Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
- L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
- Manco p’a capa 248. Quando il politicamente corretto diventa intollerabile
- Trasmissioni radio 23. Nel buio
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 18. Tramonto
- Tra amici e memorie: lettere inedite di compagni di prigionia a Sigismondo Castromediano (Seconda parte)
- Il suicidio dell’Occidente
- La finestra sul porschile
- A proposito di “Neorealismo”: contro l’ “autoreferenzialità” (anche in Puglia)
- Antonio Stanca, Universum A-46
Archivi categoria: Culture, credenze e popoli
Il Salento delle leggende. Misteri, prodigi e fantasie nell’antica Terra d’Otranto II
di Antonio Mele ‘Melanton’ Quando muoiono le leggende finiscono i sogni. Quando finiscono i sogni, finisce ogni bellezza. Poi, arriva il tempo in cui si sente il bisogno di andare via. Dall’adolescenza in avanti, ogni età è buona per partire, … Continua a leggere
Pubblicato in Culture, credenze e popoli, Noterellando... Costume e malcostume di Antonio Mele / Melanton
Contrassegnato Antonio Mele ‘Melanton’
Lascia un commento
Ci la porta curta e rizza…
Viaggio nella letteratura popolare salentina tra sensi, nonsensi e doppi-sensi di Antonio Mele / Melanton Queste non sono bagatelle, amici Lettori! Hanno certamente il sapore dello scherzo, della burla, del gioco; possono anche apparire facezie o stregonerie impertinenti e talora … Continua a leggere
La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
di Rocco Orlando La festa della Traslazione delle Reliquie del Santo, detta popolarmente della Lingua, è la ricorrenza antoniana più importante dopo la solennità del 13 giugno. Si ricorda il ritrovamento della lingua incorrotta di Antonio più da 760 … Continua a leggere
Il SATOR AREPO di Cavallino e gli altri SATOR del Salento
di Maurizio Nocera Quando, nel 2006, Francesco Pasca mi donò la prima edizione del libro di Maria Grazia Lopardi, Il quadrato magico del Sator1, conoscevo già la storia delle «cinque parole messe in fila in maniera da poterle leggere per ogni … Continua a leggere
Il Salento delle leggende. Misteri, prodigi e fantasie nell’antica Terra d’Otranto I
di Antonio Mele ‘Melanton’ Quando muoiono le leggende finiscono i sogni. Quando finiscono i sogni, finisce ogni grandezza. Gli amici. Se non ci fossero loro, neanche noi saremmo come siamo. Senza amici saremmo persone altre. Diverse. Dimezzate. Gli amici ci … Continua a leggere
Il piccolo popolo misterioso
di Antonio Mele / Melanton Nel mondo dei Folletti invisibili e dispettosi In principio furono i numi tutelari della casa, dei campi, delle sorgenti e dei fiumi: i Lari, i Sileni, i Satiri. Secondo Esiodo erano fratelli delle Ninfe dei … Continua a leggere
Vecchi e nuovi studi sul tarantismo
di Maurizio Nocera Credevo di avere chiuso col tarantismo, cioè chiuso con lo studio e le riflessioni sul fenomeno della sofferenza salentina e sull’altro fenomeno (quello più contemporaneo) ad esso collegato, cioè quello della pizzica di corteggiamento. Sì, avevo chiuso, … Continua a leggere
Pubblicato in Antropologia, Culture, credenze e popoli
Contrassegnato Maurizio Nocera
Lascia un commento
Introduzione a Corrado Galignano
di Mario Spedicato Corrado Galignano ha destinato interamente i suoi interessi di studio a fra Giuseppe da Copertino, ricevendo riconoscimenti unanimi e apprezzamenti condivisi per i risultati storiografici di alto profilo scientifico conseguiti, arricchendo notevolmente la letteratura specialistica sul … Continua a leggere
Manco p’a capa 209. Aeroporto Malpensa, ovvero il marchio degli italiani
di Ferdinando Boero La nostra reputazione è quello che gli altri dicono di noi. Chi ha una cattiva reputazione viene trattato con circospezione. Magari è un violento, truffatore, molestatore, disonesto, corrotto e corruttore, ma se ha una qualche “potenza” (tipo: … Continua a leggere
Pubblicato in Culture, credenze e popoli, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
XV Congresso Eucaristico Nazionale: Pio XII e Lecce
di Rocco Orlando Dal 29 aprile al 6 maggio 1956 si tenne a Lecce il XV Congresso Eucaristico Nazionale Italiano sul tema “L’Eucarestia: sacramento di unità, vincolo di carità”. Il grande avvenimento fu magnificato dal radiomessaggio trasmesso il 6 … Continua a leggere
Una missione ridotta in polvere: l’entrada di Francesco Viva S.J. (Lecce 1653 – Ecuador 1703) tra i Shuar
di Francesco Frisullo – Paolo Vincenti Riassunto. Nel 1680 fu concesso il permesso di trasferirsi nell’America Amazzonica al gesuita salentino Francesco Viva (Lecce,1654 – Cuenca Ecuador, 1703), fratello del più noto teologo e anch’egli gesuita Domenico Viva (1647-1726). Francesco si fece … Continua a leggere
Pubblicato in Culture, credenze e popoli, Storia
Contrassegnato Francesco Frisullo, Paolo Vincenti
Lascia un commento
In aure melos: d’una sympatica melodia per continuamente curarsi. Il Tarantismo, fra gesuiti, impostori e commedianti
di Francesco Frisullo – Paolo Vincenti Un testo del 1661 mai fino ad ora studiato né citato sul tarantismo, vale a dire su quel complesso fenomeno storico, medico, antropologico, etnico e musicologico su cui nei secoli è stata prodotta … Continua a leggere
Pubblicato in Culture, credenze e popoli, Storia
Contrassegnato Francesco Frisullo, Paolo Vincenti
Lascia un commento
1617: Sant’Antonio salva la sua Basilica padovana dalla distruzione
di Rocco Orlando Tanti sono i pericoli che ha corso la Basilica di S. Antonio di Padova, a cominciare dall’orribile meteora del 1394, per passare poi ai danni provocati dalle guerre tra le truppe imperiali e quelle veneziane negli … Continua a leggere
La Tredicina e i festeggiamenti per Sant’Antonio di Padova nei secc. XVI-XIX
di Rocco Orlando Il motivo per cui si parla di Tredicina a S. Antonio è dovuto alle date della morte del Santo (13 giugno 1231) e della sua canonizzazione, avvenuta il 30 maggio 1232. Da quest’ultimo giorno, infatti, i … Continua a leggere
Trasporto di una reliquia di S. Antonio da Padova a Venezia per proteggere la Repubblica dagli Ottomani
di Rocco Orlando Bernardo Gonzati nel 1853 così scrive: ”In ogni secolo, massime negli antecedenti al nostro, popoli e principi onorarono a gara la tomba di Antonio, e non pochi fra essi mostraronsi desiderosi d’ottenere qualche reliquia. Né la … Continua a leggere
San Leopoldo Mandic, patrono dei malati oncologici
di Rocco Orlando A Padova non è oggetto di devozione solo la Basilica di Sant’Antonio (o del Santo), ma anche una celletta-confessionale ubicata nel convento dei Cappuccini, sito in Piazza S. Croce. Qui si venerano le spoglie di San … Continua a leggere
Pio X, un papa sportivo
di Rocco Orlando I giochi olimpici sono una manifestazione sportiva quadriennale istituita in Grecia in età antichissima (776 a. C.) per consolidare l’unità politica nazionale. Il nome deriva da Olimpia, la città greca dove venne disputata la prima Olimpiade. … Continua a leggere
Ipotesi Grande Salento: un progetto su cui lavorare
di Francesco Strippoli Esiste il Grande Salento? Esiste e ne è convinto il giornalista leccese Lino De Matteis che ha scritto un libro per tracciarne il profilo e avanzare qualche proposta: non in chiave separatista, come propongono coloro che vorrebbero … Continua a leggere
Pubblicato in Culture, credenze e popoli, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Francesco Strippoli
Lascia un commento
Pio X, XI e XII e Leone XIII tra pellegrinaggi a Lourdes e culto di S. Michele Arcangelo
di Rocco Orlando L’8 maggio 1940 il papa Pio XII accoglie in udienza generale numerose coppie di sposi novelli ed un folto numero di Dame infermiere dell’U.N.I.T.A.L.S.I. (Unione Nazionale Italiana Trasporti Ammalati Lourdes e Santuari Internazionali) guidate dal principe … Continua a leggere
Dai “cecamariti” un elogio dell’adulterio
di Paolo Vincenti I cecamariti sono una nota specialità salentina, propria della cucina contadina del passato ma oggi riproposta da sagre paesane e ristoranti tipici in tutto il Salento in una grande operazione di revival anche culinario che continua a … Continua a leggere