Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
- A Grossman
Archivi categoria: Antropologia
I resti di Babele 15. Ragni, musica e possessioni nello sguardo dell’antropologa
di Antonio Errico Giovane, appassionata, con un bagaglio rigonfio di attesa e di stupore, con gli occhi spalancati sul paesaggio e il cuore che si apriva all’incontro di storie e di esistenze, Annabella Rossi venne in Salento con l’équipe di … Continua a leggere
Pubblicato in Antropologia, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
Vecchi e nuovi studi sul tarantismo
di Maurizio Nocera Credevo di avere chiuso col tarantismo, cioè chiuso con lo studio e le riflessioni sul fenomeno della sofferenza salentina e sull’altro fenomeno (quello più contemporaneo) ad esso collegato, cioè quello della pizzica di corteggiamento. Sì, avevo chiuso, … Continua a leggere
Pubblicato in Antropologia, Culture, credenze e popoli
Contrassegnato Maurizio Nocera
Lascia un commento
Peter Mario Kreuter, Tarantismo in Terra d’Otranto e vampirismo balcanico. Due fenomeni dell’area mediterranea a confronto
Lezione tenuta presso l’Università Popolare “Aldo Vallone” il 28 marzo 2012. Interventi di Eugenio Imbriani, Monica Genesin e Donato Martucci Presentazione di Gianluca Virgilio
Pubblicato in Antropologia, Video
Contrassegnato Donato Martucci, Eugenio Imbriani, Gianluca Virgilio, Monica Genesin, Peter Mario Kreuter
Lascia un commento
Manco p’ a capa 155. Non basta la conversione ecologica, abbiamo bisogno di una conversione antropologica
di Ferdinando Boero Sono stato a Marsiglia, alla prima tappa del viaggio attorno al mondo dell’Amerigo Vespucci. Sul cassero, a poppa, otto pannelli di Marevivo e Fondazione Dohrn illustrano i principi della sostenibilità marina e della transizione ecologica. La Marina … Continua a leggere
Pubblicato in Antropologia, Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Il re scrive. La corrispondenza del re ellenistico
di Biagio Virgilio [Queste pagine rappresentano la sintesi dei temi esposti in occasione del convegno « Des Rois au Prince » che si è tenuto a Parigi (“Centre L. Gernet-G. Glotz”) nel maggio 2008 e nel corso di un ciclo … Continua a leggere
Di mestiere faccio il linguista 14. Lu monacieddu
di Rosario Coluccia Dal 15 dicembre la piattaforma Netflix distribuisce «È stata la mano di Dio», ultimo film di Paolo Sorrentino. Meno affascinante (forse, a parer mio e di mia moglie dopo averlo visto due volte) dello straordinario «La grande … Continua a leggere
Pubblicato in Antropologia, Di mestiere faccio il linguista (quinta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
I soprannomi di Galatina
di Paolo Vincenti Dedicato “ad Andrea Ascalone, uomo onesto e maestro di vita”, esce, per i tipi della Editrice Salentina “Ditteri e ‘ngiurie di Galatina”, di Rossano Marra e Francesco Papadia (2015) con le illustrazioni di Melanton. Non si tratta … Continua a leggere
Pubblicato in Antropologia, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Paolo Vincenti
Lascia un commento
LA TARANTA: la morte o l’estasi e la salute
di Luca Carbone Carissimo Gianluca, ti affido, tra la canicola, questo mio esiguo contributo alla gran mole di discorsi che accompagnano la ‘pizzica-pizzica’ salentina, in forma di lettera, poiché alcuni discorsi hanno come bisogno che si materializzi un interlocutore, sia … Continua a leggere
Pubblicato in Antropologia, Culture, credenze e popoli, Letteratura
Contrassegnato Luca Carbone
Lascia un commento
La mano, le sue funzioni e ritualità
di Maurizio Nocera Anni fa, assieme a Cosimo Giannuzzi, di Maglie, condussi una ricerca sul significato delle impronte di mani all’interno della Grotta dei Cervi di Porto Badisco (Otranto), in provincia di Lecce, la cui sintesi finì per essere pubblicata, … Continua a leggere