Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
- A Grossman
- I resti di Babele 18. Amore e poesia in Franco Melissano
Archivi categoria: Filosofia
L’exilé et le citoyen
di Giorgio Agamben Il convient de réfléchir à un phénomène qui nous est à la fois familier et étranger, mais qui, comme souvent dans ces circonstances, peut nous fournir des indications utiles pour notre vie avec autrui : l’exil. Les historiens … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Politica, Traduzioni di Annie Gamet
Contrassegnato Giorgio Agamben
Lascia un commento
Quelques précisions sur l’Ukraine
di Giorgio Agamben L’un des mensonges répétés à l’envi comme s’il s’agissait de vérités évidentes, est que la Russie aurait envahi un état souverain indépendant, sans qu’il soit d’aucune manière précisé que le dit état indépendant non seulement ne l’est … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Politica, Traduzioni di Annie Gamet
Contrassegnato Giorgio Agamben
Lascia un commento
Citazioni 22. Intelligenza artificiale
“Riusciamo a evitare che l’intelligenza artificiale, come il Dio di Feuerbach, sia la proiezione sovrasensibile di un’umanità dimentica del fatto che ciò che ha sparato in cielo e dotato di onnipotenza non è altro che sé stessa? Per farlo occorrono … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni, Filosofia
Lascia un commento
Nuove segnalazioni bibliografiche 30. Tecnica, etica e natura nel pensiero di Umberto Galimberti
di Gianluca Virgilio Tre figure si muovono nelle pagine di Umberto Galimberti, L’etica del viandante, Feltrinelli, Milano 2023: la tecnica, l’uomo, la natura. Il rapporto tra queste tre figure riassume il senso del pensiero del filosofo: “… la tecnica si … Continua a leggere
Filosoficamente. Rassegna filosofica itinerante sul tema Il rapporto uomo-natura
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa, Filosofia
Lascia un commento
La scomparsa di Sossio Giametta
di Mario Carparelli Nella tarda mattinata di ieri (15 gennaio) si è spento nella sua casa di Bruxelles il filosofo Sossio Giametta. Studioso e traduttore per eccellenza di Schopenhauer, Nietzsche e Spinoza, Giametta era nato a Frattamaggiore il 20 novembre … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Filosofia
Contrassegnato Mario Carparelli
Lascia un commento
Nuove Segnalazioni Bibliografiche 22. Metamorfosi
di Gianluca Virgilio La metamorfosi è un tema antico, che ha sempre affascinato la mente degli uomini. Basti pensare alla mitologia greco-romana, che ci fornisce molti esempi, tutti raccolti con sapienza poetica e narrativa da Ovidio nei suoi Metamorphoseon libri … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Nuove segnalazioni bibliografiche 19. Politica e filosofia
di Gianluca Virgilio Questa volta, caro lettore, ti invito a venire con me a passeggio per le strade cittadine: quante insegne, quante targhe di professionisti, quanti cartelloni pubblicitari vi si affacciano! Chi riuscirebbe a numerare le attività che si svolgono … Continua a leggere
L’Armée du surf. La révolte des étudiants et ses causes véritables 9. Lettre adressée à Gilles Deleuze
À propos du titre L’armée du surf, de la signature Internazionale surfista et de la mise en exergue de la phrase Nous, on habite les plis de la vague, extraite d’une lettre adressée par une association de surfeurs à Gilles … Continua a leggere
Omaggio a Francesco Paolo Raimondi in occasione del suo ottantesimo genetliaco – Taurisano, 22 aprile 2023
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa, Filosofia
Lascia un commento
La voce di Agamben
di Gianluca Virgilio Quando una voce risuona fuori dal coro, occorre ascoltarla e verificare se essa sia solo una stonatura oppure se non costituisca un invito perché tutte le altre voci s’accordino meglio tra loro e, magari, cambino spartito. È … Continua a leggere
Nuove segnalazioni bibliografiche 10. Logos e polemos
di Gianluca Virgilio Scrivo all’inizio dell’anno 2023, mentre ancora infuria la guerra in Ucraina, dopo aver letto il libro di Aleksandr Dugin, La quarta teoria politica, NovaEuropa, Milano 2017 (ripubblicata da ASPIS, Milano 2020, traduzione di Camilla Scarpa, a cura … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Alle origini della politica laica Marsilio da Padova e la crisi politica di inizio Trecento
Traccia per un percorso didattico interdisciplinare di Franco Martina La crisi della prospettiva ierocratica: Giovanni XXII e Ludovico il Bavaro Il 18 novembre 1302 Bonifacio VIII emanava la bolla Unam Sanctam. Era il momento più acuto dello scontro con Filippo IV … Continua a leggere
Nuove segnalazioni bibliografiche 8. Resilienza
di Gianluca Virgilio Ttacca lu cavaddhu addhu vole lu patrunu. Non so quanto sia vecchio il detto dialettale salentino, che certamente però risale ad un tempo in cui non c’erano le macchine e il cavallo era la forza motrice dominante; … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Politica, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
La voce di Giorgio Agamben 4. La verità della parola
di Gianluca Virgilio Nello scritto La verità e il nome di Dio del 5 dicembre 2022, nella rubrica online Una voce della Casa editrice Quodlibet, Giorgio Agamben afferma che una volta sancita la morte di Dio, è venuto meno il nesso tra … Continua a leggere
La voce di Giorgio Agamben 3. Complicità
di Gianluca Virgilio Quali siano i meccanismi che regolano oggi la nostra società, Giorgio Agamben lo spiega bene in un articolo del 28 novembre 2022, intitolato Il complice e il sovrano, nella rubrica online Una voce della Casa editrice Quodlibet. … Continua a leggere
La voce di Giorgio Agamben 2. La gioventù e la morte
di Gianluca Virgilio Il 7 novembre 2022 Giorgio Agamben, nella rubrica online Una voce della Casa editrice Quodlibet, pubblica Per i giovani, un breve scritto nel quale a me pare che abbia voluto mettere in guardia costoro, e non solo … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
La voce di Giorgio Agamben 1. La Grande Trasformazione
di Gianluca Virgilio Quando una voce risuona fuori dal coro, occorre ascoltarla e verificare se essa sia solo una stonatura oppure se non costituisca un invito perché tutte le altre voci s’accordino meglio tra loro e, magari, cambino spartito. E’ … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Le relazioni tra le generazioni umane
di Cosimo Scarcella Tra negazionismo, revisionismo e integrazione critica Per tutto il tempo dominato dalla pandemia causata dal Covid-19 si sono avuti (e si hanno tuttora) frequenti e significative manifestazioni di grave decadenza della civiltà, di preoccupante insensibilità umana … Continua a leggere
La realtà e la sua rappresentazione
di Pietro Giannini Lo sviluppo della guerra tra Russia ed Ucraina offre l’occasione per riflettere sul modo in cui noi conosciamo la realtà. Si assume come base di partenza il principio che noi non possiamo conoscere la realtà per quello … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Geopolitica, Linguistica, Politica
Contrassegnato Pietro Giannini
Lascia un commento