Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Marcello Toma, Il sogno del migrante
- Imitazione
- Trasmissioni radio 21. Per Michel Petrucciani
- La scomparsa di p. Giovan Battista Mancarella
- Manco p’a capa 241. La stupidità dell’homo sapiens
- I resti di Babele 20. Salvatore Cosentino, quando il teatro è corpo a corpo con l’idea
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 13. Fico d’India
- Il Messico di Sheinbaum sempre più lontano dalla Spagna di Felipe VI
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
Archivi categoria: Economia
Le vere cause della carenza di personale per le imprese italiane
di Guglielmo Forges Davanzati Soprattutto a seguito della ripresa post-Covid e del rapido aumento della domanda di lavoro a partire dal 2022, l’attenzione mediatica è stata attratta dalla carenza di personale (il cosiddetto labour shortage), prospettata come un problema di … Continua a leggere
Le ricadute economiche dell’autonomia differenziata. Intervista a Guglielmo Forges Davanzati
a cura di Domenico Birardi
Pubblicato in Economia, Interviste, Video
Contrassegnato Domenico Birardi, Guglielmo Forges Davanzati
Lascia un commento
Cosa ci insegna la storia delle privatizzazioni per la vicenda ex Ilva
di Guglielmo Forges Davanzati Una chiave di lettura probabilmente utile per comprendere la tormentata vicenda dell’ex Ilva può essere fornita dalla ricostruzione delle vicende delle privatizzazioni in Italia. L’occasione è offerta anche dalla recente pubblicazione di un interessante volume sull’economia … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Guglielmo Forges Davanzati
Lascia un commento
Manco p’a capa 212. Piano Mattei sì, ma per l’Italia!
di Ferdinando Boero AGIP era un’azienda petrolifera pubblica fondata sotto il fascismo. Enrico Mattei fu incaricato di liquidarla, subito dopo la guerra, ma lui aveva altro per la testa e ne fece un grande ente pubblico nel campo degli idrocarburi, … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Universitaria
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Guglielmo Forges Davanzati, Il capitalismo italiano alla prova dell’autonomia differenziata
in dialogo con Giuliano Marrucci – Angelo Calemme
Pubblicato in Economia, Video
Contrassegnato Angelo Calemme, Giuliano Marrucci, Guglielmo Forges Davanzati
Lascia un commento
Il Governo all’attacco delle Università meridionali
di Guglielmo Forges Davanzati Si annunciano ulteriori tagli al sistema universitario italiano da parte di questo Governo. Si tratta di misure che si inscrivono in una traiettoria di lungo periodo, che data a partire dal secondo Governo Berlusconi (la cosiddetta … Continua a leggere
La ZES unica e l’attrazione di investimenti al Sud
di Guglielmo Forges Davanzati A sette mesi dalla sua istituzione si può provare a tracciare un bilancio, seppur provvisorio, della ZES unica voluta dal Ministro Fitto, sulla base dell’evidenza scientifica sui fattori che determinano la localizzazione industriale e delle nostre … Continua a leggere
La politica degli sconti alle imprese non paga
di Guglielmo Forges Davanzati Il Governo propone un’ulteriore agevolazione fiscale alle imprese, nota come “più assumi, meno paghi”. Si tratta di un aumento delle deduzioni ammesse per nuove assunzioni, con sconti sui contributi da versare e condizioni di favore per … Continua a leggere
Banca d’Italia e i danni del fisco amico delle imprese
di Guglielmo Forges Davanzati Le agevolazioni fiscali alle imprese sono di dimensioni rilevanti, protratte nel tempo, con effetti non particolarmente apprezzabili su investimenti e innovazioni e contribuiscono a peggiorare la distribuzione del reddito. Vediamo perché. Nelle ultime “Considerazioni finali” del … Continua a leggere
L’autonomia differenziata non fa i conti con il bilancio dello Stato
di Guglielmo Forges Davanzati Il Governo Meloni, nel dicembre scorso, ha approvato la revisione del Patto di stabilità e crescita europeo che dispone interventi di riduzione del rapporto debito pubblico/Pil, in particolare per quei Paesi, come l’Italia, con elevato debito … Continua a leggere
Cosa la teoria economica può dirci delle elezioni europee
di Guglielmo Forges Davanzati Suscita interesse la lettura dei programmi dei partiti politici italiani per le elezioni europee, dalla quale emerge la rilevante somiglianza delle proposte. In particolare, tutti i partiti dichiarano di volersi opporre al ritorno delle politiche di … Continua a leggere
Il turismo e le condizioni di lavoro giovanili
di Guglielmo Forges Davanzati I problemi derivanti da una marcata e crescente specializzazione nel settore turistico come è accaduto in Puglia negli ultimi decenni sono ben noti e riassumibili in due punti. In primo luogo, l’elevato afflusso di turisti è … Continua a leggere
Debitori e creditori
di Gianluca Virgilio “Un piccolo debito crea un debitore, un grosso debito crea un nemico”. Seneca, Lettere a Lucilio I, 19, 11. Mettiamo che un giorno lo Stato-debitore decida di non pagare il suo debito. Che cosa accadrebbe il giorno … Continua a leggere
ISTAT e la condizione giovanile nel Mezzogiorno
di Guglielmo Forges Davanzati Nel marzo 2015 entrava in vigore il contratto a tutele crescenti, parte fondamentale del Jobs Act voluto dal Governo Renzi. A distanza di nove anni, è opportuno provare a farne un bilancio, utilizzando i dati sul … Continua a leggere
Ilva e l’industrializzazione pubblica nel Mezzogiorno
di Guglielmo Forges Davanzati La lunga e complessa vicenda dell’ex ILVA può essere inquadrata facendo riferimento alla storia dell’industrializzazione pubblica nel Mezzogiorno e alle idee economiche che la produssero. All’insediamento di Taranto, nel 1960, si arrivò a partire dalla riflessione … Continua a leggere
Facciamo chiarezza su Decontribuzione Sud
di Guglielmo Forges Davanzati Antonio Distaso su “Gazzetta” del 7 maggio scorso, riassume quanto fatto da questo Esecutivo in merito al problema dell’occupazione nel Mezzogiorno: ha ottenuto la massima proroga dalla Commissione Europea per la misura riguardante Decontribuzione Sud (30 … Continua a leggere
Decontribuzione Sud e il problema della qualità dell’occupazione nel Mezzogiorno
di Guglielmo Forges Davanzati La sospensione di “Decontribuzione Sud” da parte del Governo non è una buona notizia per il Mezzogiorno, sebbene questa misura sia essa stessa criticabile. Partiamo da questo secondo aspetto. Il provvedimento si iscrive in una linea … Continua a leggere
I punti critici del Documento di Economia e Finanza
di Guglielmo Forges Davanzati Il Governo rivede al ribasso le stime di crescita, nel documento di Economia e Finanza (DEF) presentato lo scorso 9 aprile. Nel 2024, il disavanzo arriverebbe al 4.3% del Pil, per ridursi al 3% e successivamente … Continua a leggere
La BCE e il Mezzogiorno
di Guglielmo Forges Davanzati La BCE ha proceduto al primo aumento recente dei tassi di interesse il 21 luglio 2022, manovrando il tasso di rifinanziamento principale con una frequenza di aumento mai registrata nella sua storia. È in previsione la … Continua a leggere
Le elezioni europee e i ritardi di attuazione del PNRR
di Guglielmo Forges Davanzati Uno dei temi che non potrà essere eluso nella campagna elettorale per le elezioni europee (e anche per le imminenti elezioni politiche) riguarda lo stato di attuazione del PNRR. È utile ricordare che l’Italia è il … Continua a leggere