1. Introduzione
L’articolo era uscito in un momento in cui si discuteva della necessità di definire modelli di archiviazione dei dati di parlato e protocolli per la trascrizione e l’annotazione dei materiali linguistici.
I riferimenti erano offerti, oltre che dagli etnomusicologi e da altri ricercatori, dialettologi come O. Parlangèli, che avevano consegnato preziosi materiali dialettali alla Discoteca di Stato, come la Carta de Dialetti d’Italia. Alla descrizione sommaria delle prime operazioni dialettologiche dei grandi progetti atlantistici si era infatti affiancato negli anni ’60, un modello di raccolta dei dati che prevedeva sistematicamente la registrazione sonora (su bobine di nastro magnetico) delle inchieste dialettali svolte nell’ambito di una campagna organizzata e coordinata da linguisti esperti.
Con l’avvento del digitale e delle possibilità di allestire basi di dati online l’idea è stata recentemente rilanciata con prospettive molto più ampie di fruibilizzazione del dato, corredato di annotazioni linguistiche secondo protocolli condivisi in un’ottica di coordinamento internazionale (sul modello offerto da consorzi come ELRA o CLARIN).
Ne sono testimoni anche progetti recenti come la creazione di un “Seminario Residenziale sulle fonti orali” e l’istituzione di un “Tavolo permanente per le Fonti Orali” presso il Ministero della Cultura, di cui è incaricata Silvia Calamai dell’Università di Siena, già co-autrice di un contributo nello stesso volume in cui è uscito il mio “Basi di dati dialettali e archivi vocali di lingue locali e minoritarie” (in collaborazione con Rivoira M., Cugno F., Ronco G., De Iacovo V. & Colonna V., In: D. Brunetti, D. Robotti & E. Salvalaggio (a cura di), Documenti sonori. Voce, suono, musica in archivi e raccolte, Torino: Ca dë Studi Piemontèis, 2021, 163-176), e editor-in-chief di una nuova rivista, Oral Archives Journal, di cui sta per uscire il primo numero.
Alla raccolta, alla conservazione e al riuso dei documenti orali è orientato anche il “Vademecum per il trattamento delle fonti orali”, presentato in occasione della Giornata Mondiale del patrimonio audiovisivo, svoltasi alla fine del 2024 (https://www.unesco.org/en/days/audiovisual-heritage), e predisposto nell’ambito di una collaborazione tra componenti dell’Associazione Italiana di Scienze della Voce (di cui sono attualmente presidente per il triennio 2025-2027).
2. La registrazione sonora del 1914
In questo contesto pare opportuno rilevare l’importantza di quest’incisione di parlato dialettale salentino risalente al 1914 (Archives de la Parole, gallica.bnf.fr). Il disco d cui è tratta contiene la voce di Nicola Cacudi (storico e critico d’arte, Monteroni di Lecce, 1882-1963) e della consorte Maria (Lecce, 1888-?). La registrazione era stata eseguita il 17 marzo 1914 presso la Faculté des lettres di Parigi “La Sorbonne” da Ferdinand Brunot (1860-1938), professore di storia della lingua francese, e riversata in vinile in tempi non precisati.
La qualità relativamente scadente della registrazione ha richiesto alcune operazioni elementari di enhancement della traccia sonora condotte con software semi-professionale (Goldwave e Cool-Edit) che ha consentito di proporre una trascrizione e un’analisi dei contenuti linguistici.
Il lato A contiene un dialogo tra i due informatori della durata di quasi tre minuti (Dialogue sur les superstitions / [Nicolas et Maria] Cacudi, 158 s.). Ne riportiamo di seguito la trascrizione con l’avvertenza che alcuni passaggi inintelligibili sono indicati con <?>, così come sono riportate tra [ ] le indicazioni ipotetiche di alcuni frammenti dubbi. Inoltre “…” indica cenni di assenso appena sussurrati (non-lessicali) e le parentesi ( ) racchiudono porzioni sovrapposte di turno dialogico (allungamenti ed esitazioni sono indicati con vocali ripetute tra < > o con etichette di tipo <ehm> etc., mentre le false partenze s’interrompono con “+”)[1].
Nicola – Maria!
Maria – Cce nc’ète?
Nicola – Te sta bbis¢iu nu picca stunata stamatina.
Maria – Sì, mmaritu mia. Aggiu menata la saliera <?>
[tescrazzie]
.
Nicola – Ah!…
Maria – Eh. Poi iti se nunn aggiu raggione. Tie nun buei cu ccriti.
Nicola – …
Maria – Ca tutte le cose ca jeu pensu succètenu.
Nicola – Jeu cris¢iu solu alle cose probbàbbili.
Maria – E jeu <?>
Nicola – Nu’ nde tieni?
Maria – (Sì).
Nicola – …
Maria – Per esempiu, na sira, [utai tuttu / aggiu ruttu lu] <?>. Era segnu te tescrazzia. E [bbiti] ca allu crai, na serva me rumpìu na tazza te porcellana, N’àutru ggiurnu catìu nu tàccaru te susu lu fucalire. Quiddhu era segnu ca ìa bbire vìsite. E <?> ca allu stessu ggiurnu, vìnnera tutte le cummari e mme fìcera vìsita.
Nicola – Ahahah!
Maria – Sta rriti?
Nicola – Eh. Sta rrìu pe’ lla fessàggine toa.
Maria – Beh. M’aggiu forse ngannata? Quandu te pretissi la morte te nànnama e mmorse lu ggiurnu top[p]u?
Nicola – No certu! Certu nu’ tte putivi ngannare: era nna ecchia te novant’anni!
Maria – No, filu ca è cquistu! Poi ca lu cane bba[j]au fore lla strata, propriu nnanzi la porta te nànnama.
Nicola – Nna’ <?> Ìa certu persu lu patrunu.
Maria – Oh, ma jeu la sapìa mutu tiempu prima ca ìa mmurire.
Nicola – Quarda tie.
Maria – Sicuru!
Nicola – …
Maria – Perché… Ne<ee> Nu ggiurnu fommu trìtici an tàula… e ddhu nùmmeru se ticìa fatale.
Nicola – Te cris¢iu. Sicuru ca puru lu ernetìa è ffatale.
Maria – Eh, nu’ scherzare. Puru lu ernetìa. Jeu aggiu vistu ca aggiu ccappatu sempre [tescrazzie] te ernetìa.
Nicola – Eh.
Maria – Per esempiu. Nu ggiurnu, te ernetìa, piersi la camicetta mìa. E nn’àutru ernetìa [me ccappai la esta te mpisa].
Nicola – Taveru?
Maria – Sicuru!
Nicola – [Senti], per esempiu. Stamatina <ehm> aggiu pensatu: te cci ggiurnu spusamme nui? Te ernetìa o te s¢iuetìa?
Maria – Ah, no no! Nu ìa spusata mai pe’ ttutu l’oru te lu mundu te ernetìa. Pensa ca è ttantu lu scrùpulu ca tegnu, ca te ddhu ggiurnu nu’ ncignu mai na fatìa.
Nicola – Ddaveru? Sienti! Stamatina, quandu su’ <?>
[ggiratu]
, aggiu vistu to’ cristiani ca se sta bbattìunu. Ete nu segnu quistu?
Maria – Ah, nu ssacciu. Pes¢iu pe’ iddhi ca se scàsciunu la capu.
Nicola – E mpena topu, aggiu ntisu [c]r[e]tare na mita puru.
Maria – Nna’, ma jeu cris¢iu ca tie nu’ ccriti a cquista
[scherza]
.
Nicola – No. No’ nci cris¢iu né a cquistu né a cquiddhu ca tici. E no’ ccris¢iu mancu a cquiddhu ca tice [Louis Peroni?]. E mme face meraviglia comu na fìmmena comu a ttie pensa a ttutte ste cose.
Maria – S¢ià’ mmangiamu ’n grazzie te Ddiu ad+ moi. Nu’ ppensare àutru.
Nicola – Sì sì. È mmegghiu cu scià’ mmangiamu.
Maria – State []ccortu e nnu mmenare all’uè+ l’uegghiu ca senò taveru simu fritti.
Nicola – Nna’, ca quistu è ppuru nu signu?
Maria – Sicuru!
“All’ascolto il dialogo è spigliato e divertito. Il parlato simulato che propone è complessivamente convincente, con turni articolati secondo schemi tuttoggi diffusi e struttura ritmico-intonativa compatibile con soluzioni tipiche ancora attuali. Pur adeguandosi a un modello lessicale e sintattico salentino settentrionale, l’infor-matrice pare articolare alcune vocali accentate come oggi si sente più che altro nel Capo di Leuca e cioè con una tipica instabilità nel timbro in sillaba accentata aperta (soprattutto prima di /r/)”[2].
A questa distinta caratterizzazione tra i due parlanti corrisponde forse pure l’alternanza segnu/signu. Gli italianismi sono limitati a qualche prestito di necessità (porcellana o camicetta), a interferenze fonetiche (meraviglia, invece di mara(v)egghia, o solu, invece di sulu o sulamente) o a calchi occasionali (pretissi < *pre-+ tissi < it. predissi).
Per il resto, il dialetto pare perfettamente sovrapponibile a quello ancora oggi diffuso in questo territorio. Dal lessico (tàccaru, fucalire, fessàggine, ernetìa, ccappare, ncignare, mita…) alla sintassi (te sta bbis¢iu, nun buei cu ccriti, e mmorse, filu ca è cquistu, cu scià’ mmangiamu…). Fa eccezione forse soltanto nànnama, oggi spesso sostituito dall’italianismo corrispondente, ma ancora noto alla generazioni dell’autore del presente contributo.
Anche sul piano fonetico, oltre alla dittongazione metafonetica (sienti, tiempu, (b)uei, uegghiu etc.) si osservano le tipiche occlusive salentine centrali con alternanza sordo-sonoro (taveru/ddaveru, v. dopo).
Ancora più suggestivo si presenta il lato B che raccoglie una registrazione di circa un minuto di parlato ([Maria] Cacudi – Un jeune homme malade d’amour, 54 s) in cui la ventiseienne informatrice intona cinque strofe che si rivelano quelle di A nu giòane ci aìa demmazzutu pe’ l’amore (di Francesc’Antonio D’Amelio)[3]. L’esecuzione prevede testualmente i seguenti versi (annotati con le convenzioni di cui sopra):
Ahu, Filippu, sta bbis¢iu e sta ttoccu,
comu ogni àutru sta ttocca e sta bbite,
ca stai mazzu, cchiù ppes¢iu te stoccu:
ahu, Filippu, l’amore te ccite!
Si’ dde(e)ntatu comu asca seccata,
si’ llu rre de li caddhri de strie,
ca se pigghi na sarda salata
pare tròbbeca mpiersu de tie.
Lassa, amore, ca certu te ngrassu,
e ngrassandu ita longa nde spieri;
ma se siècuti fìmmene a spassu,
cussì mmazzu, Filippu, tie mueri.
E sse mueru campandu cent’anni,
ci te prècanu sutta ddha rutta,
addhù stanu de sirda li nanni,
sienti puru lu senu de l’osse.
E lli surgi te sutta ddha rutta,
nu’ ssapendu cce puerti e cce nduci,
crederannu ca certu ddhà ssutta
Ti+ t’ha ccatutu nu saccu te nuci.
Da un confronto col testo dell’edizione 1868 della Tip. Salentina (ora online su archive.org) emergono alcune difformità. Ad es. nel primo verso l’ed. 1868 ha “Jeu” mentre nel sonoro di M. Cacudi si sente Ahu (lo stesso del 4o v. invece di“Ahi”). Allo stesso modo si sente se pigghi dove si legge “pe certu” al v. n. 7. Lasciando da parte il caso di tròbbeca ‘idropica’ la cui grafia può essere ingannevole della reale resa fonetica in quel contesto, si ha avverte una metatesi per “mpriessu” (all’8o). Al nono verso si sente te ngrassu che rima con a spassu dell’11o mentre nel testo dameliano si ha “tu ngrassi” con “e spassi”. Al 12o sembra spiccare tie invece di “tu”, mentre completamente diversi sono il v. 13 (E sse mueru campandu cent’anni vs. “E murendu de qua a docent’anni”) e il v. 14 (ci te prècanu sutta ddha rutta vs. “ci te a minanu intra dde fosse” che assicura la rima con le osse del v. 16, che qui è invece persa per l’anticipazione di rutta del v. 17). Il v. 17 anticipa anche sutta (del v. 19) per “intra”, mentre, infine, il v. 20 incomincia con t’ha invece dell’erroneo “Nce” dell’ed. 1868.
Come scrivevamo, con Claudio Russo, nel 2018, si può sostenere quindi che nel complesso “salvo due o tre sviste dell’esecutrice (e un paio di false partenze), la versione orale risulta decisamente convincente (e persino in una lingua a tratti più autentica di quella del componimento scritto dell’edizione presa in esame)”. L’esecuzione testimonia la fortuna del D’Amelio e del dialetto leccese come lingua letteraria in quello scorcio di secolo: “nel 1914 una coppia di giovani sposi a Parigi, colti e benestanti, è in grado di snocciolare alla bisogna i versi dialettali di un poeta locale scomparso più di cinquant’anni prima (sarebbe impensabile oggi, nell’era degli smartphone e di una società che privilegia il globale al locale, il presente individuale al passato collettivo)”[4].
Ma anche alcuni dettagli linguistici meritano di essere esaminati. Di nuovo, infatti, oltre a interessanti fatti lessicali e sintattici e i regolari contesti di dittongazione già indicati dallo scritto, emergono nell’esecuzione orale gli esiti della cacuminalizzazione opacizzati dalla grafia[5]. Si conferma inoltre la diffusa presenza di una neutralizzazione di sonorità nelle occlusive: mentre nel testo dameliano si hanno ad es. “ccide”, “sieguti” e “cadutu”, l’informatrice pare scandire ccite, siècuti e catutu,permettendo di far datare almeno ai primi del Novecento la diffusione di questo tipico trattamento leccese[6].
Concludevamo poi: “altro aspetto di notevole interesse
di questa registrazione è l’aver immortalato lo stile tipico della scansione
intonativa dei versi delle quartine salentine, così diffuso in tutta la
narrativa orale del Novecento e ancora meritevole di accurate indagini”. E
anche a questo, nel frattempo, ho potuto dare una rappresentazione più concreta[7].
Note
[1] Le convenzioni di trascrizione del parlato si basano su quelle pubblicate in A. Romano, Inventarî sonori delle lingue: elementi descrittivi di sistemi e processi di variazione segmentali e so-vrasegmentali, Alessandria, Dell’Orso, 2008 (v. anche CLIPS – Corpora e Lessici dell’Italiano Parlato e Scritto < http://www.clips.unina.it >).
[2] Cfr. A. Romano & C. Russo, Il testo di una rara registrazione dialettale salentina del 1914, in Tra Salento e Puglia: Lingue e Culture in contatto, «L’Idomeneo», 25, 2018, pp. 119-126. Si tratta del fenomeno descritto alle pp. 177-178 di A. Romano, Proprietà fonetiche segmentali e soprasegmentali delle lingue parlate nel Salento, in Le lingue del Salento, «L’Idomeneo», 19, 2015, pp. 157-185.
[3] F.A. D’Amelio, Puesei a lingua leccese, Lecce, Stamparia de la Ntendenza, 1832. A F.A. D’Amelio (Lecce, 1775-1861) è dedicato un paragrafo da F. Salamac, Letteratura dialettale salentina, in Le lingue del Salento, «L’Idomeneo», 19, 2015, pp. 257-266. Una ristampa anastatica dell’edizione 1891 delle sue Puesei a lingua leccese è stata recentemente curata da A. Laporta (per i tipi de Il Raggio Verde, Lecce 2017).
[4] Cfr. Romano & Russo, Il testo di una rara registrazione dialettale salentina, cit., p. 124.
[5] Ad es. la realizzazione di “caddi de strie” presenta i noti trattamenti che non sono resi graficamente nel testo dameliano, ma che nei decenni successivi avrebbero sollecitato gli scriventi ad adottare le diverse soluzioni che ancora oggi fanno discutere i salentini. V. ora Simone Barco, La rappresentazione grafica dei suoni dialettali nel panorama linguistico salentino, in Nuovi contributi per una conoscenza linguistica della Terra d’Otranto, «L’Idomeneo», 34, 2022, pp. 121-137.
[6] Questa neutralizzazione delle opposizioni (per la quale rimando a Romano, Proprietà fonetiche, cit., p. 161) è stata spesso confusa con un processo di lenizione e prevede una resa parzialmente mormorata (come quella di diverse parlate centro-italiane) delle occlusive scempie ‘sorde’. I suoi esiti interessano però anche le ‘sonore’ che, assumendo una maggiore forza, possono confondersi con le ‘sorde’ ricevendo una ricategorizzazione irreversibile.
[7] V. A. Romano, Moduli ritmico-melodici nella trasmissione orale del metro salentino tradizionale, in M. De Carli & P. Vincenti (a cura di), Pagine d’oro e d’argento. Studi in ricordo di Sergio Torsello, Calimera, Kurumuny, 2020, pp. 256-268.