Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Antonio Stanca, Universum A-48
- Studi su Edmondo De Amicis 3. Costantinopoli, un successo annunciato di Edmondo De Amicis
- La presenza polacca nella Basilica di Sant’Antonio a Padova
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Galatina, 3 maggio 2025
- Inchiostri 147. Variazioni su di un dipinto
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 23. Squarcio nel cielo
- Piazza Vecchia 12: il piacere abita qui
- Una biografia di Re Artù
- Manco p’a capa 253. Uccelli
- Marcello Toma, Atlantide 2.0
- Il Cantico delle Creature: intervista ad Antonio Prete
- La lectio di Antonio Prete al castello di Copertino. Storia e poesia nel Cantico delle creature
- Presentazione di Diego Cugia, Il principe azzurro – Parabita, 29 aprile 2025
- Voyage d’étude en croisière
- I resti di Babele 27. Rina Durante, dall’isola di Saseno verso la letteratura
Archivi categoria: Culture, credenze e popoli
Taccuino di Terra d’Otranto 1. La pietra
di Antonio Devicienti L’olivo segna la soglia, l’entratura, l’incominciamento. Un antichissimo recinto di muri a secco per le capre. La terra rossa. Sterpi adusti dalla Canicola. Il labirinto non abbisogna di ciclopiche opre murarie. Basta la mente. La … Continua a leggere
Culture e saperi nel Salento di un tempo e di oggi
di Maurizio Nocera Quando un luogo, che sia esso del cuore o della mente, non è sufficientemente conosciuto si tende allora a non considerarlo come dovuto. Lo si emargina spiritualmente per poi accantonarlo anche come meta verso cui tendere. Il … Continua a leggere
Pubblicato in Culture, credenze e popoli, Letteratura
Contrassegnato Maurizio Nocera
Lascia un commento
Sabatino De Ursis S. J. , sulla via dei libri, nella Cina dei Ming
di Francesco Frisullo e Paolo Vincenti Nel 2020 ricorreva il quarto centenario della morte di Sabatino de Ursis (1575-1620), gesuita di origini salentine, “uomo di grande scienza” prima ancora che missionario nella Cina dei Ming. L’anniversario ha spinto la … Continua a leggere
Pubblicato in Culture, credenze e popoli, Storia
Contrassegnato Francesco Frisullo, Paolo Vincenti
Lascia un commento
Da Ruffano al Giappone: nuove risultanze sul gesuita Scipione Mogavero
di Paolo Vincenti L’8 aprile del 1583 dal porto di Lisbona partono cinque navi alla volta di Goa, in India. A bordo vi sono molti membri della Compagnia di Gesù. Fra questi, il salentino Scipione Mogavero, alias Francesco Perez, che … Continua a leggere
“Andiamo errati, andiamo errati”. Sabatino De Ursis e la questione dei riti cinesi nel nome di Dio (1610-1939)
di Francesco Frisullo e Paolo Vincenti ABSTRACT. The work De cognitione Veri Dei apud Litteratos, by the Jesuit from Salento Sabatino de Ursis (1575-1620), a missionary in China, can be considered the starting point of the thorny and secular “Question … Continua a leggere
Pubblicato in Culture, credenze e popoli
Contrassegnato Francesco Frisullo, Paolo Vincenti
Lascia un commento
Kabul, agosto 2021: la vittoria dell’Occidente
di Pietro Giannini Nel mese di agosto si è svolta la ritirata dei soldati occidentali (usiamo l’aggettivo e il sostantivo corrispondente per pura comodità riassuntiva) che per circa 20 anni hanno operato sul suolo afgano. È stata una presenza che … Continua a leggere
Echi leonardeschi nella Cina dei Ming: l’idraulica occidentale del missionario salentino Sabatino de Ursis
di Francesco Frisullo e Paolo Vincenti ABSTRACT. The essay starts from an article by Ladislao Reti of 1963, Francesco di Giorgio Martini’s Treatise on Engineering and Its Plagiarists, in which the contribution of this important fifteenth century architect to later scholars is … Continua a leggere
Pubblicato in Culture, credenze e popoli, Storia
Contrassegnato Francesco Frisullo, Paolo Vincenti
Lascia un commento
La mattanza di cetacei alle Faroe ci inorridisce: siamo sicuri di essere migliori di loro?
