Taurisano nella prima età moderna

Note sui caratteri originari di una comunità salentina

di Mario Spedicato

Fondamentali ritornano le ricerche di Francesco De Paola per definire i caratteri originari della comunità di Taurisano. I dati raccolti dalle fonti superstiti ancora disponibili, se ben utilizzati, aiutano a riscoprire l’identità del piccolo agglomerato rurale a partire dalla fine del Medioevo in poi. Si tratta in massima parte di censimenti di natura fiscale attivati in età aragonese, ma ciclicamente ripetuti anche nel periodo della dominazione spagnola. Pur nella loro limitatezza e imperfezione tali censimenti forniscono materia sufficiente per abbozzare a grandi linee l’evoluzione demografica del casale, precisare la sua struttura e, attraverso di essa, determinare il peso esercitato dai flussi migratori (interni ed esterni) nella morfologia chiaramente multietnica della più datata popolazione residente.

1.Le due monografie del De Paola utili ad acquisire interessanti elementi per analizzare il processo identitario della comunità all’inizio dell’età moderna restano innanzitutto quelle sulla civica Università di Taurisano[1]. In questi due tomi resta ancora aperto il problema della nascita del casale, dovendo fare i conti con fonti e documenti relativi solo all’esistenza in età angioina del feudo che fa capo alla signoria dei de Taurisano, che da allora fornirà anche il nome alla nascente comunità abitativa. Di questa però si sa ancora poco e, allo stato della ricerca, non sembra risolutiva a chiarire l’esistenza di un insediamento umano permanente la costruzione nella seconda metà del Trecento della chiesa di Santa Maria della Strada. Non è da escludere che l’edificio sacro, che col tempo finisce per connotare in maniera simbolica il casale, sia stato promosso dal feudatario Hugone de Taurisano per favorire e/o consolidare il primo nucleo abitativo, ma che per ragioni legate alla dispersione, agli abbandoni e alle nuove colonizzazioni del territorio verificatesi soprattutto in età tardo-angioina non abbia conseguito l’approdo cercato[2]. E’ possibile che il feudo di Taurisano, come tanti altri del Salento meridionale, sia stato investito da una prolungata crisi agraria che ha potuto condizionare le vicende del popolamento e determinare la sua precaria esistenza di casale in seguito alle ripetute fughe di contadini da una parte all’altra del territorio. Vicende demografiche su cui i superstiti Registri angioini non forniscono prove decisive e inconfutabili, seminando solo indizi che hanno ancora bisogno di trovare più larghi riscontri documentari per ricostruire su basi solide la mappa degli insediamenti attivi della zona con la loro evoluzione nel breve-medio-lungo periodo. Dentro questo quadro di riferimento è opportuno riconsiderare il ruolo funzionale esercitato dalla rinomata chiesa di Santa Maria della Strada, senza forzature euristiche che possano alterare o oscurare del tutto la strategia istituzionale-devozionale perseguita dalla signoria dei de Taurisano. Finché l’appellativo “della strada” è accostato all’edificio mariano non si può negare che possa indicare la posizione della chiesa su uno snodo viario di collegamento con il santuario di S. Maria di Leuca “de Finibus Terrae”. Un riferimento che torna utile per la storia del pellegrinaggio medioevale e forse anche di quello della prima età moderna. Funziona meno invece quando la chiesa assume un ruolo dichiaratamente parrocchiale, finendo persino di rinunciare a conservare la dizione antica “della strada” per appellarsi quasi esclusivamente come chiesa di Santa Maria. Un percorso questo che attraversa l’intera epoca moderna, in cui però il richiamo al nome completo medioevale non scompare del tutto, facendo di tanto in tanto emersione quando serve a sottolineare in modo particolare l’origine del sito e, con esso, legare l’esistenza del casale a quel periodo[3].

Questa voce è stata pubblicata in Storia e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *