Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Lecce, 27 marzo 2024


Siamo a Costantinopoli nei secoli dell’Alto Medioevo. La prima donna di potere di cui si occupa
Vincenti è Elena (248-329), madre dell’imperatore Costantino. La seconda protagonista è Teodora
(500-548), moglie del potentissimo Imperatore Giustiniano. La terza donna trattata è l’Imperatrice
Irene (752-803). Con la quarta donna, Marozia, definita la “superpapessa”, ci si sposta a Roma, nel
X secolo, durante il Regno d’Italia. Tre di queste sono salite agli onori degli altari. Vincenti non
riesce a nascondere il suo stupore in diversi passaggi del volume per questa anomalia che
considera paradossale, priva di una reale sostanza edificante, alimentata da una doppia morale e non sorretta da presupposti istruttori che possano spiegare senza ombra di dubbio la parabola della
santità, Vi è però un dettaglio, che nel racconto storico appare ininfluente in quanto non cancella la
contraddizione in alcune figure di santi tra virtù pubbliche e private, che è il diverso percorso
seguito dalle autorità ecclesiastiche nel determinare i caratteri della santità, che non sono quelli
direttamente riconducibili ad una vita dissoluta e moralmente disprezzabile, ma al suo approdo
finale, pienamente riscattato da atti in linea con le aspettative e con i modelli perseguiti per fornire
esempi di ammirazione e imitazione ai fedeli di riferimento. Dentro questo quadro si possono situare le biografie di Elena, Teodora e Irene, donne di potere che hanno conseguito il riconoscimento della santità dopo essersi distinte per i loro “malvagi” maneggi all’interno delle corti imperiali e prima ancora per le loro “immonde colpe private” che segnano la loro esistenza. Vincenti rinuncia ad esplorare la documentazione curiale per fissare la sua attenzione
esclusivamente sulla letteratura apologetica che meglio di altre aiuta a dipingere i loro ritratti così
come sono apparsi a personaggi coevi o di epoca immediatamente posteriore. Per Elena, madre
dell’imperatore Costantino e promotrice delle reliquie di Terra Santa, si affida principalmente ad
Eusebio di Cesarea e alla “legenda Aurea” del vescovo di Genova, Jacopo da Varazze, per Teodora,
moglie di Giustiniano, alla “Storia Segreta” di Procopio di Cesarea, per Irene, imperatrice di
Bisanzio, a svariate testimonianze, mentre per Marozia, la quarta donna biografata esclusa dal novero dei santi, all’opera di Liutprando da Cremona. Si tratta di fonti curvate a narrazioni
precostituite, a fustigare cioè i costumi del tempo e inevitabilmente a mettere in cattiva luce le
figure femminili prescelte. Vincenti va oltre, cercando anche nella letteratura accademica più
recente riscontri e appigli. La scelta del tema ha indirizzato la forma del libro verso una più distesa
esposizione di biografie, fra aneddotica e dato storico, leggende e realtà, con un taglio
essenzialmente divulgativo, che ne fa un volume del tutto godibile da un’ampia fascia di lettori.
Questa voce è stata pubblicata in Avvisi locandine e comunicati stampa. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *