Archivi autore: wp_2601243

Da Vento a Tindari (1930) a Nell’isola (1966): la Sicilia di Quasimodo (seconda parte)

di Antonio Lucio Giannone Ma il tema della terra d’origine è presente anche nelle ultime raccolte di Quasimodo. In esse si attenua il tono polemico e di denuncia e compare invece una riflessione più serena e distaccata sul senso della … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

I resti di Babele 16. I racconti di Mimmo Tardio. Un lungo affetto per la memoria

di Antonio Errico La memoria bisogna saperla governare, non lasciando varchi aperti all’insolenza della nostalgia, meno che mai all’inganno del rimpianto. Bisogna considerarla per quello che è: una stratificazione di ricordi di occasioni, di incontri, di volti, di voci, di … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Il Male, quattro anni di sassate satiriche

di Gigi Montonato Tra gli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso ci furono le ultime fiammate della contestazione giovanile tra inizi di riflusso e nuove forme di impegno politico. Una certa sinistra giovanile scelse la satira estrema. Nacque “Il … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 6. “Iannuzzeide”

a cura di Gianluca Virgilio Come si può leggere al termine della mia lettera a Marti del 26 luglio 2009 (leggila in Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 5. La morte di mio padre), gli avevo recapitato un articolo dal … Continua a leggere

Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari | Contrassegnato , | Lascia un commento

Rosanna Verter e la storia di Galatina

di Paolo Vincenti La memoria del passato, la difesa delle sue testimonianze, la sensibilizzazione e la rivalutazione delle bellezze artistiche, architettoniche, monumentali, il rispetto dei luoghi, il senso della sacralità delle antiche vestigia, il dovere morale di preservarle dall’incuria, dal … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

Marcello Toma, La verità nascosta – dittico

Pubblicato in Letteratura | Lascia un commento

Quelques précisions sur l’Ukraine

di Giorgio Agamben L’un des mensonges répétés à l’envi comme s’il s’agissait de vérités évidentes, est que la Russie aurait envahi un état souverain indépendant, sans qu’il soit d’aucune manière  précisé que le dit état indépendant non seulement ne l’est … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Politica, Traduzioni di Annie Gamet | Contrassegnato | Lascia un commento

Il SATOR AREPO di Cavallino e gli altri SATOR del Salento

di Maurizio Nocera Quando, nel 2006, Francesco Pasca mi donò la prima edizione del libro di Maria Grazia Lopardi, Il quadrato magico del Sator1, conoscevo già la storia delle «cinque parole messe in fila in maniera da poterle leggere per ogni … Continua a leggere

Pubblicato in Culture, credenze e popoli | Contrassegnato | Lascia un commento

Inchiostri 141. Cattedrali e chiostri del Romanico

di Antonio Devicienti Credo che il concetto di analfabetismo sia spesso inficiato da un pregiudizio di natura classista. Se l’etimologia allude chiaramente a chi è “senza alfabeto”, quindi non è in grado di leggere i segni alfabetici, l’impiego del termine … Continua a leggere

Pubblicato in Inchiostri di Antonio Devicienti | Contrassegnato | Lascia un commento

Da Vento a Tindari (1930) a Nell’isola (1966): la Sicilia di Quasimodo (prima parte)

di Antonio Lucio Giannone La Sicilia, com’è noto, è stato uno dei temi fondamentali della poesia di Salvatore Quasimodo. Il motivo della terra d’origine ricorre costantemente in tutto l’arco della sua produzione, da Acque e terre (1930) fino a Dare … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Il busillis

di Paolo Vincenti Con l’associazione socio-culturale di cui sono membro, assisto ad una funzione religiosa insieme ad un amico che mi ha accompagnato. La funzione religiosa giunge a coronamento di una cerimonia di consegna di abiti usati ed altro materiale … Continua a leggere

Pubblicato in Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 5. La morte di mio padre

a cura di Gianluca Virgilio Nella lettera del 21 luglio 2009 avverto Marti che l’intervista da lui concessami non sarà pubblicata da “Il paese nuovo”, che nel frattempo aveva sospeso le pubblicazioni. Sarà pubblicata, come si è detto, nell’edizione online … Continua a leggere

Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari | Contrassegnato , | Lascia un commento

Bettina d’Andrea, insigne giurista bolognese del XIV secolo

di Rocco Orlando      Bettina d’Andrea (o Bettina Calderini, oppure Elisabetta Calderini) nacque a Bologna il 1311, terzogenita del giureconsulto Giovanni d’Andrea e di Milanzia dell’Ospitale, figlia del giureconsulto Bonincontro dell’Ospitale. La coppia ebbe cinque figli di cui due maschi … Continua a leggere

Pubblicato in Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

Presentazione di Simone Giorgino, Eretico barocco – Nardò, 23 gennaio 2025

Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa | Lascia un commento

Gaetano Minafra, Arte contemporanea 7. Paesaggio della scogliera ionica

Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi | Contrassegnato | Lascia un commento

Manco p’a capa 237. Leggere la Bibbia a scuola

di Ferdinando Boero Ho commentato le indiscrezioni sulle modifiche dei programmi di formazione redatti da una commissione presieduta dall’ottima prof. Loredana Perla. Ho espresso un giudizio critico. Ripensandoci, alla luce della libertà di insegnamento, penso che potrebbero offrire spiragli verso … Continua a leggere

Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Scolastica | Contrassegnato | Lascia un commento

Geometria del visibile

di Antonio Prete Il rovescio abbrunito delle foglie nelle mani del vento. Il velluto del fiore spalancato. . In mezzo ai rami della magnolia la curva, lontana, dei cipressi e il dorso verdescuro su cui poggiano le nuvole. Geometria del … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete | Contrassegnato | Lascia un commento

L’Uniformisation du monde (Stefan Zweig)

di Annie Gamet Car c’est vraiment, Seigneur, le meilleur témoignage Que nous puissions donner de notre dignité Que ce long hurlement qui roule d’âge en âge Et vient mourir au bord de votre éternité ! Baudelaire, Les Fleurs du Mal, Spleen … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Politica | Contrassegnato | Lascia un commento

Trasmissioni radio 19. Robert Irwin a Villa Panza (Varese)

di Antonio Devicienti Amo molto scrivere degli spazi, per me sempre meraviglianti, di Villa Menafoglio Litta Panza a Biumo Superiore di Varese e, qui in particolare, scriverò di Robert Irwin. Sono figlio della luce salentina che, meridiana e riflessa da … Continua a leggere

Pubblicato in Trasmissioni radio di Antonio Devicienti | Contrassegnato | Lascia un commento

Presentazione di Elena Basile, L’Occidente e il nemico permanente – Lecce, 21 gennaio 2025

Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa | Lascia un commento