Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Sei pezzi ateniesi
- Dire degli alberi …
- Il mausoleo a Giandomenico Sala, illustre medico di Padova, nella Pontificia Basilica del Santo
- Antonio Stanca, Universum A-49
- Massimo d’Azeglio e il progetto di una letteratura nazionale: Ettore Fieramosca, ossia la disfida di Barletta (Parte prima)
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 25. Natura meravigliosa
- Le Vie dei Canti salentini
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 2. Michele Saponaro e Emilio Cecchi, con lettere inedite (Parte prima)
- Coro tragico da Gaza
- I miei amici cantautori: Marco Ferradini
- Marcello Toma, Upside down
- Manco p’a capa 256. Quel che Leone XIV non ha ancora detto
- Della Bibliothèque Nationale de France, del Site Richelieu, di Walter Benjamin e di altro ancora
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Torino, 15 maggio 2025
- Presentazione della rivista L’Idomeneo n. 37 – Lecce, 14 maggio 2025
Archivi autore: wp_2601243
La Fête de la Libération expliquée aux jeunes gens
di Gianluca Virgilio Vous êtes de la génération Z, et vous m’avez demandé ce qu’il s’est passé de si important le 25 avril 1945, il y a tout juste quatre-vingts ans, au temps de la jeunesse de vos arrière-grands-parents, la … Continua a leggere
Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
di Antonio Lucio Giannone Nel 1918 la «Rivista d’Italia» aveva già alle spalle due decenni di vita, durante i quali aveva attraversato varie fasi[1]. Derivata dalla fusione di due altri periodici di fine Ottocento, «La Vita italiana» e «L’Italia», … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
di Antonio Errico Cambiano i luoghi, e le storie di quei luoghi. Il Salento cambia la sua fisionomia, il modo di confrontarsi con se stesso, con l’Europa, con il Mediterraneo. Cambiano i suoi paesi, le sue città, le esistenze di … Continua a leggere
Di là dalla cornice
di Antonio Prete La sedia dal terrazzo guarda il lago, vuota, assorta. Plana un gabbiano nell’ombra, risale un altro alla luce rigando il cielo. Sullo specchio un addio di colori. Intorno il cerchio dei monti affonda piano nella sera. . … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
di Antonio Devicienti Gentile Professor Tabucchi, le Azzorre sono orizzonte e porto di transito – chi legge è navigante che ha pagine e pagine innanzi a sé, orizzonti sempre cangianti; chi legge è navigante che capitolo dopo capitolo oppure racconto … Continua a leggere
Pubblicato in Cartoline postali di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
di Ferdinando Boero Negli anni Novanta presiedevo un Comitato della Commissione Internazionale per l’Esplorazione Scientifica del Mar Mediterraneo. Per aumentare la presenza maghrebina nei lavori della Commissione, con il Direttore Generale, noi presidenti iniziammo a frequentare Tunisia, Algeria, Marocco ed … Continua a leggere
La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
di Rocco Orlando Nella cappella, una volta dedicata a S. Giovanni Battista, si ammirava il celebre dipinto di G.P. Piazzzetta (1682 -1754) raffigurante il martirio del Battista, eseguito nel 1744 e attualmente esposto nel salone della Veneranda Arca. Il … Continua a leggere
In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
di Ettore Catalano A cura di Gianni Antonio Palumbo, esce a Chieti, in questo scorcio del 2025, per le Edizioni Solfanelli del Gruppo Editoriale Tabula Fati, il volume dedicato all’opera letteraria di Anna Santoliquido, col titolo In ascolto ai crocicchi … Continua a leggere
Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
di Ettore Catalano Tutti i lettori della poesia di Anna Santoliquido ben conoscono quale magmatico accendersi di sensazioni venga registrato nei suoi versi, tradotti ormai in molte lingue e noti in molti paesi europei: mente e corpo femminili come affilate … Continua a leggere
Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Marcello Toma, Memoria – porta galatinese
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Marcello Toma
Lascia un commento
I resti di Babele 28. La pittura di Antonio Chiarello, il mare e l’approssimazione d’infinito
di Antonio Errico In principio è il mare: quello che Charles Baudelaire chiamava “un infini dimunutif”, una approssimazione d’infinito. Non potendo rappresentare l’infinito, allora si rappresenta la sua metafora, la sua approssimazione, la condizione che conduce il pensiero alla soglia … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, I resti di Babele di Antonio Errico
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
Conferenze sull’Anfiteatro di Lecce – Lecce, 8-29 maggio 2025
Per leggere il programma, clicca qui.
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Manco p’a capa 254. Il segreto del successo: la semplicità
di Ferdinando Boero Ho fatto parte della giuria di un festival del cinema. La mia proposta di premiazione, non condivisa da nessuno, cadde su The age of consequences, un film di Jared Scott, del 2016. Non è un film strappalacrime … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Museo della Permanente, Appesi a un filo – Milano, 5 maggio 2025
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Cartoline postali 5. – Al Maestro Claudio Abbado, Bologna
di Antonio Devicienti Esimio Maestro, chi ha assistito ai Suoi concerti non riesce a dimenticare le Sue mani mentre dirigono la Nona di Mahler – e la sinistra immobile eppur fremente appoggiata sul petto che rende visibile il silenzio finale, … Continua a leggere
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa, Cartoline postali di Antonio Devicienti
Contrassegnato Antonio Devicienti
Lascia un commento
La storia di Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
Pubblicato dall’Editore Mario Congedo il volume di Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre di Gianluca Virgilio La prima cosa che faccio quando prendo un nuovo libro in mano e mi accingo a leggerlo, avendone sentito … Continua a leggere
Antonio Stanca, Universum A-48
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Antonio Stanca
Lascia un commento