismo (Parte terza)
di Giuseppe Spedicato Werner Sombart, guerra e capitalismo. La violenza come “fatto sociale totale” Werner Sombart (Ermsleben,19 gennaio 1863 – Berlino,18 maggio 1941) “è stato un economista e sociologo tedesco, capocorrente della nuova scuola storica tedesca e uno dei maggiori … Continua a leggere
Pubblicato in La maledizione della violenza di Giuseppe Spedicato, Sociologia
Contrassegnato Giuseppe Spedicato
Lascia un commento
La maledizione della violenza in Ibn Khldun, Werner Sombart e nella storia dell’umanità. Le origini della ricchezza, degli Stati e del capitalismo (Parte seconda)
di Giuseppe Spedicato Ibn Khaldun, il ruolo della violenza nella creazione della ricchezza La violenza come evento fondativo dello Stato, dell’Impero e della ricchezza. Ibn Khaldūn, “il cui nome completo è Walī al-Dīn ʿAbd al-Raḥmān ibn Muḥammad ibn Muḥammad ibn … Continua a leggere
Pubblicato in Culture, credenze e popoli, La maledizione della violenza di Giuseppe Spedicato, Sociologia
Contrassegnato Giuseppe Spedicato
Lascia un commento
La maledizione della violenza in Ibn Khldun, Werner Sombart e nella storia dell’umanità. Le origini della ricchezza, degli Stati e del capitalismo (Parte prima)
di Giuseppe Spedicato A Sarah e Sofia, figlie di un incontro d’amore tra due mondi costretti al conflitto. “Se voi però avete diritto di dividere il mondo in italiani e stranieri allora vi dirò che, nel vostro senso, io … Continua a leggere
Pubblicato in Culture, credenze e popoli, Geopolitica, La maledizione della violenza di Giuseppe Spedicato, Politica
Contrassegnato Giuseppe Spedicato
Lascia un commento