L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova

di Rocco Orlando

     Nella Basilica del Santo a Padova esiste il Chiostro del Generale.  Padre Placido Cortese in un articolo del 1943 “descrive con maestria il chiostro chiamato del Generale o della Biblioteca o della lettura, nel quale i pellegrini e i visitatori possono incontrare le memorie di alcuni musicisti famosi per la  storia della Basilica e della Cappella Musicale Antoniana, illustre quest’ultima per la secolare tradizione e per i suoi direttori di chiara fama”. Il Chiostro è opera del 1435 di Cristoforo da Bolzano; da qui si accede alla Biblioteca Antoniana, mentre sul lato ovest alla Mostra Antoniana, una realizzazione audiovisiva sulla vita di S. Antonio.

     La Biblioteca Antoniana è denominata Pontificia Biblioteca Antoniana perché passata in proprietà della Santa Sede insieme con la Basilica e il Convento del Santo nel 1932, in seguito ai Patti Lateranensi. Annessi alla Biblioteca e accessibili agli studiosi sono l’Archivio Musicale e l’Archivio della Veneranda Arca di  S. Antonio.

     Il chiostro era chiamato anche del refettorio in quanto una volta il refettorio dei frati era nell’attuale sala dello studio teologico per laici, al quale refettorio si accedeva da questo chiostro.  È anche detto chiostro della Cappella Antoniana, perché da esso si accede alla sala, dove la cappella musicale del Santo effettuava le prove di canto.

Questa voce è stata pubblicata in Storia e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *