di Antonio Lucio Giannone
![](https://www.iuncturae.eu/wp-content/uploads/2025/02/Artisti-salentini.jpg)
A Roma, presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, è in corso la mostra “Il Tempo del Futurismo”, curata da Gabriele Simongini, che celebra l’ottantesimo anniversario dalla scomparsa del fondatore del movimento, Filippo Tommaso Marinetti, avvenuta il 2 dicembre 1944. Questa mostra, che tante polemiche ha suscitato, ha però il merito di riportare l’attenzione, anche di un pubblico ampio, sul principale movimento d’avanguardia del Novecento. In essa sono presenti alcune opere dell’artista leccese Mino Delle Site, uno dei più noti esponenti dell’aeropittura futurista degli anni Trenta, sul quale ho avuto occasione di intervenire varie volte, anche su questo sito. Non è presente invece un altro pittore leccese, Antonio Serrano, che fu influenzato dalle idee futuriste già nel primo Novecento ma che è ancora oggi tutto da scoprire. Ne diedi notizia in un articolo apparso nel 1986 sulla rivista “L’immaginazione” (n. 25-27, gennaio-marzo) dal titolo Futurismo “sommerso”, pp. 9, 16, dove pubblicai anche alcuni brani tratti dai “Diari” e dai “Quaderni” del pittore (pp. 10, 14). Poi ne parlai in un panorama del Futurismo in Puglia, pubblicato nel catalogo della mostra Futurismo e Meridione, (Napoli, 18 luglio-31 ottobre 1996) a cura di E. Crispolti, Napoli, Electa Napoli, 1996 e nel mio vol. L’avventura futurista. Pugliesi all’avanguardia (1909-1943), Fasano, Schena, 2002, pp. 24-30. In occasione di un’altra importante rassegna, Gli anni del futurismo in Puglia 1909-1944, (Bari – Taranto, 20 giugno ‒ 1 novembre 1998), a cura di G. Appella (catalogo, Bari, Adda, 1998) incaricai una giovane studiosa, Mariaterasia Panagrosso, di occuparsi di Serrano, al quale infine dedicai una voce nel Dizionario del futurismo, a cura di E. Godoli, (Firenze, Vallecchi, 2001). A questi scritti si rimanda per un approfondimento della sua opera. Ripubblico ora qui di seguito una scheda del pittore leccese scritta per il catalogo della mostra Artisti salentini dell’Otto e Novecento. La collezione del Museo Provinciale di Lecce, a cura di A. Cassiano, (R&R Editrice, 2007), pp. 215-216, con l’auspicio che qualche volenteroso ricercatore voglia ricostruire in maniera completa l’attività di Serrano anche in funzione di una eventuale mostra retrospettiva che costituirebbe un’assoluta novità.