Archivi categoria: Culture, credenze e popoli

Dai “cecamariti” un elogio dell’adulterio

di Paolo Vincenti I cecamariti sono una nota specialità salentina, propria della cucina contadina del passato ma oggi riproposta da sagre paesane e ristoranti tipici in tutto il Salento in una grande operazione di revival anche culinario che continua a … Continua a leggere

Pubblicato in Culture, credenze e popoli, Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

Notazioni a proposito di «Carri, chiacchiere e titori – L’antico carnevale di Gallipoli» visto con gli occhi di Giuseppe Albahari

di Massimo Galiotta Il volume sul carnevale storico gallipolino, pubblicato nel mese di novembre 2022 per le edizioni Puglia&Mare, casa editrice e associazione no profit a cui fa capo l’omonima rivista culturale, è una vera novità nel panorama editoriale pugliese; … Continua a leggere

Pubblicato in Culture, credenze e popoli | Contrassegnato | Lascia un commento

Manco p’a capa 177. Emergenza ignoranza

di Ferdinando Boero Taaaanti anni fa, ad una riunione di Libertà e Giustizia presieduta dal Senatore Alberto Maritati, allora Presidente della Commissione Giustizia del Senato, dissi che l’articolo 9 della Costituzione considera il paesaggio e non la natura. Così elaborammo … Continua a leggere

Pubblicato in Culture, credenze e popoli, Manco p’a capa di Ferdinando Boero | Contrassegnato | Lascia un commento

Presentazione del volume di Anna Maria Andriani, Dal cielo… per le vie del mondo. Leonardo Vitale e l’arte madonnara

di Mario Spedicato Un episodio di cronaca nera ha suggerito ad Anna Maria Andriani di fornire una documentata monografica sui madonnari, recuperando un filone di studi disperso e poco frequentato, quando non proprio trascurato, dalla letteratura di settore. La morte … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni, Culture, credenze e popoli | Contrassegnato | Lascia un commento

Il Grande Salento di Lino De Matteis

a cura di Raffaele Astore Lino De Matteis, giornalista e scrittore, direttore della rivista ilGrandeSalento.it è stato tra i fondatori del Quotidiano di Lecce-Brindisi-Taranto, poi Nuovo Quotidiano di Puglia, ha diretto il quotidiano Paese Nuovo, caporedattore della Tribuna del Salento e direttore di Progetto. Già collaboratore della … Continua a leggere

Pubblicato in Culture, credenze e popoli, Interviste | Contrassegnato , | Lascia un commento

Manco p’a capa 168. Non c’è pace se non c’è giustizia

di Ferdinando Boero Israele è un pezzo di Europa trapiantato nel sud est del Mediterraneo, all’avanguardia in molti campi. Attraverso i suoi bandi, l’Unione Europea chiede che le comunità scientifiche dei suoi paesi, inclusa Israele, collaborino con quelle dei paesi … Continua a leggere

Pubblicato in Culture, credenze e popoli, Geopolitica, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica | Contrassegnato | Lascia un commento

Inchiostri 75. Bakù

di Antonio Devicienti In questa città entrerei scivolando nei vecchi cavi della linea telegrafica, suono che rammenta il battito cardiaco e tempi eroici di distanze favolose quando i treni aprivano sentieri sugli atlanti sognanti – immensa terra. Negli stabilimenti balneari … Continua a leggere

Pubblicato in Culture, credenze e popoli, Inchiostri di Antonio Devicienti | Contrassegnato | Lascia un commento

Ieri Terra d’Otranto, oggi Grande Salento

di Lino De Matteis Quando lo scienziato salentino Cosimo De Giorgi scomparve, nel 1922, non ebbe il tempo di vedere smembrata la storica Terra d’Otranto, che aveva raccontato nella sua opera principale “Provincia di Lecce – Bozzetti di viaggio”, che … Continua a leggere

Pubblicato in Culture, credenze e popoli | Contrassegnato | Lascia un commento

In Cina i tesori archeologici di Puglia

di Francesco D’Andria La sfida non era facile da accogliere, quella di far comprendere ad un pubblico cinese il significato dei tanti tesori che l’archeologia ha rivelato nel sottosuolo della nostra regione: opere d’arte e oggetti di uso comune che … Continua a leggere

Pubblicato in Archeologia, Culture, credenze e popoli | Contrassegnato | Lascia un commento

Semine. Laboratorio di scrittura, a cura di Simone Giorgino 2. Gianni Bosio, Clara Longhini, 1968. Una ricerca in Salento. Suoni, grida, canti, rumori, storie, immagini

di Paolo Miceli Gianni Bosio e Clara Longhini, entrambi mantovani di origine ma anime nomadi sin dalla giovinezza, si sposano nel 1967 e portano avanti un intenso lavoro di ricerca sino alla morte di lui nel 1971. È da questo … Continua a leggere

Pubblicato in Culture, credenze e popoli, Recensioni e segnalazioni, Semine. Laboratorio di scrittura, a cura di Simone Giorgino | Contrassegnato | Lascia un commento

Il Salento di De Giorgi che fu Terra d’Otranto

di Lino De Matteis Il lavoro di Cosimo De Giorgi “La Provincia di Lecce. Bozzetti di viaggio”, riproposto di recente dal “Nuovo Quotidiano di Puglia”, che lo ha, meritoriamente, distribuito gratis in quattro fascicoli ai suoi lettori, è uno dei … Continua a leggere

Pubblicato in Culture, credenze e popoli, Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

I canti popolari del Salento – Castromediano, 20 aprile 2023

Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa, Culture, credenze e popoli | Lascia un commento

La giovane cultura salentina e la ricerca delle ‘radici’

di Franco Martina Una vena populistica percorre da tempo la giovane cultura salentina, tutta protesa alla ricerca di radici dalla forte valenza identitaria. Il dato di fondo è costituito dalla valorizzazione della cultura locale, presa nella sua accezione più ampia, … Continua a leggere

Pubblicato in Culture, credenze e popoli, Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

La cultura giuridica nel Mezzogiorno come freno allo sviluppo economico

di Guglielmo Forges Davanzati I Paesi periferici d’Europa, Mezzogiorno d’Italia in primis, sono caratterizzati dalla presenza di una intellettualità diffusa, con una elevata incidenza (sulla popolazione residente) di avvocati, giuristi e letterati. Questo dato – sostenuto dall’evidenza empirica – è … Continua a leggere

Pubblicato in Culture, credenze e popoli, Economia | Contrassegnato | Lascia un commento

Inchiostri 11. La Santa dei Gitani

di Antonio Devicienti Il pellegrinaggio dei Gitani alle Saintes Maries de la Mer è una processione anche di apparizioni, di accensioni dell’immaginazione. Dalla cripta portano fino al mare l’immagine della loro Santa “Nera”, Santa Sarah, la serva egizia che salvò … Continua a leggere

Pubblicato in Arte, Culture, credenze e popoli, Inchiostri di Antonio Devicienti | Contrassegnato | Lascia un commento

Tolemeo, Milinda, Ašoka. Re, regalità e culture a confronto

di Biagio Virgilio Fra III e I secolo a.C. e oltre, sulla regalità ellenistica si sviluppa un fitto dibattito teorico (ma con risvolti pratici) che, pur potendo essere riallacciato al pensiero politico greco filomonarchico del IV secolo a.C. (per esempio, … Continua a leggere

Pubblicato in Antichistica, Culture, credenze e popoli | Contrassegnato | Lascia un commento

Taccuino di Terra d’Otranto 5. Nel pozzo delle visioni

di Antonio Devicienti      Sule nìuru se ddhuma a sciroccu te la làmia:      scotinì fotià ston ìpono      pu Salentini Salentini ìmesta.     ‘Na casa subbra lu puzzu te li scursuni,      spiti atto noston.      (Tentativo di traduzione … Continua a leggere

Pubblicato in Culture, credenze e popoli | Contrassegnato | Lascia un commento

Taccuino di Terra d’Otranto 4. La luce

di Antonio Devicienti      Lasciato aperto sull’orlo della cisterna un libro. Sbattono i panni stesi al sole ad asciugare da muro a muro della corte. Ete cquài ca lucìsce la coscienza de quiddhu ca ‘a luce ète: mathrice de li … Continua a leggere

Pubblicato in Culture, credenze e popoli | Contrassegnato | Lascia un commento

Taccuino di Terra d’Otranto 3. L’albero

di Antonio Devicienti      Il pensiero deve essere ostinato come l’olivo che sopravvive alle calcinazioni della Canicola e alle erosioni della salsedine; malleabile come la pietra leccese che può essere lavorata in diecimila forme; tagliente come il filo e come … Continua a leggere

Pubblicato in Culture, credenze e popoli | Contrassegnato | Lascia un commento

Taccuino di Terra d’Otranto 2. Il mare

di Antonio Devicienti      Quel mattino le capre scesero per le rocce tra le scogliere di Leuca e s’immobilizzarono stregate dallo spazio marino, dilatato oltremisura.      Dove si congiungono la pietra e il mare è il luogo sacro e magico … Continua a leggere

Pubblicato in Culture, credenze e popoli | Contrassegnato | Lascia un commento