di Rosalba Giugni e Ferdinando Boero Non ci spaventiamo di fronte alla morte di 100 milioni di squali, né per i milioni di maiali, mucche, agnelli e polli che vivono in condizioni inaccettabili per essere poi macellati. Eppure ci sentiamo … Continua a leggere
Pubblicato in Culture, credenze e popoli, Ecologia
Contrassegnato Ferdinando Boero, Rosalba Giugni
Lascia un commento
Dionisismo: follia, poesia, eros
di Vitaldo Conte Attraversando libri, testimonianze, eventi e il Salento… “Dioniso è un dio ebbro, è il dio la cui essenza divina è la follia. Ma, per cominciare, la follia stessa è essenza divina. Divina, cioè a dire, qui, che … Continua a leggere
Il partito comunista nel Salento (1921-2021)
Centenario della fondazione del Partito comunista d’Italia (1921-2021) di Maurizio Nocera Riassunto QUI VIENE FATTA UNA BREVE STORIA DEL GRUPPO DIRIGENTE DEL PARTICO COMUNISTA LECCESE DAL 1921 AL 1962. LE DUE DATE SONO FONDAMENTALI PER LA STORIA DI QUESTO PARTITO … Continua a leggere
Lo sciakùddhi, folletto dispettoso
di Paolo Vincenti Avleddha in un cortile metafisico si incontrano gli opposti nel suono dei tamburi il bene dialoga con il male nel grande spazio griko si armonizzano i diversi Paolo Vincenti Lo sciakùddhi, o sciacuddhi, è la maschera popolare … Continua a leggere
Quale ruolo per gli ultimi testimoni della nostra cultura d’origine?
di Giuseppe Spedicato La nostra cultura d’origine I primi uomini vivevano raccogliendo cosa offriva loro la natura ed il loro ingegno e quando un territorio non aveva più niente da offrire, si recavano in un altro territorio. Quindi i nostri … Continua a leggere
Quintino Scozzi II. Le sue opere custodiscono la memoria storica di Melissano
di Cosimo Scarcella A Quintino Scozzi, appassionato ricercatore e studioso della storia di Melissano, la spinta decisiva ad affrettare i tempi e a intensificare gli sforzi nel portare a termine tanti dei suoi lavori fu data da un avvenimento tanto … Continua a leggere
Quintino Scozzi I. Lo studioso alla ricerca delle origini di Melissano
di Cosimo Scarcella Quintino Scozzi (Melissano, 1928-1991). Docente di Lingua e Letteratura Francese, è stato tenace e attento ricercatore di documenti e di testimonianze della storia e della vita di Melissano, suo Paese natale, delle cui vicende lavorative, sociali, politiche … Continua a leggere
LA TARANTA: la morte o l’estasi e la salute
di Luca Carbone Carissimo Gianluca, ti affido, tra la canicola, questo mio esiguo contributo alla gran mole di discorsi che accompagnano la ‘pizzica-pizzica’ salentina, in forma di lettera, poiché alcuni discorsi hanno come bisogno che si materializzi un interlocutore, sia … Continua a leggere
Pubblicato in Antropologia, Culture, credenze e popoli, Letteratura
Contrassegnato Luca Carbone
Lascia un commento
Un gesuita ruffanese nell’Impero del Sol Levante: Scipione Mogavero
di Paolo Vincenti Una straordinaria figura, quella di Scipione Mogavero, zelante gesuita di origini ruffanesi, missionario in India e Giappone, vissuto fra Cinquecento e Seicento, ancora poco esplorata dagli studi storici. Scipione Mogavero nasce a Ruffano nel 1551, come attestano … Continua a leggere
Di ritorno dall’Albania
di Maurizio Nocera Appena qualche settimana fa ero in Albania, a incontrare vecchi amici e amiche, che conosco ormai da più di cinquant’anni. Per lo più si tratta di anziani (come me d’altronde) scrittori e scrittrici. Quand’era vivo, primo fra … Continua a leggere
Israel. Come un racconto
di Adele Errico Ti guardo da quassù, sei fra le braccia di tuo padre e stai bene. Tu ce l’hai fatta. Sei piccolo, piccolissimo, come un guscio di noce, e dormi stringendo forte gli occhi. Caro Israel, avrei voluto anche … Continua a leggere
Pubblicato in Culture, credenze e popoli, I mille e un racconto
Contrassegnato Adele Errico
Lascia un commento
Ospitalità, incrocio di cammini
di Antonio Prete Ci sono alcune parole che nel nostro tempo, e in particolare nei nostri giorni, sono offese. O straziate. Perché svuotate di senso, respinte nell’insignificanza, rinviate a quella coscienza dell’umano ritenuta puro orpello di anime belle. Parole ritenute … Continua a leggere
Critica del tarantismo
di Gianluca Virgilio Rinascimento salentino o restaurazione neobarocca? La storia reale non può essere ricuperata. Lewis Mumford, La cultura delle città, Einaudi, 2007, p. 81. Nel romanzo Il Gattopardo, laddove don Ciccio Tumeo dialoga con don Fabrizio, Tomasi di … Continua a leggere
Pubblicato in Culture, credenze e popoli, Politica, Sociologia
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento