Manco p’a capa 242. Trump e la scienza: una tragedia nazionale

di Ferdinando Boero

Immagine generata dall’AI.

L’AAAS (American Association for the Advancement of Science) è la più grande società scientifica del mondo, e la sua rivista, “Science”, è la più autorevole rivista scientifica del mondo, assieme a “Nature”. Entrambe le riviste stanno pubblicando articoli allarmati sulla politica del nuovo governo USA nei confronti della scienza. Trump era presidente durante la pandemia e arrivò a consigliare, durante una conferenza stampa, un rimedio efficace al quale gli scienziati, quei cretini, non avevano pensato. Se il virus si distrugge con i disinfettanti… come mai quei geni non hanno pensato di iniettare i disinfettanti nel circolo sanguigno? Anthony Fauci, un luminare della virologia, era presente e fece una faccia inequivocabile. Poi ci furono molte acrobazie dialettiche per spiegare che il Presidente non stava consigliando l’iniezione di disinfettanti: era stato frainteso. Tornato alla presidenza, Trump ha iniziato una battaglia contro la scienza. E sta licenziando migliaia di scienziati federali, denunciano “Science” e “Nature”. L’ex presidente dell’Università di Princeton, Shirley Tighman, parla di tragedia nazionale.

Questa voce è stata pubblicata in Politica, Scienza e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *