Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
Archivi del giorno: 17 Marzo 2025
Antonio Prete presenta Convito delle stagioni – Bolzano, 19 marzo 2025
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Manco p’a capa 245. Se le procedure prevalgono sugli obiettivi
di Ferdinando Boero Senza deviazione dalla norma il progresso non è possibile (Frank Zappa). Steve Jobs parlò di prevalenza dei Contenuti rispetto ai Processi. Franco Bassanini promosse una riforma che anteponeva gli Obiettivi agli Adempimenti. La Forma degli amministrativi dovrebbe … Continua a leggere
Lo stato dell’Arte 2. Le condizioni di salute in cui versa la critica
di Massimo Galiotta È di questi giorni la notizia delle critiche piovute addosso alla redazione di Artribune (sito web) per un articolo a proposito della mostra di arte contemporanea allestita in pieno centro storico a Firenze: la rassegna Il cielo … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Lo stato dell'Arte di Massimo Galiotta
Contrassegnato Massimo Galiotta
Lascia un commento