Archivi del mese: Aprile 2025

Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica

di Giovanni Leuzzi Nessuno può dubitare che, nel campo delle scienze storiche, la toponomastica è disciplina importantissima per le informazioni che essa può fornire non solo sulla storia e geografia dei territori, ma anche, e sono queste recenti acquisizioni metodologiche, … Continua a leggere

Pubblicato in Anticipazioni, Avvertenze, Conferenze, Discorsi, Introduzioni, Prefazioni, Premesse, Postfazioni, Presentazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

La Biennale nel Salento

Massimo Guastella e Toti Carpentieri presentano il Catalogo Synconart-6. Biennale d’Arte contemporanea nel Salento, a cura di Raffaele Gemma di Gianluca Virgilio “La mostre passano, il catalogo resta!” Questa è la frase, che mi ha colpito particolarmente, pronunciata da Massimo … Continua a leggere

Pubblicato in Arte | Contrassegnato | Lascia un commento

Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi

Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi | Contrassegnato | Lascia un commento

Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete

di Adele Errico Era il 1857 quando I fiori del male fu sottoposto a processo “per oltraggio alla pubblica morale e ai buoni costumi”. Baudelaire aveva 36 anni. Sei poesie della raccolta furono censurate ed espunte dal testo. Il volume … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025

Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa | Lascia un commento

L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi

di Rocco Orlando      Si stima che il 30 % della popolazione mondiale oggi sia miope e che entro il 2050 lo sarà quasi il 50%. Negli ultimi tre decenni l’incidenza della miopia è aumentata anche a causa del crescente … Continua a leggere

Pubblicato in Medicina | Contrassegnato | Lascia un commento

Manco p’a capa 248. Quando il politicamente corretto diventa intollerabile

di Ferdinando Boero Quando ho visto la parola schwa in un articolo che ci informava del divieto ad usarla nei documenti scolastici ufficiali, ho dovuto cercarne il significato in rete. La parola si riferisce a ə, un simbolo che ho … Continua a leggere

Pubblicato in Linguistica | Contrassegnato | Lascia un commento

Trasmissioni radio 23. Nel buio

di Antonio Devicienti «La vera conoscenza non è una scienza – è, piuttosto, una via di uscita. Ed è possibile che questa coincida oggi con una tenace, lucida, svelta resistenza sul posto» – Giorgio Agamben Allegoria della politica nella rubrica … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Politica, Trasmissioni radio di Antonio Devicienti | Contrassegnato | Lascia un commento