Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il monumento funebre ai De Marchetti, insigni professori di Medicina dell’Università patavina, nella Basilica di Sant’Antonio a Padova
- Il romanzo d’esordio di Giovanni Arpino nei «Gettoni» einaudiani: “Sei stato felice, Giovanni”
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 24. Tsunami
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Nardò, 13 maggio 2025
- Lisbona si prende tutto lo sguardo (quattro fogli di diario)
- La Fête de la Libération expliquée aux jeunes gens
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
Archivi del giorno: 27 Febbraio 2025
Inchiostri 144. Cadenze veneziane
di Antonio Devicienti UNO: Nel 2011 l’artista statunitense Emily Arthur, nell’ambito di un progetto condiviso con Ca’ Foscari e con la Biennale d’Arte, interviene su di un libro (Il fiore della lirica veneziana – IV pubblicato da Neri Pozza nel … Continua a leggere
L’organizzazione mondiale della Sanità va riformata?
di Rocco Orlando Nel 1851, dopo l’epidemia di colera che aveva imperversato negli anni 1830-1847, si ebbe il primo incontro per discutere su come fronteggiare le emergenze di sanità pubblica a livello internazionale. Si trattava della Conferenza di Sanità … Continua a leggere