Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La scomparsa di p. Giovan Battista Mancarella
- Manco p’a capa 241. La stupidità dell’homo sapiens
- I resti di Babele 20. Salvatore Cosentino, quando il teatro è corpo a corpo con l’idea
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 13. Fico d’India
- Il Messico di Sheinbaum sempre più lontano dalla Spagna di Felipe VI
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
Archivi del giorno: 24 Gennaio 2025
Quelques précisions sur l’Ukraine
di Giorgio Agamben L’un des mensonges répétés à l’envi comme s’il s’agissait de vérités évidentes, est que la Russie aurait envahi un état souverain indépendant, sans qu’il soit d’aucune manière précisé que le dit état indépendant non seulement ne l’est … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Politica, Traduzioni di Annie Gamet
Contrassegnato Giorgio Agamben
Lascia un commento
Il SATOR AREPO di Cavallino e gli altri SATOR del Salento
di Maurizio Nocera Quando, nel 2006, Francesco Pasca mi donò la prima edizione del libro di Maria Grazia Lopardi, Il quadrato magico del Sator1, conoscevo già la storia delle «cinque parole messe in fila in maniera da poterle leggere per ogni … Continua a leggere
Inchiostri 141. Cattedrali e chiostri del Romanico
di Antonio Devicienti Credo che il concetto di analfabetismo sia spesso inficiato da un pregiudizio di natura classista. Se l’etimologia allude chiaramente a chi è “senza alfabeto”, quindi non è in grado di leggere i segni alfabetici, l’impiego del termine … Continua a leggere