Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Marcello Toma, Il sogno del migrante
- Imitazione
- Trasmissioni radio 21. Per Michel Petrucciani
- La scomparsa di p. Giovan Battista Mancarella
- Manco p’a capa 241. La stupidità dell’homo sapiens
- I resti di Babele 20. Salvatore Cosentino, quando il teatro è corpo a corpo con l’idea
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 13. Fico d’India
- Il Messico di Sheinbaum sempre più lontano dalla Spagna di Felipe VI
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
Archivi categoria: Economia
Manco p’a capa 239. Che fare? Dobbiamo copiare i Cinesi
di Ferdinando Boero Usai una parte dei finanziamenti alla ricerca per acquisire le attrezzature di base per allestire il mio primo laboratorio. Un buon microscopio costava come un’automobile, e un rivenditore mi disse: eh, i microscopi non si vendono quanto … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Come contrastare l’impoverimento delle aree interne
di Guglielmo Forges Davanzati L’Italia è il Paese europeo più dualistico per estensione e persistenza, e quello con la maggiore presenza di aree interne. Le aree interne ospitano oltre il 20% della popolazione italiana e ne fanno parte quasi il … Continua a leggere
Manco p’a capa 238. Attenzione: c’è lobby e lobby!
di Ferdinando Boero La nostra Costituzione prevede che i partiti si presentino alle elezioni e che, a seconda dei voti ricevuti, governino o stiano all’opposizione (articolo 49: Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
I costi sociali dell’economia sommersa
di Guglielmo Forges Davanzati A partire dall’opera di Putnam, l’arretratezza del Mezzogiorno è stata attribuita alla carenza di capitale sociale, ovvero alla elevata presenza, rispetto alle regioni del centro-nord del Paese, di comportamenti opportunistici e sleali che non permettono la … Continua a leggere
Ripensare la strategia per le aree interne
di Guglielmo Forges Davanzati La popolazione residente nelle regioni più povere dell’Unione Monetaria Europea – quelle con un Pil pro capite inferiore al 75% della media dell’Unione – si è costantemente ridotta negli ultimi venti anni: in quelle aree, dal … Continua a leggere
Le contraddizioni delle politiche repressive della Destra in materia di immigrazioni
di Guglielmo Forges Davanzati La paura della sostituzione etnica, alla quale ha fatto riferimento il Ministro Lollobrigida seguito, più di recente, dal Ministro Valditara, ha due caratteristiche: non ha fondamento razionale (nel senso che è una pulsione che non regge … Continua a leggere
La dubbia efficacia delle agevolazioni fiscali per le imprese del Mezzogiorno
di Guglielmo Forges Davanzati L’economia meridionale è caratterizzata da una struttura produttiva composta da imprese di piccole e medie dimensioni che operano in settori con basso valore aggiunto e con bassa propensione alle esportazioni. Ne costituiscono esempi la ristorazione, il … Continua a leggere
Seminario sull’autonomia differenziata – Comune di Avetrana (TA), 12 ottobre 2024
Pubblicato in Economia, Politica, Video
Contrassegnato Alessandro Cannavale, Guglielmo Forges Davanzati
Lascia un commento
Perché conviene potenziare il sistema portuale meridionale
di Guglielmo Forges Davanzati Uno dei più importanti economisti meridionalisti del primo Novecento, Francesco Saverio Nitti, deputato dal 1904, Presidente del Consiglio dei Ministri nel biennio 1919-1920, ebbe a scrivere che sarebbe un’”illusione pericolosa” quella di ritenere che il Mezzogiorno … Continua a leggere
Le elezioni USA e il Mezzogiorno
di Guglielmo Forges Davanzati La gran parte degli analisti prevede che la vittoria di Trump produrrà esclusivamente effetti negativi sull’economia europea, in virtù dei dazi che il Presidente imporrà sulle importazioni dal nostro continente e dalla Cina. La Storia economica … Continua a leggere
Gli effetti della Legge di Bilancio sui divari regionali
di Guglielmo Forges Davanzati Esistono fondate ragioni per ritenere che la Legge di Bilancio 2025 porrà le basi per ulteriori aumenti delle divergenze regionali in Italia. La traiettoria di riduzione relativa del Pil pro capite del Mezzogiorno rispetto al Centro-Nord … Continua a leggere
I danni della riforma fiscale del Governo Meloni
di Guglielmo Forges Davanzati Fin dal suo insediamento, il Governo Meloni ha annunciato la riduzione delle aliquote IRPEF come principale riforma – insieme alla flat tax – del sistema tributario italiano. Si tratta di un intervento non nuovo, che fa … Continua a leggere
Come e perché Giorgia Meloni sta “facendo la Storia” dell’incompetenza in Economia
di Guglielmo Forges Davanzati Prendiamo sul serio la recente dichiarazione di Giorgia Meloni secondo la quale il Governo da lei presieduto “sta facendo la Storia” e proviamo a verificare se, sul piano della politica economica (ovvero, una parte importante, se … Continua a leggere
Il ruolo degli Enti locali nello sviluppo economico regionale
di Guglielmo Forges Davanzati e Luigino Sergio È un dato noto agli addetti ai lavori – ma probabilmente poco noto a molti lettori – che la pubblica amministrazione italiana, e ancor più quella meridionale, è significativamente sottodimensionata rispetto alla media … Continua a leggere
Quanto ci costa l’egemonia monetaria degli USA?
di Guglielmo Forges Davanzati La gran parte dei commenti del Piano Draghi si è concentrata sul tema – rilevante – della perdita di produttività in Europa e sul come farvi fronte, proponendo un programma di investimenti pubblici di eccezionale entità, … Continua a leggere
Ex Ilva e gli effetti perversi delle privatizzazioni in Italia
di Guglielmo Forges Davanzati La ricerca di un acquirente privato per l’ex-Ilva di Taranto da parte del Governo Meloni dimostra quanto sia radicata, nella cultura politica italiana, la convinzione dell’inefficienza del settore pubblico e il ricorso alle privatizzazioni. Il Governo … Continua a leggere
Cosa e perché non funziona nei fondi di coesione
di Guglielmo Forges Davanzati Sono stati resi pubblici i risultati di due importanti report sull’Unione Europea, redatti rispettivamente da Enrico Letta (Much more than a market, aprile 2024) e Mario Draghi. Entrambi si sono soffermati sulla perdita di competitività dei … Continua a leggere
La coazione a ripetere del Ministro Giorgetti
di Guglielmo Forges Davanzati Il Governo annuncia di voler riprodurre, nella prossima legge di bilancio, i principali provvedimenti adottati lo scorso anno, secondo un metodo che è in uso definire “a legislazione invariata”. L’attenzione mediatica è prevalentemente concentrata, come quasi … Continua a leggere
Alle origini dell’industria pubblica nel Mezzogiorno
di Guglielmo Forges Davanzati Il Dizionario Italiano De Mauro definisce luogo comune una “affermazione banale e diffusa, frase fatta”. Il luogo comune nasce da un pregiudizio, ovvero da un giudizio formulato prima di e indipendentemente dall’acquisizione di informazioni su una … Continua a leggere
Facciamo chiarezza sui residui fiscali
di Guglielmo Forges Davanzati Nel dibattito sull’autonomia differenziata, si solleva spesso la questione del calcolo dei cosiddetti residui fiscali, cioè della differenza fra il gettito fiscale prodotto in una Regione e la spesa pubblica erogata nella stessa a beneficio dei … Continua a leggere