Per il “Liber amicorum Giancarlo Vallone”

Scrivono i curatori in una breve avvertenza: “Gli studi raccolti in questi due volumi sono in onore del professor Giancarlo Vallone e gli sono offerti da allievi, col­leghi ed amici. Si tratta di studî relativi a diversi temi e ambiti di ricerca nonché di diversi periodi storici, perché complessi sono gli interessi scientifici di Vallone, legati alla storia istituzionale e giuridica del Medioevo, senza tuttavia recinzioni verso la storia del pensiero politico e giuridico e quella del Risorgimento. Il dialogo tra studiosi, articolato e plurale, che si è creato nel tem­po, e che ora si mostra attraverso i due volumi, ha questo fon­damento, e poggia anche sulla lunga professione accademica svolta nelle Università di Roma, di Pisa e di Lecce (ora Univer­sità del Salento). Qui il legame profondo con il Dipartimento di Scienze Giuridiche e la Facoltà di Giurisprudenza della qua­le Giancarlo Vallone è stato a lungo Preside è del tutto evidente per il ricordo e il rispetto che tanti hanno voluto dedicargli”.

Non sono parole di circostanza, né occasionali: chiunque abbia avuto modo di collaborare con Giancarlo Vallone può rendere testimonianza della loro autenticità e anzi ampliarne il raggio d’azione, mettendo in evidenza altre, e ben note, benemerenze del Festeggiato (per es. il proverbiale rigore nell’analisi del testo giuridico medievale e la generosa predisposizione a valorizzare l’attività dei giovani studiosi).

Continuano i curatori nella quarta di copertina: “I due volumi del liber amicorum raccolgono contributi di studiose e studiosi che, per lunga consuetudine di lavoro con Giancarlo Vallone e per aver avuto la fortuna di apprezzarne le qualità umane, professionali e scientifiche, hanno voluto rendere testimonianza all’uomo e allo studioso, nonché all’impegno intellettuale e morale dell’Onorato nel corso della sua esperienza accademica. Un impegno attestato, oltre che dalla imponente produzione scientifica, anche dalle importanti cariche accademiche da lui ricoperte (…). Gli scritti raccolti nei volumi in esame si riconnettono precipuamente agli interessi di ricerca dell’Onorato, spesso in connessione armonica con quelli dei singoli autori coinvolti. Le indagini ivi presenti toccano in particolare la storia delle istituzioni, la storia medievale, le diverse declinazioni del diritto e la storia del Risorgimento, prendendo in considerazione anche importanti aspetti di storia regionale e in ispecie della Terra d’Otranto.”

L’attenzione pluridecennale e costante anche alla storia regionale, intesa come ricostruzione delle vicende che hanno portato al radicamento e alle modalità d’esercizio del potere in un determinato territorio (il nostro, nello specifico), poggia sulla competenza di Vallone nel campo delle istituzioni feudali e del pensiero feudistico meridionale e della grande opera di Federico II, che gli è riconosciuta da tutti, ed è uno dei tratti fondamentali della sua attività, testimoniato, peraltro, da una poderosa raccolta di saggi (L’età orsiniana) uscita a Roma, nella collana del Centro di Studi Orsiniani, nel 2022. Dello stesso Centro, il prof. Vallone, con Benedetto Vetere e Rosario Coluccia, è stato tra i soci fondatori (nel 2010).

Vorremmo in chiusura spendere due parole su questo aspetto: Giancarlo Vallone rientra a buon diritto tra i benemeriti che hanno cercato (e cercano) di riscattare la storia del Salento inserendola nel grande circuito della Storia nazionale ed europea, in tutte le sue complesse articolazioni, sottraendola all’oblio delle fonti e, soprattutto, emendando gli errori in essa accumulati dall’appassionata ma non sempre affidabile storiografia locale.

Dunque, abbiamo nei suoi confronti un debito di gratitudine, un debito che speriamo di aver almeno in parte colmato con l’offerta di questi due volumi.

[“Il Galatino” del 31 gennaio 2025]

Questa voce è stata pubblicata in Recensioni e segnalazioni e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *