Archivi categoria: I mille e un racconto

Gioventù salentina 6. Il centro sociale di Via Marche. Il racconto di Massimiliano Martines (2 ottobre 2006)

a cura di Gianluca Virgilio Massimiliano, quando e dove sei nato? Il 14 aprile del 1974, a Galatina, dove ho passato tutta la mia infanzia e giovinezza, fino a ventuno anni circa. Quale lavoro svolgevano i tuoi genitori? Mia madre … Continua a leggere

Pubblicato in Gioventù salentina di Gianluca Virgilio, I mille e un racconto, Interviste | Contrassegnato , | Lascia un commento

Due sogni

di Gianluca Virgilio Il primo giorno di scuola Mi avevano mandato a insegnare nella succursale del liceo. Al mio arrivo, mi accoglie il bidello, un tipo alto e magro, mai visto prima, e mi guida fin dentro l’aula, dove avrei … Continua a leggere

Pubblicato in I mille e un racconto, Vita nuova e altri racconti di Gianluca Virgilio | Contrassegnato | Lascia un commento

Vita nuova

di Gianluca Virgilio Sono successe tante cose da quei tempi lontani, che mi accade di ricordarne solo alcune; penso che siano le più importanti. Di queste voglio lasciare traccia nel presente libretto, per ripartire da esse, per non riparlarne mai … Continua a leggere

Pubblicato in I mille e un racconto, Vita nuova e altri racconti di Gianluca Virgilio | Contrassegnato | Lascia un commento

Marangella

di Antonio Prete A Gianluca Virgilio, al margine dei suoi racconti d’infanzia, questi scampoli di passato che oscillano al vento della memoria. Marangella poteva derivare da marangia, l’arancia amara. Ma in quel campo del nonno  chiamato Marangella non ricordo agrumi, i … Continua a leggere

Pubblicato in I mille e un racconto, Infanzia salentina di Gianluca Virgilio | Contrassegnato | Lascia un commento

Gioventù salentina 5. Movimenti galatinesi. Il racconto di Roberto Cazzato (27-30 agosto 2006)

di Gianluca Virgilio Roberto, quando e dove sei nato? Il 31 maggio 1958, a Lecce, sono nato in casa – è una cosa buona -. Mi parli dei tuoi genitori? Mio padre, originario di Alessano, lavorava all’aeroporto di Galatina come … Continua a leggere

Pubblicato in Gioventù salentina di Gianluca Virgilio, I mille e un racconto, Interviste | Contrassegnato , | Lascia un commento

Gioventù salentina 4. La Lega dei disoccupati. Il racconto di Luigi Latino (23 agosto 2006)

di Gianluca Virgilio Luigi, quando e dove sei nato? Il 5 settembre 1954, a Galatina. Che scuola hai fatto? L’istituto professionale a Galatina per tre anni, e poi due anni a Lecce, con indirizzo tele-radio riparatore. In quegli anni, dal … Continua a leggere

Pubblicato in Gioventù salentina di Gianluca Virgilio, I mille e un racconto, Interviste | Contrassegnato , | Lascia un commento

Gioventù salentina 3. Dalla goliardia alla politica. Il racconto di Carlo Gervasi (31 ottobre 2006)

di Gianluca Virgilio Carlo, quando e dove sei nato? Nel 1952, a Galatina. Che tipo di educazione ti hanno dato i tuoi genitori? Un’educazione molto rigida, specialmente in rapporto alle mie intemperanze scolastiche. Io dedicavo poco tempo allo studio, e … Continua a leggere

Pubblicato in Gioventù salentina di Gianluca Virgilio, I mille e un racconto, Interviste | Contrassegnato , | Lascia un commento

Gioventù salentina 2. Storia della Show boys Il racconto di Francesco Papadia (19 ottobre 2006)

di Gianluca Virgilio Francesco, quando e dove sei nato? Sono nato nell’ormai lontano, ahimè, 7 novembre 1951, a Galatina. Dove hai trascorso la tua infanzia e adolescenza? Sempre a Galatina. Ho ricevuto un’educazione tradizionale, classica, in anni di rottura, di … Continua a leggere

Pubblicato in Gioventù salentina di Gianluca Virgilio, I mille e un racconto, Interviste | Contrassegnato , | Lascia un commento

Ufficio Smarrimenti & Ritrovamenti

Una ‘drammatica’ cronaca barese d’altri tempi di Antonio Mele ‘Melanton’          All’Ufficio “Smarrimenti & Ritrovamenti” di Bari, non lontano dal nuovo Teatro Margherita e dal Lungomare, c’era molta folla, quella mattina del primo agosto dell’anno di grazia 1929, e i … Continua a leggere

