![](https://www.iuncturae.eu/wp-content/uploads/2025/02/Gran-Varietà-copertina-732x1024.jpg)
Appena pubblicato, Gran Varietà, di Paolo Vincenti (Agave Edizioni, 2025). Il libro, che raccoglie gli articoli prodotti dall’autore negli ultimi mesi, si avvale di un dotto saggio introduttivo del linguista Antonio Romano, di una Prefazione dell’antropologo Eugenio Imbriani e una Postfazione della musicologa Maria Antonietta Epifani.
“Gran varietà è stato un programma televisivo di Rete 4 del 1983 trasmesso la domenica sera alle 20.30 per dieci puntate. Realizzato su testi di Amurri e Verde, era condotto e diretto da Luciano Salce, Loretta Goggi e Paolo Panelli. Gran varietà è anche il titolo di questo libro.
La definizione del Devoto-Oli (Vocabolario della lingua italiana, a cura di Luca Serianni e Maurizio Trifone) è la seguente: “Varietà. s.f. Molteplicità e diversità di elementi non incompatibili tra loro; talvolta implicando un apprezzamento non benevolo in quanto allusivo di una certa incostanza…”. Oppure: “s.m. Spettacolo di arte varia, articolato prevalentemente su un repertorio di musiche, danze e numeri di attrazione, inizialmente legato all’ambiente dei café chantant e poi presentato nei teatri o come accompagnamento di spettacoli cinematografici; anche, il teatro dove ha luogo lo spettacolo…”. Varietà, come si spiega nell’Introduzione, è quella dei miei scritti, assai eterogenei per la difformità dei materiali. I diletti e le divagazioni erudite, interessi, ansie e ilarità aggallano in questo libello che, pur con i suoi pregi e difetti, fra articoli, saggi e note, costituisce, negli elzeviri qui raccolti, un significativo squarcio del più recente periodo della mia vita.”
(Dalla quarta di copertina)