Archivi autore: wp_2601243

L’exilé et le citoyen

di Giorgio Agamben Il convient de réfléchir à un phénomène qui nous est à la fois familier et étranger, mais qui, comme souvent dans ces circonstances, peut nous fournir des indications utiles pour notre vie avec autrui : l’exil. Les historiens … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Politica, Traduzioni di Annie Gamet | Contrassegnato | Lascia un commento

Gaetano Minafra, Arte contemporanea 9. Vecchietta seduta in poltrona

Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi | Contrassegnato | Lascia un commento

Michele Gambino, La vita come un taccuino

di Adele Errico Un pezzo alla volta (Manni, 2024) di Michele Gambino mi ha fatto pensare a un testo che di solito si legge a scuola, di solito in terza superiore, ed è una lettera che Petrarca scrive ad un … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

I resti di Babele 17. Vittore Fiore l’interprete del Sud e dell’Europa

di Antonio Errico Il 21 febbraio del Novantanove, a Capurso, moriva Vittore Fiore: pochi giorni dopo il riconoscimento da parte del Consiglio dei Ministri, del vitalizio previsto dalla legge Bacchelli, attribuito a personalità che onorano la patria in diversi settori. … Continua a leggere

Pubblicato in Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

Inchiostri 142. Saline

di Antonio Devicienti 1. Il senso del viaggio è andare a cercare un luogo o una persona o un qualcosa (spesso ancora indefinito). Corretto è anche affermare che quel luogo, quella persona, quel qualcosa ti hanno cercato e chiamato. Il … Continua a leggere

Pubblicato in Inchiostri di Antonio Devicienti | Contrassegnato | Lascia un commento

Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 8. Invii e inviti

a cura di Gianluca Virgilio Bozza di lettera del 5 ottobre 2009 nella quale annuncio l’invio di una recensione al volume degli Scritti minori di Carlo Prato dal titolo Il compito dello studioso e di un’intervista che mi aveva rilasciato … Continua a leggere

Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari | Contrassegnato , | Lascia un commento

Discesa della sera

di Antonio Prete Le foglie erano già scure, al crepuscolo. Il cielo si ritirava nei suoi labirinti d’ombre, quando il grido della gazza, improvviso, e il frusciare dei rami e il volo fermarono per un istante il gocciolare lento della … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete | Contrassegnato | Lascia un commento

Antonio Stanca, Universum A-41

Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi | Contrassegnato | Lascia un commento

Una lettera di… 18. Una lettera di Francesco Saverio Dodaro

di Antonio Lucio Giannone La lettera di Francesco Saverio Dodaro (Bari, 1 agosto 1930 – Lecce, 9 febbraio 2018)  che qui si pubblica, dattiloscritta su un unico foglio con firma autografa, mi venne inviata il 24 aprile 2010, dopo la … Continua a leggere

Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura | Contrassegnato , | 1 commento

Sugli scogli 28. Appena, appena

di Nello De Pascalis Dov’è quel trio che nel pieno della notte andava “…legno sanza vele e sanza governo portato a diversi porti e foci e liti…? Ho perso sodali cari e penso: sulle tue rive, mare, ove non pochi … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia | Contrassegnato | Lascia un commento

Come contrastare l’impoverimento delle aree interne

di Guglielmo Forges Davanzati L’Italia è il Paese europeo più dualistico per estensione e persistenza, e quello con la maggiore presenza di aree interne. Le aree interne ospitano oltre il 20% della popolazione italiana e ne fanno parte quasi il … Continua a leggere

Pubblicato in Economia | Contrassegnato | Lascia un commento

Novelle popolari raccolte da Giuseppe Cassini

di Paolo Vincenti Il libro che si presenta è Novelle popolari salentine, di Giuseppe Cassini, edito da Capone (2016). L’autore, di Taviano, già insegnante e dirigente scolastico, non è nuovo all’ambiente editoriale, ha infatti pubblicato saggi dedicati al mondo della … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Marcello Toma, Età dell’oro

Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi | Contrassegnato | Lascia un commento

Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 7. Un’intervista-autobiografia mancata

a cura di Gianluca Virgilio Eccomi all’attacco con una nuova proposta al prof. Marti: un’intervista-autobiografia, che non si farà per la sua “ragionata” indisponibilità. A me sarebbe piaciuto ripercorrere le varie fasi del percorso di studi di Marti, riprendendo gli … Continua a leggere

Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari | Contrassegnato , | Lascia un commento

Trasmissioni radio 20. La motocicletta di John Berger

di Antonio Devicienti Scrittura è apertura e attenzione al mondo, scrittura è uno dei modi tramite i quali la mente (e il corpo) attraversano il mondo. Così come lo è il disegno. È nota l’importanza che John Berger attribuisce al … Continua a leggere

Pubblicato in Trasmissioni radio di Antonio Devicienti | Contrassegnato | Lascia un commento

Manco p’a capa 238. Attenzione: c’è lobby e lobby!

di Ferdinando Boero La nostra Costituzione prevede che i partiti si presentino alle elezioni e che, a seconda dei voti ricevuti, governino o stiano all’opposizione (articolo 49: Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero | Contrassegnato | Lascia un commento

Giovanni Antonio e Rocco Primoceri, padre e figlio decorati taurisanesi con la Croce al Merito di Guerra

di Rocco Orlando      L’onorificenza della Croce al Merito di Guerra, istituita il 19 gennaio 1918, alla fine della Grande Guerra, è stata concessa a tutti i militari italiani che hanno onorevolmente prestato servizio attivo per un periodo minimo ben … Continua a leggere

Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Memorie, Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

Noterellando… Costume e malcostume 30. Da Tiresia al futuro: oroscopi e profezie

di Antonio Mele / Melanton Prima di addentrarmi nell’oggetto di questo nuovo incontro, mi sembra giusto raccontare fugacemente – sia a chi lo conosce già, e ancor più a chi non lo conosce – il mito di Tiresia, il famoso … Continua a leggere

Pubblicato in Noterellando... Costume e malcostume di Antonio Mele / Melanton | Contrassegnato | Lascia un commento

Gaetano Minafra, Arte contemporanea 8. Galatina vista dal terrazzo

Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi | Contrassegnato | Lascia un commento

Scambio epistolare tra Antonio Prete e Gianluca Virgilio, 10-11 gennaio 2015: Attentato alla sede di Charlie Hebdo (7 gennaio 2015)

a cura di Gianluca Virgilio Il 7 gennaio di dieci anni fa, la redazione del giornale satirico parigino Charlie Hebdo subì un grave attacco terroristico, in cui morirono dodici persone. L’attentato fu rivendicato da Al-Qāʿida. Sull’onda della commozione prodotta dall’evento, … Continua a leggere

Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura | Contrassegnato , | Lascia un commento