Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Lo stato dell’Arte 4. Turismo culturale di massa, Bronzino e la “Cappella di Eleonora di Toledo”, ovvero come superare il limite della «fruizione compulsiva» da iperturismo
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
Archivi del giorno: 21 Dicembre 2024
Presentazione di Massimo Galiotta, Arte e pensiero critico – Leverano, 23 dicembre 2024
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Lecce romana, un marchio e le sue potenzialità
di Francesco D’Andria Per chi si trovi a passare da Piazza S. Oronzo non è difficile spiare attraverso i teli che circondano l’area di scavo dell’anfiteatro romano, proprio sotto la colonna del santo Patrono. All’interno della zona recintata è possibile … Continua a leggere
I resti di babele 12. Il primato dell’essere umano nelle certezze dell’infinito
di Antonio Errico L’Infinito che si manifesta nella luce di una tela di Caravaggio o nei colori della notte stellata di Van Gogh, la tecnologia non ce lo può dare. Quell’Infinito è una condizione che appartiene all’arte custodita dalle mani, … Continua a leggere
Pubblicato in I resti di Babele di Antonio Errico, Prosa
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
Taccuino di traduzioni 14. Ingeborg Bachmann: il tempo dilazionato
di Antonio Devicienti Verranno giorni anche più spietati: il tempo accordato per l’abiura sorge all’orizzonte. Allaccia le scarpe! Ricaccia i canilupo nei recinti sul limitare della palude. Raffreddatisi nel vento gl’intestini dei pesci miserandi ardono i fiori dei lupini mentre … Continua a leggere