Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La tomba monumentale di Caterina De Franceschi (?- 1405) nella Basilica del Santo a Padova
- Giovanna Romano e la poesia
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 9. Sul Novecento letterario salentino
- L’exilé et le citoyen
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 9. Vecchietta seduta in poltrona
- Michele Gambino, La vita come un taccuino
- I resti di Babele 17. Vittore Fiore l’interprete del Sud e dell’Europa
- Inchiostri 142. Saline
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 8. Invii e inviti
- Discesa della sera
- Antonio Stanca, Universum A-41
- Una lettera di… 18. Una lettera di Francesco Saverio Dodaro
- Sugli scogli 28. Appena, appena
- Come contrastare l’impoverimento delle aree interne
- Novelle popolari raccolte da Giuseppe Cassini
Archivi del mese: Febbraio 2025
La tomba monumentale di Caterina De Franceschi (?- 1405) nella Basilica del Santo a Padova
di Rocco Orlando Caterina era figlia di Antonio De Franceschi della Foresta dei Signori di Staggia e di Cina Cinighi di Siena. Intorno al 1369 sposò Bonifacio de’ Lupi, marchese di Soragna, dopo il decesso (1341) della moglie, la … Continua a leggere
Giovanna Romano e la poesia
di Paolo Vincenti Giovanna Antonietta Romano nasce a Nardò nel 1928. Laureata in Matematica e Fisica all’Università di Bari, insegna per tutta la vita nelle scuole primarie. Madre e nonna, unisce all’impegno professionale la passione per la scrittura che la … Continua a leggere
Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 9. Sul Novecento letterario salentino
a cura di Gianluca Virgilio Il 18 novembre 2009 recensii sulle pagine de “Il Paese nuovo” il libro di Antonio Lucio Giannone, Modernità del Salento. Scrittori, critici e artisti del Novecento e oltre, Congedo Editore, Galatina 2009. L’articolo apparve col … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari
Contrassegnato Gianluca Virgilio, Mario Marti
Lascia un commento
L’exilé et le citoyen
di Giorgio Agamben Il convient de réfléchir à un phénomène qui nous est à la fois familier et étranger, mais qui, comme souvent dans ces circonstances, peut nous fournir des indications utiles pour notre vie avec autrui : l’exil. Les historiens … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Politica, Traduzioni di Annie Gamet
Contrassegnato Giorgio Agamben
Lascia un commento
Gaetano Minafra, Arte contemporanea 9. Vecchietta seduta in poltrona
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Gaetano Minafra
Lascia un commento
Michele Gambino, La vita come un taccuino
di Adele Errico Un pezzo alla volta (Manni, 2024) di Michele Gambino mi ha fatto pensare a un testo che di solito si legge a scuola, di solito in terza superiore, ed è una lettera che Petrarca scrive ad un … Continua a leggere
I resti di Babele 17. Vittore Fiore l’interprete del Sud e dell’Europa
di Antonio Errico Il 21 febbraio del Novantanove, a Capurso, moriva Vittore Fiore: pochi giorni dopo il riconoscimento da parte del Consiglio dei Ministri, del vitalizio previsto dalla legge Bacchelli, attribuito a personalità che onorano la patria in diversi settori. … Continua a leggere
Inchiostri 142. Saline
di Antonio Devicienti 1. Il senso del viaggio è andare a cercare un luogo o una persona o un qualcosa (spesso ancora indefinito). Corretto è anche affermare che quel luogo, quella persona, quel qualcosa ti hanno cercato e chiamato. Il … Continua a leggere