Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Tra amici e memorie: lettere inedite di compagni di prigionia a Sigismondo Castromediano (Seconda parte)
- Il suicidio dell’Occidente
- La finestra sul porschile
- A proposito di “Neorealismo”: contro l’ “autoreferenzialità” (anche in Puglia)
- Antonio Stanca, Universum A-46
- I resti di Babele 23. Tra memoria e conoscenza gli universi di una civiltà
- Lo stato dell’Arte 3. Non è tutto Caravaggio quel che luccica ovvero, la tanto sbandierata rivoluzione caravaggesca era nell’aria già da tempo
- Tra amici e memorie: lettere inedite di compagni di prigionia a Sigismondo Castromediano (Prima parte)
- Cartolina postale 2. Al Signor Ercole Ugo D’Andrea, Galatone
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo e Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica – Galatina, 29 marzo 2025
- La Decima Giornata mondiale della lingua ellenica
- Johann Vesling, insigne anatomista e botanico tedesco a Padova
- Presentazione di Un’arma nel cuore di Angelo Jannone – Galatina, 28 marzo 2025
- X Giornata mondiale della lingua greca – Lecce, 27 marzo 2025
- Manco p’a capa 247. Ma questi ci stanno prendendo in giro?
Archivi del giorno: 22 Marzo 2025
Presentazione di Il tarantismo e il culto di Dioniso – Lecce, 24 marzo 2025
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Ucraina: parliamo di pace!
di Gianluca Virgilio A che serve lo studio della storia se non a farci vedere chiaro nel presente? Certo, come voleva Francesco Guicciardini, le vicende degli uomini non si ripetono mai allo stesso modo; ma è altrettanto certo, come voleva … Continua a leggere
I resti di Babele 22. Barocco, la pietra parlante nei libri di Cazzato e Manno
di Antonio Errico Quando qualche giorno fa alcuni amici che vorrebbero venire in Puglia per l’estate mi hanno chiesto quale libro consultare sul barocco, non ho avuto nessun bisogno di pensarci nemmeno un secondo e ho risposto così: Puglia barocca … Continua a leggere
Pubblicato in I resti di Babele di Antonio Errico, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento