Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Cartoline postali 3. – Alla Dottoressa Ingeborg Bachmann, Roma
- Marcello Toma, Un po’ di luce
- Nuovo Zibaldone Salentino IV
- I resti di Babele 25. La saggezza imprescindibile nei libri che ci saranno fatali
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 20. Senza titolo
- Manco p’a capa 250. Bufale per la guerra
- L’altare della Madonna del Pilastro e il monumento ad Antonio Trombetta nella Basilica del Santo a Padova: storia e restauri
- Lo stato dell’Arte 4. Turismo culturale di massa, Bronzino e la “Cappella di Eleonora di Toledo”, ovvero come superare il limite della «fruizione compulsiva» da iperturismo
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
Archivi categoria: Il racconto italiano del primo incontro di Gianluca Virgilio
Il racconto italiano del primo incontro (Bibliografia)
di Gianluca Virgilio Riporto l’elenco dei racconti del primo incontro: protagonisti, titolo e indicazione bibliografica. 1) Luigi Settembrini – Basilio Puoti Nulla dies sine linea Luigi Settembrini, Ricordanze della mia vita, in Memorialisti dell’Ottocento, La letteratura Italiana. Storia e testi, tomo I, a cura di … Continua a leggere
Pubblicato in Il racconto italiano del primo incontro di Gianluca Virgilio, Letteratura
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Il racconto italiano del primo incontro (Parte terza)
di Gianluca Virgilio 66 Natalia Ginzburg – Ingmar Bergman In questo scritto datato 5 dicembre 1971 Natalia Ginzburg (Palermo, 1916) racconta il primo incontro col regista svedese Ingmar Bergman avvenuto qualche giorno prima a Palermo. Ne deriva una riflessione generale sul … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Il racconto italiano del primo incontro di Gianluca Virgilio, Letteratura
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Il racconto italiano del primo incontro (Parte seconda)
di Gianluca Virgilio 31 Gennaro Perrotta – Giorgio Pasquali Il latinista e grecista Gennaro Perrotta (Termoli, Campobasso 1900 – Firenze 1962) rievoca il suo primo incontro con Giorgio Pasquali avvenuto nel novembre 1916 a Firenze in occasione del concorso per una borsa … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Il racconto italiano del primo incontro di Gianluca Virgilio, Letteratura
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Il racconto italiano del primo incontro (Parte prima)
di Gianluca Virgilio Avvertenza I racconti sono ordinati cronologicamente, secondo la data di composizione. Se lo scritto è datato dall’autore, vale la data indicata; altrimenti si fa riferimento alla data di pubblicazione in prima edizione del volume in cui il … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Il racconto italiano del primo incontro di Gianluca Virgilio, Letteratura
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Il racconto italiano del primo incontro (Introduzione)
di Gianluca Virgilio Viene, ha da venire, il giorno in cui Don Giovanni incontra il Povero, Zaratustra il Ciarlatano, Don Chisciotte più o meno direttamente il Curato e il Barbiere, Pinocchio il Grillo Parlante, ecc. E’ scritto che ognuno si … Continua a leggere
Pubblicato in Il racconto italiano del primo incontro di Gianluca Virgilio, Letteratura
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento