Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Antonio Stanca, Universum A-48
- Studi su Edmondo De Amicis 3. Costantinopoli, un successo annunciato di Edmondo De Amicis
- La presenza polacca nella Basilica di Sant’Antonio a Padova
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Galatina, 3 maggio 2025
- Inchiostri 147. Variazioni su di un dipinto
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 23. Squarcio nel cielo
- Piazza Vecchia 12: il piacere abita qui
- Una biografia di Re Artù
- Manco p’a capa 253. Uccelli
- Marcello Toma, Atlantide 2.0
- Il Cantico delle Creature: intervista ad Antonio Prete
- La lectio di Antonio Prete al castello di Copertino. Storia e poesia nel Cantico delle creature
- Presentazione di Diego Cugia, Il principe azzurro – Parabita, 29 aprile 2025
- Voyage d’étude en croisière
- I resti di Babele 27. Rina Durante, dall’isola di Saseno verso la letteratura
Archivi categoria: Citazioni
Citazioni 9. Cinema e intrattenimento
*** “Io in realtà non amo molto il cinema. La grandissima maggioranza dei film mi sembra fatta solo per intrattenimento, per passare due ore, per distrarsi. Io per me non voglio essere intrattenuto: la vita brucia troppo per cercare di … Continua a leggere
Pubblicato in Cinema, Citazioni, Letteratura
Lascia un commento
Citazioni 8. Vivere pensare dire
*** “Peraltro sono arrivato al punto di vivere esattamente come penso, e frattanto forse ho imparato anche a dire realmente quello che penso.” Lettera di F. Nietzsche a J. Burckardt di fine agosto-primi di settembre 1882, n. 294 dell’Epistolario 1880-1884.
Pubblicato in Citazioni
Lascia un commento
Citazioni 7. La guerra e l’antica legge
Cosa rappresenti nella cultura mondiale la Storia di Tucidide, è troppo noto per ritornarvi su: è veramente uno specchio di paragone per gli avvenimenti futuri; ché tutte le guerre o sono di conquista, e simili alle mèdiche, o d’egemonia, come … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni
Lascia un commento
Citazioni 6. Rivolta
“Ogni uomo, per quel solo moto di rivolta che lo solleva di fronte all’oppressore, difende dunque la vita, s’impegna a lottare contro la servitù, la menzogna e il terrore e afferma, per la durata di un lampo, che questi tre … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni
Lascia un commento
Citazioni 5. L’Io e il tu
“… ma la prima pietra dello scandalo contro la quale si spezza la superbia dell’ego, è il tu, l’alter ego. L’io tempra il suo sguardo nell’occhio di un tu prima di sopportare la vista di un’essenza che non gli riflette … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni
Lascia un commento
Citazioni 4. Provvidenza e fato
“Allora, quasi prendendo le mosse da un principio diverso, così prese a discorrere: l’origine dell’intero creato, ogni evoluzione delle nature mutevoli e tutto ciò che, in qualsiasi modo, si muove, derivano le loro cause, il loro ordine, le loro forme … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni, Letteratura
Lascia un commento
Citazioni 3. Snobismo
“… l’idolatria del “grande” che è lo snobismo.” Mario Praz, Prefazione a William M. Thackeray, La fiera della vanità, Einaudi, Torino 1980 (II ed.), p. XVII.
Pubblicato in Citazioni
Lascia un commento
Citazioni 2. Medea
“Medea assassina dei propri figli è più credibile, più vera, perché ancora più vittima; nessuno è così vittima come chi viene straziato al punto di venire stravolto in se stesso, di perdere la sua umanità, di essere spinto al male.” … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni
Lascia un commento
Citazioni 1. Volontà
“Nel pensiero v’è la volontà, mentre non v’è alcuna nel sogno.” Victor Hugo, I miserabili III, V, v.
Pubblicato in Citazioni
Lascia un commento