Archivi autore: wp_2601243

Manco p’a capa 252. La conversione ecologica di papa Francesco

di Ferdinando Boero Nel 2015 Francesco pubblicò Laudato Si’, un’Enciclica con diversi precedenti. Giovanni Paolo II, nel 2000, aveva pronunciato la frase profetica: Operate in modo da resistere alle tentazioni di una produttività e di un guadagno che vadano a … Continua a leggere

Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero | Contrassegnato | Lascia un commento

“Vite d’artista – Trasfigurazioni”: Intervista a Raffaele Gemma

a cura di Sofia Virgilio Il cortometraggio “VITE D’ARTISTA – Trasfigurazioni” per la regia e sceneggiatura di Raffaele Gemma, con Renato Grilli in prima assoluta venerdì 25 aprile al Cinema Teatro Cavallino Bianco di Galatina-Le, open ore 18,30. Sotto la … Continua a leggere

Pubblicato in Arte | Contrassegnato , | Lascia un commento

Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”

di Ettore Catalano Dopo il buon esito di Spagna, volume in cui, come spesso gli capita, Edmondo De Amicis interviene in sostanziosa modifica sulle lettere inviate al giornale fiorentino di cui era corrispondente, lo scrittore di Oneglia diventa un punto … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Ettore Catalano | Contrassegnato | Lascia un commento

L’anima della terra

di Antonio Prete Una tristezza mi prendeva nella notte: sentivo, inquieti,  i miei passi che battevano la terra. . Una stretta al cuore sentirsi camminare la notte sulla terra, sulla terra che dorme, contratta nella sua nudità. Ogni passo, una … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete | Contrassegnato | Lascia un commento

I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura

di Antonio Errico Prima di essere parola, Finisterre è una visione del mondo, dell’essere, dell’esistere; è un modo di attribuire significati alla Storia, di interpretare i suoi segni, le sue stratificazioni, le coerenze, le contraddizioni. Anche le sue passioni. Anche … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier

Pubblicato in Foto d'affezione | Contrassegnato | Lascia un commento

La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato

di Antonio Romano È ancora fresco di stampa l’ultimo libro di Pino Mariano, La parola partecipata (Lecce, Milella 2024), un saggio sulla comunicazione umana, perfetto per i nostri tempi di incertezze e di trasformazioni. Al lettore che s’interessi a questi temi, risulterà … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Antonio Stanca, Universum A-47

Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)

di Antonio Devicienti Blaue Hortensie So wie das letzte Grün in Farbentiegeln sind diese Blätter, trocken, stumpf und rauh, hinter den Blütendolden, die ein Blau nicht auf sich tragen, nur von ferne spiegeln. Sie spiegeln es verweint und ungenau, als … Continua a leggere

Pubblicato in Traduzioni di Antonio Devicienti | Contrassegnato | Lascia un commento

Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre

Pubblicato in Libri ricevuti | Lascia un commento

«Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)

di Antonio Lucio Giannone Concludendo il suo editoriale, dal titolo La cospirazione provinciale, pubblicato sul numero 5-6 della rivista «L’esperienza poetica»,  da lui fondata e diretta dal 1954 al 1956, Vittorio Bodini, dopo aver affermato che «essa [scil. la rivista] … Continua a leggere

Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone | Contrassegnato | Lascia un commento

Manco p’a capa 251. Gentilissimi…

di Ferdinando Boero Tutte le mattine ascolto Prima Pagina, di Rai Radio Tre. Questa settimana c’è Federico Fubini, del Corriere della Sera. Specialista di economia. Parla con voce pacata, melliflua, e molti ascoltatori che telefonano si complimentano per come conduce … Continua a leggere

Pubblicato in Manco p’a capa di Ferdinando Boero | Contrassegnato | Lascia un commento

Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino

Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi | Contrassegnato | Lascia un commento

Tre quadri di Marcello Toma

di Gianluca Virgilio Mi sono fermato a guardare tre dipinti ad olio di Marcello Toma e mi è venuta voglia di scriverne. Scrivere d’un quadro significa fare un esercizio di traduzione, che, se già è difficile quando si tratta di … Continua a leggere

Pubblicato in Arte | Contrassegnato | 7 commenti

Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”

di Carmen Gasparotto A che luoghi apparteniamo? Nascere in una grande città o lungo la sponda di un fiume, essere nati al sud, dentro la luce abbacinante del bianco color calce e di cieli azzurri sempre sgombri, oppure in uno … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

È Pasqua, ridiamo!

di Paolo Vincenti Siamo nella settimana pasquale e “or che stiamo in festa e in giolito”, per dirla con Francesco Redi, imperversano le uova di cioccolato che nei bar ed in casa fanno bella mostra di se durante tutto il … Continua a leggere

Pubblicato in Antropologia, Culture, credenze e popoli | Contrassegnato | Lascia un commento

Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre

Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa | Lascia un commento

Paolo Vincenti, Gran varietà

Pubblicato in Libri ricevuti | Lascia un commento

Morbillo, una malattia in forte incremento: incubazione, sintomi, terapia, prevenzione

di Rocco Orlando      Il morbillo è una malattia infettiva esantematica causata da un virus a RNA, il Paramyxovirus del genere Morbillivirus; il virus viene distrutto dal riscaldamento a 56° per un’ora, dalla formaldeide 1/4000 dopo 4 giorni a 37 … Continua a leggere

Pubblicato in Medicina | Contrassegnato | Lascia un commento

La lettera pirandelliana di “Sesso e carattere” di Otto Weininger e la sua influenza nell’elaborazione del “complesso di Parsifal”

di Ettore Catalano Tre volte sole ricorre, nelle parole che possediamo di Luigi Pirandello, il nome di Otto Weininger e in una, la celebre lettera datata 8 aprile 1930 indirizzata a Marta Abba, la citazione si presenta subito sospetta, alonata … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento