Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Studi su Edmondo De Amicis 3. Costantinopoli, un successo annunciato di Edmondo De Amicis
- La presenza polacca nella Basilica di Sant’Antonio a Padova
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Galatina, 3 maggio 2025
- Inchiostri 147. Variazioni su di un dipinto
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 23. Squarcio nel cielo
- Piazza Vecchia 12: il piacere abita qui
- Una biografia di Re Artù
- Manco p’a capa 253. Uccelli
- Marcello Toma, Atlantide 2.0
- Il Cantico delle Creature: intervista ad Antonio Prete
- La lectio di Antonio Prete al castello di Copertino. Storia e poesia nel Cantico delle creature
- Presentazione di Diego Cugia, Il principe azzurro – Parabita, 29 aprile 2025
- Voyage d’étude en croisière
- I resti di Babele 27. Rina Durante, dall’isola di Saseno verso la letteratura
- Prima del cortometraggio “Vite d’artista. Trasfigurazioni” di Raffaele Gemma – Galatina, 25 aprile 2025 (presso il Teatro Cavallino Bianco)
Archivi categoria: Bodiniana
Vittorio Bodini, “Allargare il gioco”. Scritti critici (1941-1970)
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa, Bodiniana
Lascia un commento
Vittorio Bodini fra Sud ed Europa (1914-2014)
di Antonio Lucio Giannone «Il Sud ci fu padre / e nostra madre l’Europa»: questi due versi di Vittorio Bodini tratti dalla poesia Troppo rapidamente, compresa nella raccolta Dopo la luna (1956), definiscono, come meglio non si potrebbe, la sua … Continua a leggere
Finibusterrae di V i t t o r i o B o d i n i
di Viator Vorrei essere fieno sul finire del giorno portato alla deriva fra campi di tabacco e ulivi, su un carro che arriva in un paese dopo il tramonto in un’aria di gomma scura. Angeli pterodattili sorvolano quello stretto cunicolo … Continua a leggere
Qualche domanda su Bodini e il canone poetico fra Italia e Spagna
Intervista a Antonio Lucio Giannone a cura di Gigi Montonato Non c’è dubbio che da un po’ di anni a questa parte l’interesse degli italianisti spagnoli per Vittorio Bodini sia cresciuto come dimostrano i sempre più frequenti incontri culturali e … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Interviste, Letteratura
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone, Gigi Montonato
Lascia un commento
Seminario italo-spagnolo su Vittorio Bodini (14 maggio 2021)
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa, Bodiniana
Lascia un commento
«Il battito, qui, dei pensieri è prossimo | al respiro degli ulivi»: conversazione con Antonio Prete, vincitore del Premio Bodini 2020.
di Adele Errico Il Salento della lontananza, il Salento della poesia, il Salento del ricordo nelle parole di Antonio Prete. Antonio Prete con “Tutto è sempre ora” (Giulio Einaudi Editore) è il vincitore della settima edizione del Premio Bodini. L’autore … Continua a leggere
La Lecce di Vittorio Bodini: un progetto per riscoprire i luoghi del poeta salentino
di Adele Errico “Questa strada sbilenca, traballante/ fu dunque la mia pelle, / pietre e lastrici umani/ di cui m’entrò nel sangue/ l’odore e la gaia tristezza”. Dalla strada sbilenca e traballante, Via De Angelis (oggi Via Carlo Russi), parte … Continua a leggere
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa, Bodiniana
Contrassegnato Adele Errico
Lascia un commento
Il Sud di Vittorio Bodini
di Antonio Lucio Giannone “Tu non conosci il Sud, le case di calce / da cui uscivamo al sole come numeri / dalla faccia d’un dado”: così incomincia La luna dei Borboni (Milano, Edizioni della Meridiana, 1952) di Vittorio Bodini, il maggiore … Continua a leggere
“Tre poeti italiani del Novecento fra Sud ed Europa: Girolamo Comi, Vittorio Bodini, Carmelo Bene”: seminario di studi il 3 dicembre 2018, a Aix-en-Provence, presso l’Università Aix-Marseille
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa, Bodiniana
Lascia un commento
La ‘terza via’ di Vittorio Bodini
di Antonio Lucio Giannone Prima di entrare nel merito del discorso, vorrei far notare che questa è una delle rare volte in cui si parla di Vittorio Bodini fuori dalla sua regione, cioè fuori dalla Puglia e, in particolare, dal … Continua a leggere
Studiare Vittorio Bodini
di Fabio D’Astore Antonio Lucio Giannone, ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea presso l’Università del Salento, da molti anni impegnato in un’assidua e rigorosa opera d’indagine e di ricerca volta alla riscoperta e alla riedizione critica degli scritti di Vittorio … Continua a leggere
Solo per amore: frammenti su Vittorio Bodini
di Antonio Errico Come un grande amore. Nel modo in cui accade per ogni grande amore; come ogni grande amore si confronta con il dissidio, con l’incomprensione, tra Vittorio Bodini e il Sud c’è stata la tensione lacerante di ogni … Continua a leggere
Dialogo fuoritempo con Vittorio Bodini (alla presenza di Oreste Macrì)
di Antonio Prete C’è qualche volta una dissimmetria tra le generazioni anche prossime – un’esegeta delle generazioni come Macrì lo sapeva benissimo-, c’è un balzo di anni e una distanza di luoghi e di esperienze che impedisce l’incontro. Quando una sera … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Scritti critici di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento