Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 13. Fico d’India
- Il Messico di Sheinbaum sempre più lontano dalla Spagna di Felipe VI
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
Archivi categoria: Archeologia
Lettera della dea Atena ai Sallentini
di Francesco D’Andria Da quattromila anni amo la vostra terra rossa, nei campi definiti dai muretti di pietre, tra sporgenze di roccia, dove crescono gli alberi di ulivo; terra di mezzo, la Messapia, posta tra due mari. L’ulivo, a me … Continua a leggere
La Carta Archeologica di Vaste
di Francesco D’Andria Censimento Sul colle dove sorgeva Troia hanno dissotterrato sette città. Sette città. Sei di troppo per una epopea. Che farne, che farne? [….] Cresce la nostra dose di antichità, dentro ci si sta stretti, [….] Era così … Continua a leggere
Le spiagge del mito e dell’archeologia
di Francesco D’Andria E’ questo il momento di tornare sulle coste, con il privilegio, per noi salentini, di poter scegliere tra le spiagge di sabbia della fascia ionica e le calette all’interno della fragile roccia, a picco sul mare adriatico, … Continua a leggere
Una proposta contro la vergogna doppia di Manduria
di Francesco D’Andria “Da Sparta era giunto in aiuto della sua colonia un esercito guidato dal re della città lacone, Archidamo, figlio di Agesilao, che aveva subito posto l’assedio a Manduria….” Nel mio libro recente, dal titolo “Messapia Illustrata”, ho … Continua a leggere
Una speranza per i tesori archeologici della Libia?
di Francesco D’Andria Quotidianamente, la stampa nazionale e i media riportano notizie sulla Libia: descrivono la guerra tra le milizie di Haftar e quelle di al-Sarraj e la tragica realtà dei migranti, con il suo drammatico impatto sul confronto politico … Continua a leggere
Il MUBO a Supersano
di Paolo Vincenti A Supersano, nel dicembre 2011, è nato il MUBO, ossia il Museo del Bosco. E’ un progetto che viene da lontano e nasce dalla acquisita consapevolezza da parte dei supersanesi della eccezionale portata storica di cui … Continua a leggere
Il diverso futuro dell’Archeologia: Italia e Francia.
di Francesco D’Andria Che il sistema della tutela e della ricerca archeologica, organizzato attraverso le Soprintendenze, avesse bisogno di una radicale trasformazione era, ormai da tempo, tema prioritario per quanti hanno a cuore il destino del nostro patrimonio culturale. La … Continua a leggere
Esiste ancora un’archeologia della Magna Grecia? Gli effetti al Sud della Riforma Franceschini
di Francesco D’Andria Un recente articolo di Antonio Ferrara, apparso nel Venerdì di Repubblica, illustra le più importanti scoperte dell’archeologia in Italia, effettuate nello scorso anno: per chi scrive la soddisfazione di vedere, nella mappa del Tesoro, Castro e la … Continua a leggere