Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
- L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
- Manco p’a capa 248. Quando il politicamente corretto diventa intollerabile
- Trasmissioni radio 23. Nel buio
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 18. Tramonto
- Tra amici e memorie: lettere inedite di compagni di prigionia a Sigismondo Castromediano (Seconda parte)
- Il suicidio dell’Occidente
- La finestra sul porschile
- A proposito di “Neorealismo”: contro l’ “autoreferenzialità” (anche in Puglia)
- Antonio Stanca, Universum A-46
Archivi categoria: Geopolitica
Il suicidio dell’Occidente
di Pietro Giannini Dopo la seconda guerra mondiale l’Occidente (e in particolare l’Europa) si è progressivamente accreditato come terra dei diritti umani, della tolleranza, della democrazia liberale, della solidarietà e della pace. Tale status si è costituito nel corso del … Continua a leggere
Ucraina: parliamo di pace!
di Gianluca Virgilio A che serve lo studio della storia se non a farci vedere chiaro nel presente? Certo, come voleva Francesco Guicciardini, le vicende degli uomini non si ripetono mai allo stesso modo; ma è altrettanto certo, come voleva … Continua a leggere
Criptomoneta e femminicidio: un bilancio nell’Argentina di Javier Milei
di Benedetta Vincenti A distanza di poco più di un anno dall’arrivo di Javier Milei, l’Argentina deve ancora affrontare importanti sfide socioeconomiche. “La gran fuente de la decadencia de Argentina es el Estado”[1]. Con questa frase, l’attuale Presidente della nazione … Continua a leggere
Il Messico di Sheinbaum sempre più lontano dalla Spagna di Felipe VI
di Benedetta Vincenti Quello tra il Messico e la Spagna è un rapporto che affonda le proprie radici nell’epoca coloniale e che, in tempi recenti, ha visto un’importante evoluzione in materia commerciale, soprattutto se si considera l’Accordo di Libero Scambio … Continua a leggere
Non nel mio nome
di Paolo Vincenti Pace: una parola troppo invocata per non rischiare di restare nel mondo dei sogni, al più nella testa degli illusi o negli slogan dei manifestanti. Il Medio Oriente è di nuovo come sempre in fiamme. In Italia … Continua a leggere
Dov’è la Calmucchia? Geopolitica nascosta
di Paolo Vincenti “Signorina Maccabei Venga fuori, dica lei Dove sono i Pirenei?” Professore, io non lo so, lo dica lei” La classe degli asini – Natalino Otto Mi trovo in un supermercato di Milano davanti ad una lunga fila … Continua a leggere
Il tempo della pace
di Pietro Giannini L’immagine più significativa del conflitto israelo- palestinese, tra le mille che ogni giorno ci vengono proposte, non è una che illustra l’assalto ai kibbutz o i movimenti di Tsahal dentro Gaza, ma quella della donna israeliana che … Continua a leggere
Qualche pensiero sulla guerra israelo-palestinese
di Pietro Giannini Ogni discorso che voglia discutere in maniera pacata e costruttiva sull’attuale situazione israelo-palestinese deve necessariamente distinguere due livelli cronologici, quello attuale e quello storico. Livello attuale Non v’è dubbio che l’operazione condotta da Hamas il 7 ottobre … Continua a leggere
Manco p’a capa 169. Temo che tutti abbiano torto
di Ferdinando Boero Ho presieduto, per dodici anni, due comitati della CIESM (la Commissione per il Mediterraneo) e ho promosso, assieme al suo direttore generale e ad altri colleghi presidenti, la diplomazia scientifica per intensificare i rapporti tra gli stati … Continua a leggere
Pubblicato in Geopolitica, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Manco p’a capa 168. Non c’è pace se non c’è giustizia
di Ferdinando Boero Israele è un pezzo di Europa trapiantato nel sud est del Mediterraneo, all’avanguardia in molti campi. Attraverso i suoi bandi, l’Unione Europea chiede che le comunità scientifiche dei suoi paesi, inclusa Israele, collaborino con quelle dei paesi … Continua a leggere
Pubblicato in Culture, credenze e popoli, Geopolitica, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
La guerra in Ucraina e il nuovo ordine mondiale. Su un libro di Andrea Graziosi
di Pietro Giannini Il saggio di Andrea Graziosi, Putin e l’Ucraina tra storia e ideologia (Bari, Laterza, 2022) è un contributo estremamente importante per mettere ordine nel dibattito sulla guerra Russia-Ucraina attualmente in corso. O meglio (come preferisco chiamarla) Russia-NATO … Continua a leggere
La crisi migratoria e la sfida all’identità europea: quali scenari?
di Benedetta Vincenti “Agiamo con umanità e fermezza: non abbiamo nessuna intenzione di venire meno ai doveri dell’accoglienza, ma in Italia non si entra illegalmente, la selezione non la fanno i trafficanti di esseri umani.” Queste le parole del ministro dell’Interno … Continua a leggere
L’affare Ucraina
Una storia manipolata e bugiarda racconta certe verità ma tace su altre. Andando avanti di questo passo l’uomo costruirà una società sbilanciata, contrapposta, litigiosa, assoggettata ai poteri forti dell’economia, ma molto, molto distante da quel mondo di pace che si … Continua a leggere
Resilienza di guerra
di Gianluca Virgilio “Tristi, miseri mortali! Perché acquistate lance e fate strage gli uni degli altri? Basta, desistete da quei travagli e custodite in pace, con chi ama la pace, la città. La vita è poca cosa, ed è opportuno … Continua a leggere
La realtà e la sua rappresentazione
di Pietro Giannini Lo sviluppo della guerra tra Russia ed Ucraina offre l’occasione per riflettere sul modo in cui noi conosciamo la realtà. Si assume come base di partenza il principio che noi non possiamo conoscere la realtà per quello … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Geopolitica, Linguistica, Politica
Contrassegnato Pietro Giannini
Lascia un commento
La guerra totale
di Pietro Giannini Gli sviluppi della guerra russo-ucraina hanno proposto un nuovo paradigma di guerra: la guerra totale. Il nesso è inteso qui in senso diverso da quello che ha nell’uso fattone da Ludendorff, che lo intendeva come “un totale … Continua a leggere
Pubblicato in Geopolitica, Letteratura, Politica, Prosa
Contrassegnato Pietro Giannini
Lascia un commento
Ragionando sulla guerra russo-ucraina
di Pietro Giannini Il titolo vuole definire la natura del conflitto che oppone la Russia all’Ucraina, cioè quella di un conflitto limitato, regionale si potrebbe dire, se non per la consistenza di uno dei contendenti, la Russia, che è una … Continua a leggere
Il Dottor Zivago, la Russia e l’Europa, ovvero come è possibile che il popolo russo non possa essere considerato europeo?
di Pietro Giannini Le vacanze natalizie sono di solito un revival di film classici. In quelle recenti una emittente televisiva ha proiettato Il Dottor Zivago. L’ho rivisto con piacere. È interessante ripercorrere i grandi eventi della storia visti dalla parte … Continua a leggere
Une nouvelle guerre mondiale. La pandémie
di Gianluca Virgilio La Chine semble avoir gagné la guerre contre le Covid 19. Mais qui a vaincu le virus, en réalité ? Un pouvoir absolu, un pouvoir démesuré et inflexible. Nous avons vu à la télévision le déploiement d’une organisation … Continua a leggere
Pubblicato in Geopolitica, Pandemia Covid-19, Traduzioni di Annie Gamet
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Una nuova guerra mondiale: la pandemia
di Gianluca Virgilio Pare che la Cina abbia vinto la sua guerra contro il Covid 19. In realtà, chi ha vinto questo virus? Un potere assoluto, un potere smisurato e incontrastabile. Abbiamo visto in TV un apparato organizzativo senza eguali, … Continua a leggere