Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Seconda parte)
- Manco p’a capa 252. La conversione ecologica di papa Francesco
- “Vite d’artista – Trasfigurazioni”: Intervista a Raffaele Gemma
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
Archivi categoria: Bibliofilia
Libri & Libri
di Gigi Montonato Luigi Marrella, Giulio Antonio D’Elia. Un intellettuale salentino del ‘700 rivelato attraverso manoscritti inediti, Galatina, Editrice Salentina, 2021, pp. 62. Ha il numero 6 della collana “storia/e minima/e”, fondata e diretta da Luigi Marrella, un’iniziativa editoriale nata … Continua a leggere
Pubblicato in Bibliofilia, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Gigi Montonato
Lascia un commento
Le biblioteche servono alla salvezza delle civiltà
di Antonio Errico Solomeo è una frazione del comune di Corciano, in provincia di Perugia, che conta circa 430 abitanti. Brunello Cucinelli è un imprenditore del cashmere che a Solomeo vuole realizzare una biblioteca universale. Qualche volta viene da pensare … Continua a leggere
Maurizio Nocera, incantato dai libri
di Paolo Vincenti Un libro importante quanto sconosciuto, una perla rara, dato il numero limitatissimo di copie e l’argomento di cui tratta. Un libro sui libri, un manuale per bibliofili e studiosi, un oggetto per collezionisti, stampato a Milano, che … Continua a leggere
Viaggiare nell’universo esplorando le biblioteche
di Antonio Errico Può essere piccola o può essere grande, può essere caotica o di un ordine perfetto, ma una biblioteca è sempre un universo. Dentro le pagine dei libri riposti sui ripiani, in quelli messi a pila negli angoli … Continua a leggere
I libri d’arte e di poesia di Luisella Carretta
di Maurizio Nocera Nel 2008, presso il Fondo Verri (Lecce) ebbi occasione di presentare due libri di Luisella Carretta, l’artista-performer di Genova, amica e assidua frequentatrice del Salento. I due libri in questione erano: – Atelier nomade, Campanotto editore, Pasian di … Continua a leggere
Pubblicato in Bibliofilia, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Maurizio Nocera
Lascia un commento
Nei libri la memoria e il futuro della civiltà
di Antonio Errico Si legge sempre di meno, dicono le statistiche. Ogni anno, ogni giorno di meno. Così, giorno dopo giorno, si fa sempre più piccola la finestra dalla quale guardiamo il mondo e le creature che lo abitano e … Continua a leggere
Alberto Tallone architetto di libri
di Maurizio Nocera Un vento lieve d’Alpi s’intrufola tra le foglie degli alberi del parco che circonda la Stamperia di Alpignano, quando il tempo comincia a non avere più confini. Monumento all’industria meccanica-ferroviaria fine ‘800 inizi ‘900, su vecchi binari … Continua a leggere