Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Galatina, 3 maggio 2025
- Inchiostri 147. Variazioni su di un dipinto
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 23. Squarcio nel cielo
- Piazza Vecchia 12: il piacere abita qui
- Una biografia di Re Artù
- Manco p’a capa 253. Uccelli
- Marcello Toma, Atlantide 2.0
- Il Cantico delle Creature: intervista ad Antonio Prete
- La lectio di Antonio Prete al castello di Copertino. Storia e poesia nel Cantico delle creature
- Presentazione di Diego Cugia, Il principe azzurro – Parabita, 29 aprile 2025
- Voyage d’étude en croisière
- I resti di Babele 27. Rina Durante, dall’isola di Saseno verso la letteratura
- Prima del cortometraggio “Vite d’artista. Trasfigurazioni” di Raffaele Gemma – Galatina, 25 aprile 2025 (presso il Teatro Cavallino Bianco)
- Lezione di Antonio Prete sul Cantico delle Creature – Copertino, 28 aprile 2025
- Vincenzo Talarico: un meridionale nella Roma di Flaiano e Fellini
Archivi del mese: Marzo 2025
L’arte visionaria di Pupi Avati
di Ettore Catalano Un libro scritto a quattro mani da Francesco Erriquez e Giuseppe Palma affronta l’analisi dettagliata dell’intera cinematografia di Pupi Avati, sulla base anche di una preziosa intervista rilasciata dal Maestro ai due autori nella sua casa romana: … Continua a leggere
Il viaggio notturno
di Antonio Prete Nubi di madreperla trascorrono sulla luna. L’abbaglio arancio dell’alone cerchia la nuda viatrice nell’oceano notturno. . Disseccate paludi : ogni ruga di silicio un desiderio imploso, ogni grano di polvere una pena dell’ uomo. . Implacabile fuga … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
La Biblioteca civica “Pietro Siciliani” riapre al pubblico nel 120° anniversario della sua fondazione – Galatina, 23 marzo 2025
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Il Salento delle leggende. Misteri, prodigi e fantasie nell’antica Terra d’Otranto II
di Antonio Mele ‘Melanton’ Quando muoiono le leggende finiscono i sogni. Quando finiscono i sogni, finisce ogni bellezza. Poi, arriva il tempo in cui si sente il bisogno di andare via. Dall’adolescenza in avanti, ogni età è buona per partire, … Continua a leggere
Pubblicato in Culture, credenze e popoli, Noterellando... Costume e malcostume di Antonio Mele / Melanton
Contrassegnato Antonio Mele ‘Melanton’
Lascia un commento
Presentazione di Il tarantismo e il culto di Dioniso – Lecce, 24 marzo 2025
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Ucraina: parliamo di pace!
di Gianluca Virgilio A che serve lo studio della storia se non a farci vedere chiaro nel presente? Certo, come voleva Francesco Guicciardini, le vicende degli uomini non si ripetono mai allo stesso modo; ma è altrettanto certo, come voleva … Continua a leggere
I resti di Babele 22. Barocco, la pietra parlante nei libri di Cazzato e Manno
di Antonio Errico Quando qualche giorno fa alcuni amici che vorrebbero venire in Puglia per l’estate mi hanno chiesto quale libro consultare sul barocco, non ho avuto nessun bisogno di pensarci nemmeno un secondo e ho risposto così: Puglia barocca … Continua a leggere
Pubblicato in I resti di Babele di Antonio Errico, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
In memoria di Francesco De Paola
di Paolo Vincenti Recentemente pubblicato, Confini che dividono Frontiere che uniscono. In memoria di Francesco De Paola nel primo anniversario della morte (Castiglione, Giorgiani Editore, 2024), è dedicato allo studioso taurisanese Francesco De Paola ad un anno dalla scomparsa. Promosso … Continua a leggere
La contrastata cointitolazione di un altare a S. Giuseppe da Copertino nella Basilica di Sant’Antonio a Padova
di Rocco Orlando L’anno 1580 Carlo Borromeo arrivò da Venezia a Padova il sabato precedente la Domenica della Quinquagesima alloggiato nel Palazzo Vescovile da Federigo Cornaro (1531-1590). Nel 1584 Carlo Borromeo morì e fu canonizzato nel 1610, trent’anni da … Continua a leggere
Presentazione di Maria Felicita Cordella, Stupore di incredibili aurore – Copertino, 22 marzo 2025
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Gaetano Minafra, Arte contemporanea 16. Ciò che rimane
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Gaetano Minafra
Lascia un commento
Nuovo Zibaldone Salentino III
Tipografia Mariano. Arco Andriani, prima porta a sinistra per che vi entra da Via Lillo: Tipografia Mariano, anni Settanta, a Galatina: questa la meta del ragazzino di dodici anni, che veloce sulla sua bicicletta rossa portava con sé il plico … Continua a leggere
Pubblicato in Nuovo Zibaldone Salentino di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
1 commento
Manco p’a capa 246. Rosso o nero si vince sempre!
di Ferdinando Boero Tutte le mattine, a Prima Pagina, RAI Radio 3, un giornalista legge i giornali dalle 7.15 alle 8 e, fino alle 8.40, gli ascoltatori intervengono. In questi giorni un signore ha detto che i politici non guidano più … Continua a leggere
Pubblicato in Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Antonio Stanca, Universum A-45
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Antonio Stanca
Lascia un commento
Taccuino di traduzioni 19. Der König in Thule (J. W. Goethe)
di Antonio Devicienti Es war ein König in Thule, Gar treu bis an das Grab, Dem sterbend seine Buhle Einen goldnen Becher gab. Es ging ihm nichts darüber, Er leert’ ihn jeden Schmaus, Die Augen gingen ihm über, So oft … Continua a leggere
Il significato del perdono
di Carmine Luigi Ferraro Prima di addentrarmi nei contenuti del testo (AA.VV. Significato del perdono. Religione, antropologia, diritto (a cura di Claudio Tugnoli e Michele Cozzio), Ed Tangram, Trieste 2023, pp. 263), desidero tracciare, anche se a grandi linee, il … Continua a leggere
Presentazione di Massimo Galiotta, Arte e pensiero critico – Bolzano, 20 marzo 2025
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Consonanze. Percorsi tra note e parole – Nardò, 20 marzo 2025
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
I resti di Babele 21. “Finibusterre” come chiave per descrivere il ‘900 salentino
di Antonio Errico La narrativa del Novecento salentino comincia nelle ultime pagine di Finibusterre di Luigi Corvaglia. Con un delirio. Con lo sgretolamento del mondo sotto gli occhi dei colerosi di un lazzaretto. Comincia con un’apocalisse, la furia di un … Continua a leggere
Pubblicato in I resti di Babele di Antonio Errico, Letteratura
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
Criptomoneta e femminicidio: un bilancio nell’Argentina di Javier Milei
di Benedetta Vincenti A distanza di poco più di un anno dall’arrivo di Javier Milei, l’Argentina deve ancora affrontare importanti sfide socioeconomiche. “La gran fuente de la decadencia de Argentina es el Estado”[1]. Con questa frase, l’attuale Presidente della nazione … Continua a leggere