Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Marcello Toma, Un po’ di luce
- Nuovo Zibaldone Salentino IV
- I resti di Babele 25. La saggezza imprescindibile nei libri che ci saranno fatali
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 20. Senza titolo
- Manco p’a capa 250. Bufale per la guerra
- L’altare della Madonna del Pilastro e il monumento ad Antonio Trombetta nella Basilica del Santo a Padova: storia e restauri
- Lo stato dell’Arte 4. Turismo culturale di massa, Bronzino e la “Cappella di Eleonora di Toledo”, ovvero come superare il limite della «fruizione compulsiva» da iperturismo
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
Archivi categoria: Antichistica
Re e regalità ellenistica negli affreschi di Boscoreale
di Biagio Virgilio L’attuale Boscoreale, nell’area metropolitana di Napoli, in età romana era un sobborgo (suburbium) di Pompei, nell’immediato agro pompeiano digradante verso le prime pendici del Vesuvio. Nel Settecento e Ottocento borbonico, in assenza di norme di tutela del … Continua a leggere
Tre iscrizioni dal Museo “P. Cavoti” di Galatina*
di Pietro Giannini e Biagio Virgilio Le tre iscrizioni che qui sono prese in esame, due latine (già edite) e una greca (inedita) sono incise rispettivamente, le prime due sugli architravi di due porte murate in un corridoio interno al … Continua a leggere
Carlo Prato e gli studi di Letteratura greca a Lecce
di Pietro Giannini L’intitolazione della biblioteca di Filologia classica a Carlo Prato è un atto doveroso e opportuno perché riconosce il suo contributo in uno dei due settori che egli ha più tenacemente curato nel corso della sua attività didattica … Continua a leggere
Il compito dello studioso
di Gianluca Virgilio Il 10 agosto del 2004, all’età di ottantatré anni, moriva Carlo Prato, docente dell’Università di Lecce sin dalla sua fondazione (a. a. 1955-56). Il 1° novembre 1969, succeduto a Bruno Gentili, aveva assunto la titolarità della cattedra … Continua a leggere
Pubblicato in Antichistica, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento