Archivi del mese: Marzo 2025

Gaetano Minafra, Arte contemporanea 18. Tramonto

Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi | Contrassegnato | Lascia un commento

Tra amici e memorie: lettere inedite di compagni di prigionia a Sigismondo Castromediano (Seconda parte)

di Steven Soper (continuazione) Aprile – luglio, 1859 Dopo essere stati celebrati in Irlanda e in Inghilterra nel marzo e nell’aprile del 1859, molti dei sessantasei prigionieri fuggiti per mare tornarono in Italia. Un discreto numero si stabilì a Torino, … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Il suicidio dell’Occidente

di Pietro Giannini Dopo la seconda guerra mondiale l’Occidente (e in particolare l’Europa) si è progressivamente accreditato come terra dei diritti umani, della tolleranza, della democrazia liberale, della solidarietà e della pace. Tale status si è costituito nel corso del … Continua a leggere

Pubblicato in Geopolitica | Contrassegnato | Lascia un commento

La finestra sul porschile

di Antonio Mellone Un’amica di professione avvocato (che pensavo mi volesse bene) ha iniziato a inviarmi dapprima in maniera diciamo omeopatica, poi con una certa discreta continuità, e infine compulsivamente, vale a dire a ogni ora del giorno e della … Continua a leggere

Pubblicato in Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

A proposito di “Neorealismo”: contro l’ “autoreferenzialità” (anche in Puglia)

di Ettore Catalano Vorrei velocemente passare in rassegna tre differenti modalità espressive di quell’atmosfera complessa e variegata che fu l’esperienza neorealistica in campo narrativo, giocando un po’ con le date e intrecciando opinioni e letture dei tre protagonisti di questo … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Antonio Stanca, Universum A-46

Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi | Contrassegnato | Lascia un commento

I resti di Babele 23. Tra memoria e conoscenza gli universi di una civiltà

di Antonio Errico Ci sono libri che ad ogni pagina spalancano universi di civiltà: raccontano storie di miti, di riti, di stagioni dell’esistenza che vengono e che vanno. Sono libri che mentre dicono di un passato disegnano orizzonti di futuro. … Continua a leggere

Pubblicato in I resti di Babele di Antonio Errico, Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Lo stato dell’Arte 3. Non è tutto Caravaggio quel che luccica ovvero, la tanto sbandierata rivoluzione caravaggesca era nell’aria già da tempo

di Massimo Galiotta Non è tutto oro quel che luccica. Non è tutta farina del suo sacco… e ancora si potrebbe dire tanto, ma l’establishment ci passa sopra; l’opinione pubblica è ormai stata indottrinata a dovere, Caravaggio è l’artefice di … Continua a leggere

Pubblicato in Arte, Lo stato dell'Arte di Massimo Galiotta | Contrassegnato | Lascia un commento

Tra amici e memorie: lettere inedite di compagni di prigionia a Sigismondo Castromediano (Prima parte)

di Steven Soper Sigismondo Castromediano (1811-1895) è stato un nobile proprietario terriero di Cavallino – comune della provincia di Lecce – e figura chiave del Risorgimento. Ebbe un ruolo nei moti leccesi del ’48, a seguito del quale fu condannato … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Cartoline postali 2. Al Signor Ercole Ugo D’Andrea, Galatone

di Antonio Devicienti Gentile Signor D’Andrea, mi scuso se disturbo quella che so essere la Sua estrema riservatezza (che, ça va sans dire, rispetto e ammiro), ma desidero farLe sapere che La leggo con intatta partecipazione da quando, ancora studente … Continua a leggere

Pubblicato in Cartoline postali di Antonio Devicienti | Contrassegnato | Lascia un commento

Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo e Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica – Galatina, 29 marzo 2025

Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa | Lascia un commento

La Decima Giornata mondiale della lingua ellenica

di Pietro Giannini Il 10 febbraio si è tenuta la “Giornata di studio” che costituisce la prima parte della Decima Giornata mondiale della lingua ellenica. Quest’anno ha avuto come tema: “Cibi e bevande nella lingua e nella cultura greca”. L‘argomento … Continua a leggere

Pubblicato in Antichistica | Contrassegnato | Lascia un commento

Johann Vesling, insigne anatomista e botanico tedesco a Padova

di Rocco Orlando Johann Vesling, riportato anche come Johannes Wesling, latinizzato come Joannes Veslingius e italianizzato come Giovanni Veslingio, è stato un anatomista e botanico tedesco che operò principalmente nella Repubblica di Venezia. Nacque a Minden, città della Vestfalia, nel … Continua a leggere

Pubblicato in Medicina | Contrassegnato | Lascia un commento

Presentazione di Un’arma nel cuore di Angelo Jannone – Galatina, 28 marzo 2025

Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa | Lascia un commento

X Giornata mondiale della lingua greca – Lecce, 27 marzo 2025

Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa | Lascia un commento

Manco p’a capa 247. Ma questi ci stanno prendendo in giro?

di Ferdinando Boero Mi piace interagire con chi commenta i miei articoli. Trovo stimolanti le opinioni che esprimono disaccordo. Rifugiarsi in una bolla di consenso, interagendo solo con chi la pensa come te, genera frustrazione al momento degli esiti elettorali. … Continua a leggere

Pubblicato in Manco p’a capa di Ferdinando Boero | Contrassegnato | Lascia un commento

Taccuino di traduzioni 20. Torso arcaico di Apollo (Rainer Maria Rilke)

di Antonio Devicienti Archaischer Torso Apollos Wir kannten nicht sein unerhörtes Haupt, darin die Augenäpfel reiften. Aber sein Torso glüht noch wie ein Kandelaber, in dem sein Schauen, nur zurückgeschraubt, sich hält und glänzt. Sonst könnte nicht der Bug der … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia, Traduzioni di Antonio Devicienti | Contrassegnato | Lascia un commento

Gaetano Minafra, Arte contemporanea 17. Giardino dei sensi

Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi | Contrassegnato | Lascia un commento

Meloni e il Manifesto di Ventotene ossia: come (non) si leggono i testi

di Pietro Giannini A conclusione del suo discorso alla Camera del 19 marzo Giorgia Meloni ha citato le seguenti frasi prese dal Manifesto di Ventotene (per le citazioni facciamo riferimento all’opuscolo pubblicato da Repubblica in allegato al quotidiano qualche giorno … Continua a leggere

Pubblicato in Politica | Contrassegnato | Lascia un commento

Io non l’ho interrotta

di Paolo Vincenti Io non l’ho interrotta. Giornalismo comunicazione politica è il titolo di una rassegna letteraria che da alcuni anni si svolge a Lecce, meritoriamente organizzata dall’Associazione culturale “Diffondiamo Idee di Valore”. Il titolo della manifestazione rimanda ad una frase … Continua a leggere

Pubblicato in Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento