di Ferdinando Boero
Nell’affrontare il problema del coronavirus, diversi esperti molto titolati hanno detto cose differenti, arrivando anche ad insultarsi a vicenda. Il pubblico, ma anche i decisori, perde fiducia nella scienza, e tutti si sentono in diritto di dire la loro. Alcune branche della scienza, è vero, offrono certezze: un peso lanciato dalla torre di Pisa cade al suolo secondo leggi ben definite, espresse con equazioni che prevedono l’accelerazione e il tempo di percorrenza fino al suolo. Se si ripete l’osservazione, lo scarto tra i risultati sarà trascurabile. Quando i problemi si fanno più complessi, però, il livello di indeterminazione (già presente nella fisica) aumenta. Se le cause di un evento sono molte, basta che varino anche di poco perché gli esiti siano molto differenti. La filosofia della scienza ci dice che anche se osserviamo un fenomeno molte volte, questo non significa che la sua occorrenza sia universale. Una legge sul colore delle falene delle betulle è: tutte le falene sono nere. Non posso dire che sia vero, perché non posso vedere tutte le falene di questo mondo. Una falena bianca, però, falsifica la legge “tutte le falene sono nere”. Questa va sostituita con l’enunciato probabilistico “La maggior parte delle falene è nera, ma alcune sono bianche”. Se il colore nero diventa svantaggioso, prevale il colore bianco: è la selezione naturale. Le falene delle betulle da bianche sono passate a nere quando, a causa dell’inquinamento, le betulle sono passate da bianche a nere: gli uccelli, gli agenti selettivi, hanno mangiato le falene nere, diventate visibili sulle cortecce nere, e le bianche sono diventate dominanti. Nelle scienze della vita le “leggi” sono probabilistiche. Qualcuno ci ha detto che il coronavirus è una banale influenza, altri che è pericolosissimo. Ognuno pensava di aver ragione e che gli altri avessero torto, ma non esiste una “legge” che dia ragione a uno e torto agli altri.