Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Seconda parte)
- Manco p’a capa 252. La conversione ecologica di papa Francesco
- “Vite d’artista – Trasfigurazioni”: Intervista a Raffaele Gemma
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
Archivi categoria: Geopolitica
Le implicazioni del traffico degli stupefacenti
di Giuseppe Spedicato La vendita ed il consumo di droghe, sono spesso associate solo ai danni che tali sostanze provocano a coloro che ne fanno uso ed alle loro famiglie. Il fenomeno però ha anche altre implicazioni. La più importante … Continua a leggere
Il più grande dei crimini
di Giuseppe Spedicato La storia dimostra che la guerra è il più grande dei crimini, la più grande tragedia, nonostante ciò continua a compiersi e non vi è aggressore che non giustifichi questo orrore con qualche pretesto: la religione, la … Continua a leggere
La nuova via della seta e l’affare cinese
di Gigi Montonato Da un po’ di anni l’Europa, ad iniziare dall’Italia, che è tra i paesi dell’Unione più esposti per collocazione geografica, è meta di penetrazioni migratorie e commerciali non regolate da leggi e da accordi internazionali, tollerate e … Continua a leggere
Missili umanitari
di Antonio Prete Ecco, ancora insieme, due parole in sé contraddittorie, due parole che sommano violenza e ipocrisia: guerra umanitaria. Come può definirsi umanitaria una guerra, se è mille volte provato che comunque i cosiddetti attacchi mirati non risparmiano i civili, … Continua a leggere
Le rivolte tradite
Le dinamiche innescate nel Meridione con le vicende dell’Unità d’Italia e quelle nei Paesi arabi con le rivolte della “primavera araba” di Giuseppe Spedicato Negli ultimi decenni, si è assistito in quasi tutto il Nord Africa ad un peggioramento delle … Continua a leggere
La maledizione della violenza in Ibn Khldun, Werner Sombart e nella storia dell’umanità Le origini della ricchezza, degli Stati e del capitalismo (Parte sesta)
di Giuseppe Spedicato Una guerra moderna: la disintegrazione dello Stato somalo. Il legame fra violenza, impoverimento, religione e logiche geopolitiche che governano il mondo. Non sempre si tiene conto che attualmente la comprensione dei conflitti è un’operazione ben più complessa rispetto … Continua a leggere
Pubblicato in Geopolitica, La maledizione della violenza di Giuseppe Spedicato
Contrassegnato Giuseppe Spedicato
Lascia un commento
La maledizione della violenza in Ibn Khldun, Werner Sombart e nella storia dell’umanità. Le origini della ricchezza, degli Stati e del capitalismo (Parte prima)
di Giuseppe Spedicato A Sarah e Sofia, figlie di un incontro d’amore tra due mondi costretti al conflitto. “Se voi però avete diritto di dividere il mondo in italiani e stranieri allora vi dirò che, nel vostro senso, io … Continua a leggere
Pubblicato in Culture, credenze e popoli, Geopolitica, La maledizione della violenza di Giuseppe Spedicato, Politica
Contrassegnato Giuseppe Spedicato
Lascia un commento
An overview of Cyberwarfare
di Marco Capriz Defining Cyberwarfare Military scholars have been debating the evolution of warfare ever since Julius Caesar and Sun Tsu wrote about warfighting over two millennia ago. Warfare has undergone a faster evolution in the last 20 years than … Continua a leggere
Three post 9/11 threats facing the Intelligence Community of the United States and its allies
di Marco Capriz Terrorism is the symptom, not the disease. Terrorism has no country. It’s transnational, as global an enterprise as Coke or Pepsi or Nike. At the first sign of trouble, terrorists can pull up stakes and move their … Continua a leggere
Pakistan Inter Services Intelligence Directorate. Friend or Foe? An Intelligence Dilemma.
di Marco Capriz Overview Since the early 80s, we can observe two major factors that pushed the United States in to shaky alliances with Pakistan’s Intelligence services. Both were driven by the need to have knowledgeable personnel on the ground, … Continua a leggere