Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il romanzo d’esordio di Giovanni Arpino nei «Gettoni» einaudiani: “Sei stato felice, Giovanni”
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 24. Tsunami
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Nardò, 13 maggio 2025
- Lisbona si prende tutto lo sguardo (quattro fogli di diario)
- La Fête de la Libération expliquée aux jeunes gens
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
Archivi del giorno: 25 Aprile 2025
Presentazione della Nuova edizione della Storia del Grande Salento di Lino De Matteis – Campi Salentina, 27 aprile 2025
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
In ricordo di Carlo Mauro – Galatina, 27 aprile 2025
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
La Festa della Liberazione spiegata ai ragazzi
(Dove dico agli studenti il senso che possiamo dare alla Festa della Liberazione nell’anno 2025) di Gianluca Virgilio Mi avete chiesto, voi che appartenete alla Generazione Z, che cos’è accaduto di così importante esattamente ottant’anni fa, il 25 aprile del … Continua a leggere
Maria Teresa Sparascio, nome di battaglia: donna
di Rosanna Verter Qualcuno è morto al momento giusto. L. Sciascia Il 25 aprile 1945 comincia la fase finale della Resistenza che avrebbe portato alla liberazione dell’Italia dal regime fascista. Questa data ha segnato indelebilmente la nostra storia, ha segnato … Continua a leggere
Gaetano Minafra, Arte contemporanea 22. Mare terra cielo
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Gaetano Minafra
Lascia un commento