Pubblicato in I mille e un racconto | Contrassegnato | Lascia un commento

Sugli scogli 22. Ferragosto in città

di Nello De Pascalis      Ambedue amano il mare, con la differenza che lei ne avverte il richiamo in ogni stagione dell’anno e lui no. Il mare rappresenta il ‘suo tutto’ da settembre-ottobre sino alla fine dell’inverno. Pratica la pesca … Continua a leggere

Pubblicato in I mille e un racconto | Contrassegnato | Lascia un commento

L’uomo della vora

di Gianluca Virgilio Questa storia ho intenzione di consegnarla a tutti i giornali. Il fatto è accaduto nell’estate appena trascorsa, in campagna di mio suocero. Siccome mio suocero ha una certa età e fa fatica a tirare su il secchio … Continua a leggere

Pubblicato in I mille e un racconto | Contrassegnato | Lascia un commento

Sugli scogli 21. Lettera al mare 3

di Nello De Pascalis Caro mare, ti parlo del rumore e del silenzio. Non voglio fare una disamina sulle diverse categorie del rumore, né approfondire gli usi che se ne fanno; tanto meno voglio difendere il silenzio in modo preconcetto. … Continua a leggere

Pubblicato in I mille e un racconto | Contrassegnato | Lascia un commento

Sugli scogli 20. Lettera al mare 2

di Nello De Pascalis Caro mare, che inverno lungo e piovoso, quest’anno! Giove Pluvio mi ha relegato in casa e, a malincuore, ti ho disertato. Annata magra, quindi, con poche occhiate nel periodo pre-natalizio, qualche spigola e poi burrasche, una … Continua a leggere

Pubblicato in I mille e un racconto | Contrassegnato | Lascia un commento

Racconti sovietici 9. Quarantunesimo 10

di Boris Andreevič Lavrenëv (Continuazione) Capitolo Decimo In cui il tenente Govorucha-Otrok sente il fragore del pianeta perito, invece l’autore declina ogni responsabilità per l’epilogo. Per tre giorni dopo lo screzio Marjutka e il tenente non si parlarono, ma non potevano … Continua a leggere

Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti sovietici | Contrassegnato | Lascia un commento

Racconti sovietici 9. Quarantunesimo 8

di Boris Andreevič Lavrenëv (Continuazione) Capitolo Ottavo In cui niente di niente si deve spiegare. Il sole di marzo, una svolta verso la primavera. Il sole di marzo sopra il mar di Aral, delizia, carezza sopra un blu vellutato, mordicchia coi … Continua a leggere

Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti sovietici | Contrassegnato | Lascia un commento

Racconto breve di Pinuccio/Pinocchio

(Dall’adolescenza alla maturità attraverso percorsi del libro di Collodi. Pinocchio viene e va) di Maurizio Nocera Pinuccio* era un adolescente attento e intelligente. Ci pensava prima di mettersi a fare le cose che la mamma gli raccomandava di fare. Non … Continua a leggere

Pubblicato in Bibliofilia, I mille e un racconto | Contrassegnato | Lascia un commento

Racconti sovietici 9. Quarantunesimo 7

di Boris Andreevič Lavrenëv (continuazione)  Capitolo Settimo All’inizio è oltremodo ingarbugliato e oscuro, ma diviene chiaro e lucido alla fine… Le trombe d’argento, alle trombe erano appesi i campanellini di cristallo. Le trombe suonavano, i campanellini tintinnavano con un dolcissimo scampanio … Continua a leggere

Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti sovietici | Contrassegnato | Lascia un commento

Racconti sovietici 9. Quarantunesimo 6

di Boris Andreevič Lavrenëv (continuazione)  Capitolo Sesto In cui avviene la seconda conversazione e si accerta la nocività fisiologica dell’acqua marina ad una temperatura di +2° Réaumur. Il tenente sfiorò la spalla di Marjutka. Più volte tentò di mettersi a parlare, … Continua a leggere

Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti sovietici | Contrassegnato | Lascia un commento

Racconti sovietici 9. Quarantunesimo 5

di Boris Andreevič Lavrenëv (continuazione) Capitolo Quinto Interamente rubato a Daniel Defoe, ad eccezione che Robinson non era costretto ad attendere a lungo Venerdì. Aral, un mare poco allegro. Le rive piatte, su cui c’è assenzio, sabbie, dune accavallate. Gli isolotti … Continua a leggere

Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti sovietici | Contrassegnato | Lascia un commento

Racconti sovietici 9. Quarantunesimo 4

di Boris Andreevič Lavrenëv (continuazione) Capitolo Quarto In cui avviene la prima conversazione di Marjutka con il tenente e il commissario equipaggia una spedizione marittima. Dopo un giorno di cammino in riva al mar di Aral, s’imbatterono in un villaggio kirghiso. … Continua a leggere

Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti sovietici | Contrassegnato | Lascia un commento