Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
- A Grossman
Archivi categoria: Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni
Per Filippo Giacomo Cerfeda
di Mario Spedicato Filippo Giacomo Cerfeda ci ha lasciati anzitempo, prima che il suo straordinario talento di ricercatore potesse pienamente produrre i frutti più maturi. Chi ha seguito la sua incessante attività di docente ed archivista si convince … Continua a leggere
Fiction – Cronaca – Fiction
di Aldo Bello “Società dell’informazione”, “società della comunicazione”, “società dell’immagine”, “società dello spettacolo”… Sono queste, ed altre analoghe, le espressioni – più o meno diffuse, più o meno efficaci – con le quali viene definito il mondo contemporaneo; espressioni che … Continua a leggere
Prefazione del libro intitolato Pietro Marti e i suoi tempi. Atti dell’Incontro di Studi (Casarano di Lecce, 21 aprile 2023), a cura di Fabio D’Astore e Paolo Vincenti
di Fabio D’Astore e Paolo Vincenti Il 21 aprile del 2023, novant’anni dopo la scomparsa di Pietro Marti (1863-1933), il Comitato di Casarano della Società Dante Alighieri, in collaborazione con la Sezione di Lecce della Società di Storia Patria e … Continua a leggere
Emilio Filieri, “… fia salute…”. Fra Dante, Barocco e Lumi. Avvertenza
di Emilio Filieri La prima parte dantesca presenta subito la figura di Camilla, che Dante introduce (vv. 106-108) nel primo canto dell’Inferno: la vergine guerriera che guidò i Volsci contro i Latini, già protagonista nell’Eneide, è il riferimento femminile significativo … Continua a leggere
Introduzione a Donne di potere nell’Alto Medioevo. Elena, Teodora, Irene, Marozia
di Paolo Vincenti La genesi del presente volume è abbastanza articolata, come di consueto accade a chi scriva fuori da incarichi accademici o predefiniti progetti editoriali. Anche la scrittura saggistica infatti, se non risponde a calcoli commerciali dei committenti, tenendo … Continua a leggere
La “Macennulla” nel filone del giornalismo umoristico di Terra d’Otranto
di Marco Leone Parlare della Maccennula qui a Copertino è un po’ come portare vasi a Samo. Tutti voi conoscete la storia di questo giornale, che alle spalle una storia consolidata (sono oramai settantacinque anni dalla sua nascita) e tutto … Continua a leggere
Prefazione a Fabio D’Astore, Gaetano Romano tra letteratura e impegno civile
di Antonio Romano Questo volumetto propone un’interessante rianalisi della produzione letteraria dialettale di un giovane intellettuale casaranese della fine del XIX secolo, che – spentosi precocemente all’età di 27 anni – ha lasciato alla sua comunità, al Salento tutto e alla letteratura … Continua a leggere
Il tempo, la guerra, la poesia
di Carla Saracino e Antonio Prete Saracino: Dalla sfera pubblica al paese privato del cuore: su tutto aleggia il tempo, che è stato e rimane un grande artigiano della sua poesia, soprattutto nella raccolta Tutto è sempre ora pubblicato da … Continua a leggere
Prefazione a Giovanni Verga cent’anni dopo. Atti del Convegno nazionale, Casarano di Lecce, 12 ottobre 2022
di Fabio D’Astore In occasione del centenario della scomparsa di Giovanni Verga (Catania, 1840-1922), mercoledì 12 ottobre 2022 a Casarano di Lecce, presso l’auditorium “G. Pisanò”, si è svolto il Convegno nazionale di Studi intitolato Giovanni Verga cent’anni dopo. Com’è … Continua a leggere
Presentazione di Fabio D’Astore, Gaetano Romano tra letteratura e impegno civile
di Marco Leone Lo studio che Fabio D’Astore ha dedicato al poeta e letterato casaranese Gaetano Romano è pregevole sotto molti punti di vista: perché sottrae all’oblio una figura sino a ora pressoché fantasmatica; perché lo fa raccordando insieme testualità … Continua a leggere
Premessa a Dal tempo qui raccolto. Una conversazione
di Carla Saracino Il titolo di questa conversazione è un omaggio ad Antonio Prete. È tratto da un suo verso contenuto nella silloge Tutto è sempre ora (Einaudi, 2019) e completa il senso del nostro incontro, il suo manifestarsi negli … Continua a leggere
Prefazione a Tra scuola, Ricerca e Memoria. Aldo De Bernart dieci anni dopo (2013-2023)
di Mario Spedicato – Paolo Vincenti Per ricordare Aldo de Bernart, sabato 11 marzo 2023, a Ruffano, presso la Chiesa B.M. Vergine, si è tenuta la serata commemorativa “Ricordo di Aldo de Bernart. A dieci anni dalla scomparsa”, organizzata dalla nostra … Continua a leggere
Prefazione a Paolo Vincenti, Effemeridi (Taccuino tripartito)
di Giuseppe Resta “Scartafacci, fogli extra vagantes, brogliacci, appunti di viaggio, bozze, lacerti…” Oppure come altro vogliamo definire questo “Taccuino tripartito”? Un vocabolo che, per altro, mi fa pensare a quell’antica e bella abitudine da viaggiatore romantico di annotare, vergando, … Continua a leggere
Presentazione del volume di Anna Maria Andriani, Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara
di Mario Spedicato Un episodio di cronaca nera ha suggerito ad Anna Maria Andriani di fornire una documentata monografica sui madonnari, recuperando un filone di studi disperso e poco frequentato, quando non proprio trascurato, dalla letteratura di settore. La morte … Continua a leggere
Ricordo di Luigi Scorrano
di Antonio Lucio Giannone [Sintesi dell’intervento letto in occasione della serata In ricordo di Luigi Scorrano, svoltasi nella Sala consiliare del Comune di Tuglie il 28 ottobre 2023] A Luigi Scorrano (Tuglie, 1938 – ivi, 2023) sono stato legato da … Continua a leggere
Giacinto Spagnoletti a vent’anni dalla morte. Parte seconda: il rapporto con i letterati salentini
di Antonio Lucio Giannone [Sintesi dell’intervento letto in occasione della manifestazione Omaggio a Spagnoletti, svoltasi nella Biblioteca civica “P. Acclavio” di Taranto il 27 ottobre 2023] Adesso vorrei affrontare brevemente un altro aspetto ancora della sua personalità, che mi ha interessato … Continua a leggere
Su Giacinto Spagnoletti a vent’anni dalla morte. Parte prima: il critico letterario
di Antonio Lucio Giannone [Sintesi dell’intervento letto in occasione della manifestazione Omaggio a Spagnoletti, svoltasi nella Biblioteca civica “P. Acclavio” di Taranto il 27 ottobre 2023] Non è facile tracciare un profilo di Giacinto Spagnoletti, uno dei letterati più operosi … Continua a leggere
Il teatro di Lorca tradotto da Vittorio Bodini
di Antonio Lucio Giannone [Testo dell’intervento letto nel corso del 4° Memorial Galateo García Lorca “Ritmos y bodas de sangre” svoltosi a Galatone il 19 agosto 2023] La traduzione del Teatro di Lorca (1952), insieme a quella del Don Chisciotte … Continua a leggere
Discorso di ringraziamento per il conferimento della Cittadinanza Benemerita da parte del Comune di Lecce (3 luglio 2023)
di Francesco D’Andria Signor Sindaco, signore e signori della Giunta e del Consiglio Comunale, magnifico Rettore, Soprintendente, amiche e amici, ho amato Lecce anche prima di conoscerla: da bambino, nel presepe di casa, a Taranto ero affascinato dai pupi che … Continua a leggere
Omaggio a Donato Minonni
di Mario Spedicato Ho conosciuto Donato Minonni in tempi piuttosto recenti e questo mi ha impedito di seguirlo nella sua lunga e fruttuosa attività artistica. Devo a Franco De Paola il primo contatto con una presentazione tanto lusinghiera quanto prospettica. … Continua a leggere