Johann Vesling, insigne anatomista e botanico tedesco a Padova

di Rocco Orlando

Johann Vesling, riportato anche come Johannes Wesling, latinizzato come Joannes Veslingius e italianizzato come Giovanni Veslingio, è stato un anatomista e botanico tedesco che operò principalmente nella Repubblica di Venezia. Nacque a Minden, città della Vestfalia, nel 1598 e mori a Padova il 30 agosto 1649, a 51 anni. 

     Gli studi sulla letteratura patria, quindi quelli sulla latina e greca occuparono gradevolmente gli anni della prima giovinezza. Studiò botanica presso l’Università di Leida dal 1620 al 1622 e nel 1623 si trasferì presso l’Università di Groninga. Giunto a Padova nel 1625, si immatricolò nella natia germanica, la corporazione di studenti di lingua tedesca che allora frequentavano l’Università di Padova. Il 10 giugno del 1626 ottenne il dottorato in medicina e filosofia  e si impegnò totalmente nel campo delle ricerche sulla natura. Poi passò a Mantova per partecipare alle lezioni di anatomia tenute dal bolognese Fabrizio Bartoletti (1587-1630). Nel 1628 si spostò a Venezia dove aprì una pubblica scuola d’Anatomia, alla quale accorsero studenti che negli atti della dell’Università risulta come molti dei giovani partivano per ascoltare le lezioni dell’illustre tedesco.

      Gonzati Scrive: “I vegetabili e gli animali particolarmente attrassero la sua attenzione, furono segno amoroso e costante ai pensieri, alle osservazioni, ai confronti in cui spese tutta la vita. Ma nella  cerchia della nostra città sentiva che mal avrebbe potuto spegnere la sete di scienza che il divorava; perciò abbandonatala , peregrinò in istranieri paesi, con fatiche, patimenti, pericoli, ai quali era largo compenso la scoperta di un fiore o d’una pianta non conosciuta prima”.

Questa voce è stata pubblicata in Medicina e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *