Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
- Morbillo, una malattia in forte incremento: incubazione, sintomi, terapia, prevenzione
- La lettera pirandelliana di “Sesso e carattere” di Otto Weininger e la sua influenza nell’elaborazione del “complesso di Parsifal”
- Cartoline postali 3. – Alla Dottoressa Ingeborg Bachmann, Roma
- Marcello Toma, Un po’ di luce
- Nuovo Zibaldone Salentino IV
- I resti di Babele 25. La saggezza imprescindibile nei libri che ci saranno fatali
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 20. Senza titolo
- Manco p’a capa 250. Bufale per la guerra
Archivi del giorno: 4 Gennaio 2025
Gaetano Minafra, Arte contemporanea 4. Senza titolo
Pubblicato in Arte, Artisti contemporanei galatinesi
Contrassegnato Gaetano Minafra
Lascia un commento
Marangella
di Antonio Prete A Gianluca Virgilio, al margine dei suoi racconti d’infanzia, questi scampoli di passato che oscillano al vento della memoria. Marangella poteva derivare da marangia, l’arancia amara. Ma in quel campo del nonno chiamato Marangella non ricordo agrumi, i … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Infanzia salentina di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Donato Valli e la parodia della scienza nei settenari sdruccioli della Stampita leccese
di Antonio Romano Abstract The paper deals with a XVIII c. comedy which has been re-edited by Donato Valli in 2006. The comedy (hereafter Stampita) is written in Sallentinian and is composed by 461 proparoxyton septenaries. These verses result in … Continua a leggere