di Antonio Lucio Giannone
[E’ uscito per le Edizioni Sinestesie in web e in cartaceo il volume di Antonio Lucio Giannone, Ricognizioni novecentesche. Studi di letteratura italiana contemporanea, Avellino 2020, pp. 276. Ne riprendiamo l’Avvertenza dell’Autore.]
Raccolgo nel presente volume una serie di studi e interventi apparsi in questi ultimi anni su varie sedi e composti per circostanze diverse ma che rientrano quasi tutti nelle linee di ricerca seguite nel corso della mia attività. La prima sezione comprende tre saggi basati sull’esame di materiale disperso o inedito rinvenuto presso periodici e archivi letterari del Novecento. Lo spoglio della «gazzetta settimanale» di Bari, «Humanitas» (1911-1924), della quale mi sono occupato a suo tempo per le notevoli tracce di futurismo in essa presenti, mi ha permesso di imbattermi in un articolo dimenticato di Giuseppe Ravegnani, apparso qualche mese prima sulla «Gazzetta Ferrarese», che va a incrementare l’esiguo numero di interventi sul Porto sepolto (1916), di Giuseppe Ungaretti. In tal modo ho potuto ricostruire la mappa completa della ricezione critica di uno dei libri fondamentali della poesia italiana del Novecento, del quale allora però venne scarsamente compresa l’importanza. Nell’archivio di Michele Saponaro, custodito presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento, ho ritrovate, invece, le lettere inviate da Luigi Pirandello e Eugenio Montale allo scrittore salentino, la cui opera è stata sottoposta a un’attenta “rilettura” durante un Convegno internazionale di studi da me organizzato nel 2010. Le prime forniscono indicazioni preziose sulla collaborazione di Pirandello alla «Rivista d’Italia» di Milano, della quale dal 1918 al 1920 Saponaro è stato redattore unico. Quelle inviate da Montale fanno luce, invece, su una fondamentale “svolta” della sua vita, il trasferimento da Genova a Firenze nel marzo del 1927 offrendo elementi decisivi a favore di questa datazione.